RICERCHE Print

La sanità digitale in Piemonte - Anno 2017





2017

Area tematica
  • Salute
  • Ricerca trasversale

Attività

Nel mondo la digitalizzazione è considerata una delle carte vincenti per la sanità del futuro. Mentre negli Stati Uniti e in molti Paesi europei si tratta già di una realtà consolidata, in Italia la situazione presenta diverse debolezze. In una recente classifica stilata a livello europeo l’Italia ricopre solo la diciottesima posizione. Nel contesto nazionale, in base al ranking dell’Osservatorio Netics, il Piemonte è sopra la media delle regioni italiane (ottavo posto), ma il cammino da compiere per raggiungere gli standard europei è ancora lungo. La speranza di una svolta in Italia - e in Piemonte - è legata all’attuazione del Patto per la Sanità Digitale approvato alla fine di giugno 2016 dalla Conferenza Stato Regioni.

Obiettivo del progetto

L’obiettivo della ricerca é studiare lo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione della sanità piemontese. Per far questo il gruppo di lavoro approfondirà due temi: la telemedicina e il fascicolo sanitario elettronico. La prima attività - già avviata nel 2016 - consiste nel monitoraggio dei progetti di telemedicina sul territorio piemontese e nell’erogazione di un servizio di assistenza scientifica alla Direzione Sanità della Regione Piemonte nella definizione dei criteri di accreditamento dei servizi attivi. L’attività tenterà di rispondere al seguente ordine di domande. 

1. Quanti sono i servizi attualmente attivi? Che tipo di prestazioni erogano? Qual è la consistenza della loro utenza? Esistono studi sulla loro capacità di rispondere efficacemente ai bisogni di diagnosi e di cura della popolazione? Sono in grado di generare dei risparmi? Quali sono i criteri per giungere alla costruzione di un sistema di accreditamento e alla valutazione della loro qualità?

La seconda attività – più limitata - nasce invece in seguito al finanziamento del Fondo Sviluppo e Coesione di alcune linee di lavoro legate all’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, un dossier che raccoglie tutti i dati relativi alla storia clinica di un paziente e li rende disponibili alla consultazione on line degli operatori sanitari.  

2. Quali sono i fattori che possono ostacolare o favorire l'implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Piemonte? Quali evidenze emergono dalle esperienze di successo?

Metodo di lavoro

Le due attività di ricerca prevedono elaborazioni sui dati estratti dai flussi del Sistema informativo nazionale e regionale. Si procederà alla raccolta di informazioni mediante la conduzioni di interviste in profondità con testimoni qualificati e la somministrazione di questionari ai responsabili dei progetti di telemedicina. Saranno infine condotti approfondimenti della letteratura nazionale e internazionale in materia.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

Per ogni attività si prevede la preparazione di un rapporto conclusivo, che descriva i risultati delle indagini svolte, e l’organizzazione di un seminario con la partecipazione dei principali portatori d’interesse.

Responsabile di progetto
Sylvie Occelli

Gruppo di lavoro

Davide Barella, Bibiana Scelfo

Finanziamento

Contributo Sanità/Contributo Fondo Sviluppo e Coesione


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search