RICERCHE Print

Le attività a sostegno della funzione di controllo e valutazione esercitata dal Consiglio Regionale del Piemonte





2017

Area tematica
  • Industria e Servizi
  • Ricerca trasversale

Attività

In seguito ai cambiamenti introdotti dalla nuova legge istitutiva (n.3/2016), l’IRES Piemonte assumerà una serie di iniziative tese a fornire alle persone elette in Consiglio regionale informazioni specifiche sull’evoluzione dei principali fenomeni economici e sociali del Piemonte e sull’efficacia delle politiche adottate dall’amministrazione regionale. Una Deliberazione approvata alla fine di ottobre 2016 dal Comitato per la qualità della normazione e la valutazione delle politiche contiene un elenco di esigenze conoscitive alle quali l’Istituto intende dare risposta. Per il 2017 il Comitato ha espresso particolare interesse al tema dello sviluppo della montagna e all’analisi delle aree a marginalità geografica.

Obiettivo del progetto

L’obiettivo è rispondere compiutamente alle esigenze conoscitive formulate dal Comitato per la qualità della normazione e la valutazione delle politiche del Consiglio regionale del Piemonte e portare all’interno dei lavori consiliari le informazioni necessarie a monitorare l’evoluzione dei problemi collettivi, controllare l’attuazione delle leggi e valutare gli effetti delle politiche regionali.

Metodo di lavoro

All’interno del programma triennale è già descritta la relazione esistente tra le esigenze conoscitive espresse dal Comitato e le singole attività di ricerca dell’Istituto. Le risposte alla richiesta più immediata presentata dal Consiglio regionale del Piemonte - approfondimento tematico di ricerca in campo economico e sociale sulle politiche di sostegno alla competitività della montagna e delle aree a marginalità geografica – sono contenute nelle schede di attività n. 34, 35 e 36 di questo programma annuale. Rispetto agli altri temi – al fine di illustrare gli esiti delle analisi già condotte e di definire meglio le domande di ricerca e valutazione formulate dal Consiglio regionale – si propone di organizzare una serie di sedute di discussione – ad appuntamento fisso - organizzate in collaborazione con il Comitato per la qualità della normazione e la valutazione delle politiche pubbliche, eventualmente in collaborazione con le Commissioni competenti per materia. Tra i temi che possono essere oggetto di discussione nel corso delle sedute si ricordano anche le politiche per la salute e gli interventi relativi al sistema sanitario che impegnano una parte rilevante delle attività dell’IRES Piemonte.La corrispondenza tra le esigenze conoscitive formulate dal Consiglio regionale del Piemonte e le attività di ricerca dell’IRES Piemonte sono proposte nella tavola 3. Sarà infine messa a punto una sezione del sito web dell’IRES Piemonte dedicata al Consiglio regionale. In tale sezione i Consiglieri troveranno le pubblicazioni e i documenti prodotti dall’Istituto suddivisi in base alle materie di competenza delle Commissioni consiliari. l’Istituto assicurerà inoltre un servizio di helpdesk per aiutare i Consiglieri ad individuare i documenti e i dati più rispondenti alle loro esigenze e ad interpretarli nel modo più corretto.

Tempistiche: Marzo 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

(1) Rapporto su montagna e aree marginali. (2) Incontri periodici e sedute dedicate alla valutazione delle politiche (3) Policy brief e rapporti sui temi d’interesse (4) Piattaforma web dedicata alle esigenze del Consiglio regionale.

Responsabile di progetto
Carlo Alberto Dondona

Gruppo di lavoro

Maria Teresa Avato, Davide Barella, Alberto Crescimanno. Ai lavori contribuisce tutto il personale di ricerca.

Finanziamento

Finanziato interamente dal fondo istituzionale IRES.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search