RICERCHE Print

Osservatorio regionale sull’immigrazione e sul diritto d'asilo





2023

Area tematica
  • Immigrazione

Attività

È un luogo di ricerca partecipata, conoscenza, confronto e coordinamento di iniziative e progetti, un servizio pubblico di informazione e formazione per enti, associazioni e cittadini italiani e stranieri e di consulenza qualificata per operatrici e operatori pubblici e privati.
Attua un monitoraggio dei movimenti migratori e dei fenomeni sociali collegati, nonché delle politiche e delle iniziative locali rivolte alle persone di origine straniera presenti sul territorio regionale. Garantisce una base di dati e di informazioni pratiche per un costante aggiornamento sul tema rivolto agli addetti ai lavori. I contenuti provengono da numerosi progetti di cui IRES cura ideazione, progettazione, supporto al coordinamento, gestione amministrativa e realizzazione di specifiche attività.
Attraverso feed Rss www.piemonteimmigrazione.it alimenta il sito del progetto Mediato, il sito della Prefettura di Torino www.nuovicittadini-prefto.it, della Prefettura di Alessandria www.dastranieroacittadino-prefal.it e del progetto Lo Sapevi Che? www.losapeviche.eu.

L’Osservatorio riprende e amplia contenuti e metodi di lavoro sviluppati con il progetto Mediato sulla provincia di Torino a tutta la regione.

Obiettivo del progetto

L'Osservatorio nasce con l'intento di:
- Analizzare e documentare i fenomeni legati alle migrazioni internazionali in Piemonte;
- Valutare l’impatto delle politiche per l’inclusione sociale e la non discriminazione dei cittadini di origine straniera per fornire orientamento e sostegno a Regione, Enti Locali e ai soggetti interessati a programmare interventi nel settore;
- Elaborare politiche e progetti innovativi con cui far fronte alle diverse questioni poste dai fenomeni migratori;
- Erogare servizi di informazione e formazione per enti, associazioni e cittadini italiani e stranieri, favorendo l’accesso e l’utilizzo delle informazioni istituzionali sui servizi;
- Consolidare la rete tra Regione, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del privato sociale che operano in materia per creare reti di flusso informativo bidirezionale;

Metodo di lavoro

- Analisi dei dati statistici ufficiali relativi ai fenomeni migratori;
- Raccolta di dati, informazioni e documenti relativi all'attività svolta dalle amministrazioni;
- Approfondimento di temi specifici (es. inserimento al lavoro dei rifugiati) attraverso la conduzione di ricerche;
- Coinvolgimento dell’associazionismo straniero nella progettazione di strumenti informativi comunicativi per garantire fruibilità e diffusione dell’informazione da parte dell’utenza straniera;
- Seminari e percorsi formativi di aggiornamento;
- Consulenza qualificata (online e offline) per operatori pubblici e privati in cui vengono fornite risposte validate dalle istituzioni competenti in materia;
- Ricognizione e inserimento di tutti i materiali prodotti dai progetti sull’immigrazione gestiti da IRES Piemonte.

Tempistiche: Gennaio 2023 - Dicembre 2023

Prodotti attesi

- Mantenimento e aggiornamento del portale e dei siti collegati;
- Produzione e messa a disposizione di schede tematiche, documenti di approfondimento, materiale multimediale, schede descrittive e georeferenziate dei servizi e delle buone pratiche, landing page dei progetti, documenti di ricerca, programmi e materiali di formazione continua;
- Moderazione del Forum di consulenza e confronto alla pari, per una comunità virtuale attiva e informata di operatori e operatrici nel settore dell’immigrazione in Piemonte.

Responsabile di progetto
Roberta Valetti

Gruppo di lavoro

Martina Sabbadini, Giulia Henry, Silvia Genetti.

Finanziamento

Finanziato in parte da IRES e in parte da contributi specifici del progetto Mediato sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search