RICERCHE Print

Supporto alle politiche infrastrutturali per la sicurezza stradale





2019

Area tematica
  • Trasporti

Attività

La disponibilità di un Data-Base (DB) integrato per la sicurezza stradale è un prerequisito indispensabile per progettare i futuri interventi di messa in sicurezza della rete regionale, monitorarne e valutarne le ricadute.

In questa direzione, un lavoro dell’Ires condotto nel 2018 ne ha realizzato una versione prototipale che collega il DB Incidenti con quello delle Strade e delle Sezioni censuarie.

Oltre a consentire di affinare l’analisi del profilo territoriale dell’incidentalità a livello sub-regionale, esso ha permesso di predisporre un DB, facilmente consultabile attraverso un foglio elettronico, che permette di calcolare una serie di indicatori di criticità incidentale per arco stradale.

Obiettivo del progetto

Il lavoro svolto nel 2018 ha evidenziato che per migliorare le evidenze circa il livello di rischio incidentale della rete stradale regionale, occorre sia includere alcune altre variabili, quali la gravità degli infortuni stradali e le caratteristiche morfologico-insediative e di manutenzione dell’infrastruttura, sia irrobustire l’approccio metodologico per trattare moli sempre più grandi di dati.

Le domande cui la ricerca intende rispondere sono le seguenti.

E’ possibile utilizzare le immagini delle strade disponibili su Google, per ricavare informazioni quali-quantitative sulle condizioni funzionali degli archi stradali? E’ possibile integrare queste informazioni con quelle contenute nel DB regionale sulla sicurezza stradale? E’ possibile sviluppare un approccio per valutare il rischio incidentale attraverso algoritmi di classificazione automatica?

Per affrontare questi interrogativi si intende avviare una collaborazione con l’Università di Cagliari per investigare la possibilità di applicare al caso piemontese una procedura di machine learning, che è stata sviluppata per trattare data-set geo-referenziati di immagini di strade (l’applicazione sperimentata dall’ateneo sardo riguarda la valutazione della walkability delle strade urbane).

Metodo di lavoro

Il lavoro sarà impostato per:

  1. verificare la copertura delle immagini per le strade piemontesi;
  2. riconfigurare la base informativa per il grafo regionale (o per sue parti);
  3. applicare la procedura al grafo selezionato. Essa prevede l’uso di una rete neuronale.
Tempistiche: Gennaio 2019 - Dicembre 2019

Prodotti attesi

Nota di lavoro che illustra un progetto di fattibilità per realizzare il lavoro.

Responsabile di progetto
Sylvie Occelli

Gruppo di lavoro

Simone Landini, collaborazione con Università di Cagliari, Alessandro Sciullo.

Finanziamento

Contributo istituzionale Regione Piemonte.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search