RICERCHE Print

Monitoraggio e valutazione delle esperienze di alternanza scuola lavoro in Piemonte





2017

Area tematica
  • Istruzione e Lavoro

Attività

In relazione ad una delle maggiori innovazioni introdotte nel sistema scolastico italiano dalla L. 107 del 2015 (la cd Buona scuola), l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte del MIUR e l’IRES Piemonte hanno concordato di avviare dal 2017 una collaborazione, finalizzata allo svolgimento di attività di monitoraggio e valutazione delle esperienze di alternanza scuola – lavoro realizzate sul territorio piemontese. Come noto, la L.107/205 ha reso obbligatorie per tutti gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, dai professionali ai tecnici ai licei, a partire dal terzo anno, la partecipazione ad esperienze di connessione con il mondo del lavoro. 

Obiettivo del progetto

Monitorare le concrete modalità di attuazione dell’alternanza e valutarne le ricadute sui soggetti che ne sono coinvolti rappresenta un obiettivo conoscitivo rilevante per il MIUR, per poter interagire attivamente con le scuole, aiutandole a consolidare e diffondere le realizzazioni più promettenti. 

Metodo di lavoro

Il lavoro si può considerare finalizzato in primo luogo a fornire una descrizione più accurata delle realizzazioni conseguenti alla introduzione di una policy innovativa. Può essere però considerato anche vicino al filone di studi dell’“empowerment evaluation”, poiché grazie alla raccolta di informazioni direttamente sul campo - mediante osservazione di momenti chiave del processo attuativo e somministrazione di questionari strutturati per raccogliere informazioni fattuali e giudizi soggettivi sulle esperienze realizzate, interviste in profondità e interazione con gli attori direttamente coinvolti nella attuazione, - i ricercatori tenderanno a fornire un quadro analitico, descrittivo e valutativo della situazione conseguita alla innovazione legislativa, insieme ad un complesso di suggerimenti utili a migliorare il funzionamento dell’intervento nel periodo seguente. 

Tempistiche: Gennaio 2017 - Dicembre 2019

Prodotti attesi

Entro la primavera del 2017 il gruppo di lavoro produrrà un primo report sull’attuazione del programma ASL in Piemonte nell’anno 2015-6, sulla base dei dati del monitoraggio svolto dal MIUR a fine 2016. A seguire, verrà prodotto un report sull’attuazione dell’ASL nell’anno successivo, basato sui dati di un questionario somministrato nella primavera 2016 agli insegnati e dirigenti scolastici. Nel corso dell’anno saranno seguite le attività di monitoraggio condotte direttamente dal Ministero, per valorizzarne ogni apporto conoscitivo sulla situazione piemontese, comparata con quella delle altre regioni italiane. Durante l’anno, attraverso il sito Sisform e quello dell’USR, saranno pubblicate brevi note informative sui risultati conoscitivi via via ottenuti. Entro dicembre 2017 verrà svolto un bilancio congiunto fra i due soggetti sottoscrittori del protocollo d’intesa, per valutare i primi risultati conseguiti e integrare il programma di lavoro per l’anno successivo. Sarà particolare cura dell’Ires, ma interesse condiviso da entrambi i partner, coinvolgere la Regione Piemonte e la cabina di regia sull’Alternanza  e il Duale istituita da Regione e USR Piemonte, nella condivisione dei diversi passi del monitoraggio e nella discussione dei risultati e delle indicazioni prospettiche da essi ricavate. 

Responsabile di progetto
Luciano Abburrà

Gruppo di lavoro

Maria Cristina Migliore, Carla Nanni e Luisa Donato per IRES Piemonte, Sergio Blazina, Franco Francavilla, Laura Pellegrinelli e Laura Tomatis per USR Piemonte 

Finanziamento

Finanziato in parte da contributo ordinario e in parte da contributo per Osservatorio sul sistema formativo piemontese (SISFORM), incluso nella convenzione con Regione Piemonte su valutazione FSE. 


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search