RICERCHE Print

Monitoraggio e valutazione del Fondo Sviluppo e Coesione - Anno 2017





2017

Area tematica
  • Ricerca trasversale

Attività

Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è, congiuntamente ai Fondi strutturali europei, lo strumento finanziario principale attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali. Nel ciclo di programmazione 2007-2013, le risorse FSC sono state utilizzate avvalendosi di Programmi Attuativi formulati dalle Regioni (PAR). Il PAR piemontese è composto da interventi relativi a diversi settori di policy (difesa suolo, trasporti, sanità, formazione, beni culturali) per un ammontare complessivo di risorse di circa 890.000 €. Analogamente ai programmi di matrice europea, anche il PAR FSC prevede attività di monitoraggio e valutazione, a sostegno delle funzioni svolte dall’Organismo di Programmazione e Attuazione (in questo caso il Settore Programmazione negoziata – Direzione Risorse finanziare e Patrimonio).

Obiettivo del progetto

Il lavoro è destinato a fornire assistenza all’Amministrazione regionale nelle fasi programmazione, gestione e valutazione del PAR e/o delle sue componenti (assi e linee di azioni). E’ un’attività che risponde alle richieste del Settore regionale, formalmente definite nell’incarico affidato all’Istituto. E’ possibile individuare tre filoni di attività: a) contributi annuali al Rapporto annuale di esecuzione (predisposizione dell’analisi di contesto, redazione dei progetti esemplari); b) elaborazione di sintetici quadri informativi sul contesto socio economico regionale; c) ulteriori attività ricorrenti o ad hoc (studi di caso, analisi di politiche, lavori ad hoc).

Metodo di lavoro

Strumenti e fonti di indagine variano in ragione delle diverse attività prodotti. Le analisi di contesto ed i quadri informativi sul contesto socio economico si fondando su raccolta ed elaborazione dati di diverse fonti (Istat, Arpa, ecc) talora originali altre volte già sistematizzate. Per i progetti esemplari, casi di successo, analisi politiche ci si avvale principalmente di interviste ai testimoni privilegiati, raccolta di dati ad hoc (fonti ufficiali o monitoraggi regionali), ricostruzione quadri normativi, analisi della letteratura.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

      1. Rapporto Annuale di Esecuzione: Rapporto “Casi di successo” - Rapporto “Linee guida per casi di successo”

      1. Rapporto “Mappatura territoriale delle dinamiche socio-economiche”- Rapporto “Bottega Scuola”

      1. Rapporto  “Rete escursionistica” - “Fascicolo Sanitario Elettronico” (cfr. scheda n. 15)

Responsabile di progetto
Davide Barella

Gruppo di lavoro

Vittorio Ferrero, Santino Piazza, Lucrezia Scalzotto, Ludovica Lella, Francesca Silvia Rota

Finanziamento

Contributo della Regione Piemonte (Settore Programmazione negoziata) a valere su PAR FSC Piemonte 


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search