RICERCHE Print

Osservatorio sulla congiuntura e l'economia regionale





2017-2023

Area tematica
  • Industria e Servizi

Attività

L’analisi congiunturale a livello nazionale è un’attività ormai consolidata che attinge a una rilevante mole di informazioni. A livello locale le informazioni sono invece piuttosto limitate e spesso disponibili con ritardo. L’analisi dell’andamento dell’economia nel breve periodo a livello regionale e subregionale richiede dunque un lavoro di raccolta e confronto di dati secondari e indagini qualitative.

L’analisi dei conti economici regionali, il loro aggiornamento e l’inserimento in modelli macroeconomici consente di formulare previsioni e ipotizzare possibili impatti sulla Regione di eventi e politiche esogene (come l’andamento dell’economia internazionale e le politiche di bilancio nazionali).

Obiettivo del progetto

Il lavoro si propone di raccogliere gli indicatori economici utili all’analisi della congiuntura e della dinamica dell’economia nel medio periodo a scala regionale e subregionale, di analizzarne l’evoluzione attraverso i conti economici regionali, di costruire modelli macroeconomici a scala locale per usi di previsione o di simulazione.
Costituire una base informativa utile alla Relazione annuale dell’IRES e a tutte le attività che richiedono diagnosi aggiornate sull’andamento dell’economia e/o su singoli territori /comparti produttivi.

Metodo di lavoro

Raccolta, sistematizzazione e analisi delle informazioni congiunturali disponibili, utilizzo di strumenti in grado di effettuare simulazioni e analisi di impatto a livello macroeconomico adeguatamente articolati a livello settoriale che aggiornino/sostituiscano il modello econometrico multisettoriale del Piemonte (sviluppato con Prometeia) da tempo utilizzato.

Viene anche utilizzato il panel di bilanci di imprese (a livello regionale e nazionale) finalizzato ad analizzare le determinanti della performance e le trasformazioni nel sistema produttivo a scala locale, nei principali distretti e cluster produttivi della regione (base dati Aida).

Tali attività confluiscono nel sito web dell’Osservatorio, che propone informazioni sulla struttura produttiva regionale, le sue trasformazioni, l’andamento congiunturale e le prospettive di medio termine, come strumento per delineare scenari di prospettiva e per rispondere a esigenze informative diversificate della committenza regionale.

L’Osservatorio si avvale, inoltre, dell’Indagine sull'andamento dell'economia reale in Piemonte, svolta in collaborazione con il Comitato Torino-Finanza, che consiste nella realizzazione di due rilevazioni annuali sull’evoluzione della congiuntura economica e del credito presso gli esperti di banca, con la collaborazione delle principali banche regionali ed una significativa partecipazione delle banche minori e su temi analoghi presso i commercialisti, notai, avvocati e consulenti del lavoro, attraverso la collaborazione dei rispettivi Ordini professionali. Nell’ambito dell’Osservatorio si svolge infine un’attività di relazione con il Settore statistica e Studi della Regione Piemonte finalizzata all’acquisizione dei database di microdati di natura economica (archivio imprese, esportatori ecc.).

Tempistiche: Gennaio 2023 - Dicembre 2023

Prodotti attesi

I principali prodotti risultano:
a) sito web con l’aggiornamento dei principali indicatori economico produttivi a scala regionale e sub regionale (in costruzione);
b) report congiunturali;
c) contributo per la relazione annuale; c) report sui bilanci delle società di capitale.

Responsabile di progetto
Lucrezia Scalzotto

Gruppo di lavoro

 Simone Landini, Daniela Nepote, Santino Piazza.

Finanziamento

Finanziato dal fondo istituzionale IRES


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search