RICERCHE Print

FAMI IMPACT - InterAzioni in Piemonte 2





2018-2022

Area tematica
  • Immigrazione
  • Popolazione
  • Istruzione e Lavoro

Attività

Il progetto, di cui è capofila la Regione Piemonte, si basa su un vasto partenariato formato da scuole, servizi sociali, agenzie formative e associazioni. Il ruolo dell’IRES è di supporto al coordinamento, gestione operativa e amministrativa.

Il progetto realizza attività per rafforzare nelle scuole l’offerta formativa nell’ambito della conoscenza della lingua italiana come lingua seconda per gli alunni di paesi terzi, migliorare l’offerta di servizi territoriali ai migranti, attraverso servizi informativi, di mediazione linguistica, culturale e di comunità, integrare gli strumenti di comunicazione sui servizi e sulle opportunità, rivolti ai cittadini di Paesi terzi e punta a rafforzare e sviluppare l’associazionismo immigrato.

Obiettivo del progetto

Il Progetto InterAzioni in Piemonte 2 intende rispondere in modo organico e coerente ai bisogni e alle esigenze dei/delle cittadini/e stranieri/e, promuovendo una strategia basata su un forte coordinamento delle diverse politiche di settore.

La dimensione del fenomeno migratorio pone la necessità di una politica regionale unitaria e complessiva, in grado di impattare su una molteplicità di ambiti di intervento, attraverso forme efficaci di coinvolgimento e di coordinamento. Il progetto prevede un approccio multisettoriale, coinvolgendo di conseguenza un’ampia rete di attori territoriali pubblici e privati.

Metodo di lavoro

Il Progetto InterAzioni in Piemonte 2 intende rispondere in modo organico e coerente ai bisogni e alle esigenze dei/delle cittadini/e stranieri/e, promuovendo una strategia basata su un forte coordinamento delle diverse politiche di settore.

La dimensione del fenomeno migratorio pone la necessità di una politica regionale unitaria e complessiva, in grado di impattare su una molteplicità di ambiti di intervento, attraverso forme efficaci di coinvolgimento e di coordinamento.

Il progetto prevede un approccio multisettoriale, coinvolgendo di conseguenza un’ampia rete di attori territoriali pubblici e privati.

Tempistiche: Agosto 2018 - Giugno 2022

Prodotti attesi

Nell’azione 1 si realizzano laboratori di potenziamento linguistico L2, di inclusione multiculturali, incontri con le famiglie.

Nell’azione 2 si svolgono incontri di gruppi di lavoro tematici, l’erogazione di ore di mediazione a chiamata a supporto degli operatori, ore di mediazione di comunità.

Nell’azione 3 la realizzazione di contenuti specifici per il sito www.piemonteimmigrazione.it

Nell’azione 4 momenti ed incontri informativi tematici con le associazioni di migranti.

Responsabile di progetto
Martino Grande

Gruppo di lavoro

Martino Grande, Paola Versino, Roberta Valetti, Martina Sabbadini, Silvia Genetti, Serena Pecchio,  Anda Tarbuna, Irene Maina.

Finanziamento

Fondo Asilo Migrazione Integrazione.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search