RICERCHE Print

Le politiche per la tutela della salute mentale - Anno 2017





2017

Area tematica
  • Salute

Attività

Nel settembre del 2016 la Regione Piemonte ha avviato il percorso per la costruzione del Piano di azione per la Salute Mentale in Piemonte, che ha previsto anche la costituzione dell’Osservatorio regionale sulla salute mentale. L’IRES Piemonte ha fornito un primo contributo analitico nella fase di redazione del Piano e nelle prime attività preliminari dell’Osservatorio. Il lavoro proseguirà nel 2017.

 

Le politiche per la tutela della salute mentale

Obiettivo del progetto

Il lavoro ha un duplice obiettivo. In primo luogo si condurrà un monitoraggio sistematico dell’applicazione dei Livelli Essenziali d’Assistenza (LEA) socio sanitari - con attenzione specifica ai Nuovi Lea recentemente introdotti - nella nostra regione al fine di pervenire alla ricostruzione dei percorsi e dei costi dei pazienti cronici. In secondo luogo, l’Istituto sarà coinvolto nella definizione operativa degli interventi promossi nell’ambito del Piano d’Azione regionale per la Salute Mentale (PASM), mediante la costruzione di un processo decisionale inclusivo che veda la partecipazione degli operatori sociosanitari, delle persone affette da disagio mentale e delle loro famiglie.

Metodo di lavoro

Per quanto riguarda il primo fronte di lavoro, lo staff dell’IRES Piemonte collaborerà con l’Osservatorio regionale sulla Salute Mentale alla costruzione di una batteria d’indicatori volti a rilevare la performance e la qualità dei servizi erogati. Sarà condotta un’analisi della spesa legata a questo particolare settore del sistema sanitario regionale e un’analisi dei tassi di consumo per tipologie di attività (ricoveri, prestazioni specialistiche e prestazioni territoriali). A questo fine saranno elaborati i dati prodotti dal Sistema Informativo Sanitario. Sul secondo fronte di lavoro lo staff dell’Istituto darà vita, in collaborazione con un centro di ricerca specializzato, ad un percorso di partecipazione, finalizzato a coinvolgere i soggetti che operano nel settore della salute mentale e i beneficiari dei servizi nell’individuazione di buone pratiche e nella costruzione di servizi innovativi. A questo fine sarà condotta un’indagine mediante la somministrazione di questionari on line e saranno organizzati una serie di incontri su tutto il territorio regionale.

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2017

Prodotti attesi

(1) Rapporto sulla salute mentale in Piemonte, con un approfondimento relativo alle attività e costi dei servizi psichiatrici presenti sul territorio regionale.
(2) Rassegna sulle Buone Pratiche esistenti in Piemonte e in Italia.
(3) Conduzione di un percorso di discussione e confronto pubblico sugli interventi da adottare in attuazione dal Piano d’Azione per la Salute Mentale.

Responsabile di progetto
Maurizio Maggi

Gruppo di lavoro

Gabriella Viberti, Chiara Rivoiro, Renato Cogno, Eclectica (centro di ricerca privato)

Finanziamento

Contributo IRES Sanità


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search