RICERCHE Print

Salute e piano nazionale di ripresa e resilienza





2022-2023

Area tematica
  • Salute

Attività

La realizzazione degli investimenti da compiere nella cornice del PNRR richiede strumenti e metodi scientifici a supporto delle determinazioni della Regione Piemonte in materia di programmazione, attuazione, monitoraggio e rendicontazione degli interventi relativi alla MISSIONE 6 Salute.
La presente scheda mira a proseguire il supporto fornito alla Direzione Sanità & Welfare, inoltre, su richiesta del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico dell’Istituto, si prevede lo sviluppo di percorsi di ricerca multidisciplinari, orientati a restituire a Regione Piemonte e ASR elementi conoscitivi per definire, attuare e monitorare la Rete di prossimità del PNRR.

Obiettivo del progetto

Supportare la Regione Piemonte nella cura delle attività di propria competenza per la realizzazione degli interventi da compiere nella cornice del PNRR e proporre analisi e contributi a supporto della programmazione regionale.

Metodo di lavoro

Le attività possono essere di sviluppo o di innovazione. Nel primo caso di tratta della valorizzazione delle attività di monitoraggio e valutazione già curate dall’IRES Piemonte in materia di rete ospedaliera, di rete territoriale e di patrimonio ed infrastrutture tecnologiche. Nel secondo caso si tratta invece dell’ottimizzazione di criteri per il monitoraggio e la valutazione degli interventi da compiere nella cornice del PNRR, ovvero, rete di prossimità, ammodernamento del parco tecnologico ed ospedale sicuro. In entrambi i casi le attività possono avere carattere metodologico od operativo.

Tempistiche: Gennaio 2022 - Dicembre 2023

Prodotti attesi

Considerato che le attività sono a supporto di competenze istruttorie della Regione Piemonte, i prodotti attesi sono i contributi che di volta in volta saranno richiesti ed ottenuti dalla Regione Piemonte. L’IRES Piemonte potrà pubblicare rapporti sulle metodologie e sugli esiti basandosi sugli atti prodotti e non sulle attività istruttorie in corso.

Responsabile di progetto
Giovanna Perino, Guido Tresalli, Stefania Bellelli

Gruppo di lavoro

Stefania Bellelli, Marco Carpinelli, Lorenzo Giordano, Sara Macagno, Giovanna Perino, Chiara Rivoiro, Valeria Romano, Bibiana Scelfo, Luisa Sileno, Guido Tresalli, Gabriella Viberti, collaboratori/consulenti, Università e Politecnico di Torino, SEPI ASLTO3.

Finanziamento

Regione Piemonte - Contributo Sanità


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search