RICERCHE Print

Il Gioco d’Azzardo in Provincia di Cuneo e la valutazione del progetto “Punta su di Te 2.0”





2019-2020

Area tematica
  • Salute

Attività

Il Consorzio Compagnie di Iniziative Sociali CIS, che opera nella provincia di Cuneo, è da tempo impegnato, insieme ad altre importanti istituzioni locali, nella realizzazione di “Punta su di te 2.0”, un progetto di prevenzione promosso dalla Fondazione CRC.

Il progetto ha lo scopo di diminuire il numero di persone esposte al rischio di sviluppare comportamenti problematici e patologici, con un’attenzione particolare per i giovani e gli anziani. Per questo si propone di accrescere la cultura della prevenzione e della promozione della salute, attraverso un mix di azioni riconducibili a tre linee principali: 1. aggancio precoce e informazione; 2. Osservatorio; 3. Formazione.

Il Consorzio ha chiesto all’IRES Piemonte di condurre una valutazione del progetto.

Obiettivo del progetto

La richiesta del Consorzio CIS è motivata dalla volontà di rispondere ad alcune precise domande:

  1. qual è l’inquadramento del tema del gioco d’azzardo e del fenomeno del disagio sanitario e sociale che ne può derivare;
  2. quali dati sono disponibili per inquadrare la situazione dei giocatori in provincia di Cuneo, in Piemonte ed in Italia e del gioco fisico ed on-line;
  3. in che modo è mutata la normativa nazionale sul gioco e quali sono le innovazioni introdotte dalla Legge 9/2016 della Regione Piemonte;
  4. quale valutazione è possibile dare delle principali azioni di prevenzione messe in campo dal progetto “Punta su di te 2.0”, in particolare nell’annualità appena terminata (anno 2018) e per quella in avvio (anno 2019);
  5. quali sono i punti di forza e le criticità, le questioni aperte e le nuove sfide in relazione ai primi mutamenti del mercato e delle modalità di gioco in Piemonte;
  6. quali sono le esperienze e le buone pratiche sperimentate in altri contesti e utili per il territorio cuneese;
  7. quali indicazioni di policy possono essere formulate per aiutare la programmazione e la progettazione di enti pubblici e privati.
Metodo di lavoro

Analisi di dati derivanti da tre fonti: (1) i dati dell’Agenzia dei Monopoli, già in possesso del nostro Istituto, riguardanti i volumi del gioco d’azzardo e le perdite da esso derivanti fino al 2018, a livello comunale; (2) i dati dell’indagine campionaria “rafforzata” per il Piemonte, che sta conducendo l’ASLTo3 in collaborazione con il CNR; (3) i dati relativi ai giocatori con disturbi patologici già presi in carico dai servizi sanitari e che sono oggetto di una rilevazione sistematica da parte dell’ASLTo3.

Analisi dei dati già esistenti presso i soggetti erogatori dei servizi, in modo tale da ricostruire ciò che è stato realizzato sulle diverse dimensioni attuative.

Interviste in profondità e almeno due focus group con operatori sanitari, pazienti e rappresentanti delle aziende operanti nel settore.

Tempistiche: 2019 - 2020

Prodotti attesi

Report.

Responsabile di progetto
Marco Sisti

Gruppo di lavoro

Niccolò Aimo, Gianfranco Pomatto e Chiara Rivoiro.

Finanziamento

Contributo istituzionale e contributo del CIS.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search