RICERCHE Print

Valutazione del Fondo Sociale Europeo (2014 – 2020)





2017-2020

Area tematica
  • Istruzione e Lavoro
  • Ricerca trasversale

Attività

Nello svolgimento delle sue attività istituzionali sul fronte dell’analisi e la valutazione delle politiche pubbliche, l’IRES Piemonte assumerà il ruolo di valutatore indipendente del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 della Regione Piemonte. La programmazione operativa dell’attività di valutazione è definita attraverso piani pluriennali, articolati su base annua.

Obiettivo del progetto

Come nel caso precedente l’attività opererà in attuazione del Piano delle Valutazioni dei programmi operativi FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) e FSE (Fondo Sociale Europeo) 2014-2020, redatto da Regione Piemonte seguendo le indicazioni contenute nel “Documento di orientamento sui Piani di valutazione. Condizioni di riferimento per le valutazioni di impatto. Guida alla gestione della qualità delle valutazioni esterne” della Commissione Europea. L’obiettivo di fondo è consentire, in prima battuta, a coloro che hanno il compito di gestire i fondi e, subito dopo ad un diverso livello di approfondimento, a tutti coloro che sono interessati, qual è lo stato d’attuazione delle politiche finanziate e quali politiche sembrano funzionare meglio in termini di effetti e ricadute positive sulla popolazione. Nel primo anno, in linea con le valutazioni relative agli altri Fondi Strutturali, tenteremo di rispondere alle seguenti domande: Come impostare il percorso di valutazione delle politiche finanziate dal Fondo Sociale Europeo? Quali aspetti emergono dai primi passi attuativi e quali informazioni sono utili per migliorarne l’efficacia?Come comunicare alla collettività come sta procedendo il FSE 2014-2020 e quali risultati ha ottenuto il FSE 2007-2013?

Metodo di lavoro

Per rispondere alla prima domanda è prevista la stesura di un documento (inception report) che contenga il disegno della valutazione del Fondo Sociale Europeo. Il documento è finalizzato a identificare i principali compiti di valutazione, a definire le domande di valutazione, a preparare i dati e le informazioni da raccogliere per dar loro risposta. Per redigere tale documento sarà necessario lavorare a stretto contatto con i referenti regionali.  Per quanto riguarda la seconda domanda nei primi mesi del 2017 sarà immediatamente organizzata la raccolta delle informazioni sullo stato d’attuazione delle misure già avviate e saranno condotti studi di fattibilità valutativa sulle politiche principali. Infine, sarà condotta una ricognizione sulle evidenze prodotte dalle valutazioni condotte nel precedente ciclo di programmazione (2007-2013) e sarà organizzata l’attività di comunicazione.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

(1) Rapporto d’innesco;

(2) Primo rapporto sullo stato d’attuazione delle misure;

(3) Studi di fattibilità valutativa; (4) Sintesi delle evidenze prodotte dalle precedenti valutazioni.

Responsabile di progetto
Luciano Abburrà

Gruppo di lavoro

Renato Cogno, Luisa Donato, Martino Grande, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy.

Finanziamento

Regione Piemonte – Contributo specifico per Valutazione del FSE 2014-2020.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search