RICERCHE Print

Osservatorio regionale per l'Università e per il Diritto allo Studio Universitario





2023

Area tematica
  • Istruzione e Lavoro

Attività

La LR n.16/2017 “Legge annuale di riordino dell'ordinamento regionale” ha trasferito la funzione di Osservatorio regionale per l’Università e per il Diritto allo studio universitario all’IRES Piemonte. L’Osservatorio, istituito dalla LR n. 29 del 1999, dal 2000 svolge analisi sul sistema universitario piemontese, sulle politiche per il diritto allo studio universitario, sulle caratteristiche e sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Piemonte.
L’Osservatorio, inoltre, monitora lo stato dell’internazionalizzazione degli atenei piemontesi attraverso l’elaborazione di dati sugli studenti stranieri iscritti e sui partecipanti ai programmi di mobilità internazionale.
Il sito web dell’Osservatorio è: www.ossreg.piemonte.it 

Obiettivo del progetto

Le attività ricorrenti dell’Osservatorio riguardano le seguenti domande di ricerca:

1. Come si colloca il Piemonte nel contesto nazionale in termini di numero di iscritti negli atenei? Quali aspetti hanno inciso sull’aumento delle immatricolazioni in Piemonte, in controtendenza con quanto rilevato a livello nazionale?
2. Qual è il livello di internazionalizzazione del sistema universitario piemontese? Quali le caratteristiche degli studenti stranieri e gli aiuti di cui beneficiano? Quanti sono gli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale?
3. Di quali tipi di supporto finanziario possono beneficiare gli studenti universitari piemontesi? Quali sono i criteri di accesso alle borse di studio e quale la platea di potenziali beneficiari?
4. Qual è la condizione formativa e occupazionale dei laureati negli atenei del Piemonte? Quali le caratteristiche dell’attività lavorativa in termini di professione, utilizzo delle competenze acquisite, retribuzione e contratto?
A queste, si potranno aggiungere le seguenti attività a seguito di intese con i singoli atenei:
5. Analisi della capacità degli atenei del Piemonte di attrarre risorse statali e analisi della capacità assunzionali
6. Attività di sostegno alla programmazione triennale


Inoltre, su specifica richiesta del Consiglio Regionale all’IRES, si proseguirà con lo svolgimento di una prima indagine sul sistema di sostegno al diritto allo studio a favore degli studenti delle scuole secondarie superiori.

Metodo di lavoro

L’Osservatorio acquisisce informazioni e documentazione, raccoglie e pubblica dati statistici, che utilizza nello svolgimento di ricerche e studi previsionali.
Le analisi svolte riguardano principalmente il sistema universitario piemontese, gli interventi per il diritto allo studio e gli sbocchi occupazionali dei laureati in Piemonte. I risultati saranno diffusi attraverso il web e l’organizzazione di specifici seminari.

Tempistiche: Gennaio 2023 - Dicembre 2023

Prodotti attesi

Saranno aggiornate tutte le banche dati pubblicate sul sito concernenti: gli studenti iscritti negli atenei piemontesi, il numero di aventi diritto alla borsa di studio in Piemonte, i beneficiari di borsa di studio in Italia, il numero di interventi regionali per gli studenti universitari in Italia, nonché le fonti di finanziamento del DSU in Italia.
È prevista la pubblicazione sul sito delle ricerche e degli approfondimenti svolti, compreso il consueto rapporto sull’internazionalizzazione degli atenei del Piemonte, che confluisce in versione ridotta anche all’interno del rapporto annuale redatto dall’Osservatorio interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino.

Responsabile di progetto
Luciano Abburrà

Gruppo di lavoro

Pasquale Cirillo, Federica Laudisa, Daniela Musto, Carla Nanni, Alberto Stanchi

Finanziamento

LR n. 16/ 2017 “Legge annuale di riordino dell'ordinamento regionale”.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search