RICERCHE Print

Governo e innovazione della rete ospedaliera e della rete territoriale





2019-2023

Area tematica
  • Salute

Attività

Le attività sostengono, in chiave scientifica e metodologia, le strategie per la trasformazione o l’innovazione della rete ospedaliera e della rete territoriale, ricercandone opportune forme di integrazione in modelli organizzativi e gestionali sostenibili rispetto alle sfide del SSR, agli obiettivi della programmazione sanitaria e alle risorse disponibili.

Obiettivo del progetto

Il lavoro è teso a garantire contributi scientifici e metodologici per:
- definire criteri di progetto per nuove opere a destinazione sanitaria,
- redigere contributi per studi e progetti di fattibilità per la trasformazione o l’innovazione di presidi ospedalieri e territoriali,
- supportare la Regione nei relativi percorsi attuativi e nella programmazione del PNRR
- definire criteri e pratiche per la co-progettazione degli spazi per i servizi socio-sanitari territoriali della rete di prossimità previsti dagli interventi del PNRR, coniugate con i nuovi modelli organizzativi indicati.

Metodo di lavoro

Metodi di tipo qualitativo e quantitativo per:
- analizzare l’organizzazione della sanità in termini di funzioni, strutture, dotazioni e attività effettuate, con attenzione al personale e ai flussi di mobilità dei ricoveri,
- proporre e valutare nuovi interventi edilizi e procedure di programmazione, affidamento ed esecuzione,
- definire i requisiti di intervento e le previsioni di investimento,
- ricercare buone pratiche, quali termine di confronto per i percorsi volti all’innovazione.

Tempistiche: Gennaio 2023 - Dicembre 2023

Prodotti attesi

Rapporti di ricerca e metodologici, contributi, note brevi, relazioni, seminari. In particolare, si prevede la restituzione di:
- rapporto annuale e contributi sull’organizzazione del sistema ospedale-territorio in Piemonte
- contributi per studi e progetti di fattibilità per nuovi ospedali
- contributi per la riorganizzazione sanitaria di ambiti specifici
- contributi metodologici per la co-progettazione per la Rete di prossimità del PNRR.

Responsabile di progetto
Giovanna Perino

Gruppo di lavoro

Giovanna Perino, Guido Tresalli, Luisa Sileno, Gabriella Viberti, con la collaborazione del gruppo dell’Area Salute e del SEPI ASLTO3, Politecnico di Torino, eventuali collaboratori/borsisti.

Finanziamento

Regione Piemonte - Contributo Sanità.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search