RICERCHE Print

Le innovazioni 4.0 nel sistema produttivo piemontese - Anno 2017





2017

Area tematica
  • Industria e Servizi
  • Ricerca trasversale

Attività

Il termine Industria 4.0 è stato coniato nel decennio scorso per indicare la digitalizzazione dei processi produttivi. Negli ultimi anni l’uso del termine si è diffuso e nel 2016 ha riscosso molto successo grazie alla sua capacità evocativa, da un lato di riportare alla memoria l’idea del 2.0 (e del digitale), dall’altro di richiamare la quarta rivoluzione industriale. Una rivoluzione in atto che vede il progressivo inserimento nelle attività lavorative dell’uomo di macchine intelligenti e connesse a Internet. Nelle previsioni di molti studiosi l’impiego di tali macchine non consentirà soltanto di aumentare la produzione, di accelerare i tempi di realizzazione e di diminuire le possibilità di errore, ma anche di rendere modificabili in modo autonomo – e dunque senza intervento umano - gli schemi di produzione in base ad input esterni e allo loro capacità di adattamento e correzione. E’ facile comprendere come questa evoluzione nel lungo periodo non inciderà solo sulla produzione industriale, ma trasformerà completamente il nostro rapporto con il lavoro, le nostre possibilità di consumo e, infine, le nostre relazioni sociali. Per questo si preferisce sostituire il termine Industria e parlare più generalmente di Innovazione 4.0.

Obiettivo del progetto

Questa linea di ricerca indaga la situazione e le prospettive del sistema delle imprese alla luce delle trasformazioni che dovrà necessariamente affrontare - in termini di innovazioni di processo e di prodotto, di modelli organizzativi interni, di modelli di business - per inserirsi  nell’onda  innovativa offerta dalla convergenza delle tecnologie digitali e restare competitivo nel nuovo contesto.  Più in generale, si intende  monitorare i processi di innovazione nel sistema produttivo, anche di tipo incrementale, volti alla qualificazione dei sistemi d’impresa lungo le nuove direttrici della competizione internazionale nelle rispettive filiere di riferimento.  Il tema ha forti connessioni con le politiche regionali per la ricerca e la qualificazione del sistema produttivo:  la cosiddetta Strategia per la specializzazione intelligente è un documento programmatico richiesto dalla Commissione Europea  che rappresenta un requisito preliminare alla costruzione di interventi di aiuto agli investimenti delle imprese. Questi dovranno essere concepiti  in un’ottica di sviluppo e innervamento nel sistema produttivo delle nuove tecnologie abilitanti insieme alla scoperta e valorizzazione di fattori imprenditoriali distintivi  locali, concentrando le risorse su definite aree di specializzazione. Il lavoro mira a supportare dal punto di vista conoscitivo il percorso di realizzazione della strategia di specializzazione intelligente.

Metodo di lavoro

Si effettuerà una ricognizione della diffusione nel sistema produttivo regionale  delle innovazioni che caratterizzano la nuova  onda innovativa  e verranno analizzati, in specifico, i cluster produttivi costituiti dalle aree di specializzazione individuate dalla Strategia di specializzazione intelligente del Piemonte (Automotive, Aerospazio, Chimica verde/Cleantech, Meccatronica, Made in Piemonte- tessile e agroalimentare, Salute e benessere) in termini di punti di forza e consolidamento competitivo.  Si utilizzeranno sia le fonti statistiche secondarie disponibili sulle imprese  sia rilevazioni dirette.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

Rapporti settoriali sulle aree di specializzazione previste dalla Strategia per la Specializzazione intelligente del Piemonte; Rapporto intermedio di monitoraggio della Strategia per la specializzazione intelligente del Piemonte.

Responsabile di progetto
Vittorio Ferrero

Gruppo di lavoro

Davide Barella, Simone Landini, Lucrezia Scalzotto.

Finanziamento

Finanziato in parte da fondo istituzionale IRES e in parte dal contributo specifico per Valutazione del FESR 2014-2020 (ancora da attivare).


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search