RICERCHE Print

CAPACITY METRO Italia





2018-2021

Area tematica
  • Immigrazione

Attività

- Ricerca-azione e dotazione di strumenti: mappatura dei servizi ex novo in 4 Città Metropolitane (Torino, Milano, Napoli, Bari), consolidamento della mappatura realizzata nella Città Metropolitana di Venezia e capoluoghi limitrofi; approfondimento delle buone pratiche e micro-buone pratiche locali;
- Inter-Azioni locali: forum fisici e virtuali di confronto e dibattito; azioni innovative sperimentali di promozione dell’inclusione dei cittadini di paesi terzi;
- Interconnessioni metropolitane: scuola itinerante di buone pratiche con 5 edizioni nelle 5 Città Metropolitane coinvolte nel progetto.

Obiettivo del progetto

Promuovere l’inclusione socio-economica e spaziale dei cittadini di paesi terzi presenti in 5 Città Metropolitane italiane (Venezia, Milano, Torino, Bari e Napoli) attraverso il rafforzamento delle capacità di operatori/amministratori di rispondere ai bisogni con strumenti e servizi efficienti, efficaci ed innovativi.

Affrontare le criticità e moltiplicare le opportunità presenti nei territori in un’ottica di pianificazione strategica, diffusione delle buone prassi e trasferimento tecnologico di strumenti operativi che facilitino la conoscenza dei servizi esistenti e lo scambio alla pari tra gli operatori.

Metodo di lavoro

- Mappatura georeferenziata dei servizi pubblici e del privato sociale realizzata attraverso compilazione di questionari online, interviste telefoniche e inserimento dati in portale web-gis;
- Raccolta di buone pratiche sulla gestione dei servizi rivolti a cittadini di paesi terzi attraverso interviste e schede di approfondimento;
- Workshop partecipativi di sperimentazione pratica dell’utilizzo del web Forum di consulenza e confronto alla pari (ospitato dal sito dell’Osservatorio regionale sull’immigrazione e il diritto d’asilo www.piemonteimmigrazione.it) in aula informatica.

Tempistiche: Ottobre 2018 - Dicembre 2021

Prodotti attesi

- Mappatura georeferenziata dei servizi pubblici e del privato sociale che si occupano di immigrazione e integrazione in diversi settori delle città di Torino, Milano, Napoli e Bari e consolidamento di quella già realizzata per la Città Metropolitana di Venezia;
- Toolkit operativo sulle buone pratiche composto da schede allegate (e scaricabili) ai relativi servizi presenti sulla app e sul portale web-gis;
- Workshop partecipativi che andranno ad implementare la comunità virtuale sulla piattaforma online (Forum di consulenza e confronto su PiemonteImmigrazione);
- Summer school realizzata in 5 edizioni nelle 5 Città Metropolitane.

Responsabile di progetto
Roberta Valetti

Gruppo di lavoro

Martina Sabbadini, Silvia Genetti, Serena Pecchio, Lorenzo Fruttero, Anda Tarbuna, Marina Marchisio.

Finanziamento

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014 - 2020.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search