RICERCHE Print

Le politiche per l’invecchiamento sano e attivo





2017

Area tematica
  • Istruzione e Lavoro
  • Ricerca trasversale

Attività

Una delle principali sfide che il Piemonte si trova a fronteggiare è quello di avere una popolazione che invecchia più rapidamente rispetto ad altre Regioni d’Italia e d’Europa. L’approccio classico a questo fenomeno è di occuparsi della popolazione più anziana, mediante l’erogazione di servizi di cura e assistenza. Questa linea di ricerca intende affrontare la questione dell’invecchiamento in un’ottica di prevenzione: come far sì che la popolazione invecchi bene e in salute? Tra le varie sfere di vita che hanno un impatto sulla salute, si predilige un focus sul lavoro e su come questo è organizzato, nell’ottica di sensibilizzare i policy maker e di offrire indicazioni di politiche che favoriscano condizioni di lavoro più favorevoli alla salute delle persone lungo tutto l’arco della loro vita.

Obiettivo del progetto

L’obiettivo di questa attività è effettuare una ricognizione su politiche e progetti finalizzati a favorire l’invecchiamento sano e attivo. A questo fine il gruppo di lavoro si impegnerà nel:a) promuovere il progetto “Invecchiare bene lavorando: un approccio di genere e postumano”, presentato nell’ambito di quello che è stato definito il più grande hub sull’invecchiamento in Italia (#hackUniTO for Ageing);b) partecipare al “Gruppo Healthy Ageing“ della Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, che prevede uno studio longitudinale;c) sviluppare, in collaborazione con il Servizio Sovraregionale di Epidemiologia, lo studio “Modelli organizzativi del lavoro e salute/benessere di genere. Un’analisi dei dati della European Working Conditions Survey”.

Metodo di lavoro

Il filone di attività prevede molteplici metodologie di lavoro:• attivazione di gruppi di lavoro per sviluppare relazioni, network, progetti;• ricostruzione di studi di caso;• revisione della letteratura;• analisi statistiche di basi dati con modelli inferenziali.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

(1) Rapporto di ricerca (2) Proposta di un articolo per pubblicazione su rivista scientifica.

Responsabile di progetto
Maria Cristina Migliore

Gruppo di lavoro

Luciano Abburrà, Angelo d’Errico, Fulvio Ricceri, Valeria Romano

Finanziamento

Contributo ordinario dell’IRES Piemonte


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search