Politiche Piemonte n.78| Cibo, politiche e sostenibilità

PolPie78 2023FBE' on line Politiche Piemonte n.78| Cibo, politiche e sostenibilità

Questo numero mostra che il cibo continua a confermarsi una questione di politica territoriale, ma con alcune differenze rispetto al passato. Innanzitutto, a livello del contesto politico e economico internazionale si è assistito allo scoppio di due crisi estremamente gravi, la pandemia da Covid-19 e il conflitto russo-ucraino, che hanno evidenziato criticità e limiti del sistema del cibo e richiesto risposte innovative a varie scale.

In secondo luogo, è proseguita e si è rafforzata la spinta verso politiche urbane del cibo. A livello comunitario, un ruolo importante in questo processo è stato giocato dalle diverse call della programmazione europea di ricerca e innovazione Horizon, espressamente volte a rafforzare il ruolo delle città e dei cittadini nel trasformare il sistema del cibo. Inoltre, anche grazie alla strategia From Farm to Fork, si è aperto un dibattito volto alla costruzione di una food policy europea, con obiettivi più ampi e integrati rispetto alla PAC, per una trasformazione dei sistemi alimentari, considerati in tutte le diverse fasi e componenti, verso una maggiore sostenibilità.

In questo contesto, contrassegnato negli ultimi anni anche dal proliferare di nuove pratiche alimentari, iniziative dal basso e progetti di cittadinanza attiva, si segnala l’attivazione del livello regionale. La vecchia impostazione settoriale delle politiche regionali per lo sviluppo rurale (PSR Leader e FEASR) si fa sempre più multifunzionale e multiscalare e proiettata nel riconoscimento delle profonde relazioni che l’alimentazione intrattiene con tutte le principali dimensioni dell’economia e della società.

Scarica QUI Politiche Piemonte n.78

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search