Rientrano in questo particolare ambito anche le attività svolte dalla Biblioteca e Centro di documentazione dell’IRES Piemonte. Oltre a curare i servizi bibliotecari tradizionali relativi ad un patrimonio di circa 32.000 volumi e 370 periodici, il Centro di documentazione gestisce la piattaforma BESS (Biblioteca Elettronica di Scienze Sociali ed Economiche del Piemonte), che opera per conto e a favore di 18 biblioteche delle principali istituzioni piemontesi (come l’Università di Torino e l’Università del Piemonte Orientale). Da molti anni il Centro si occupa inoltre, in collaborazione con l’IRCRES-CNR, di digitalizzare e di conservare in archivi informatici, resi disponibili in un repository pubblico, documenti, fotografie e testi storici (DIGIBESS). Il riferimento all’interno dell’amministrazione regionale è la Direzione che si occupa di favorire lo sviluppo delle attività culturali, dei musei e delle biblioteche. |
Progetti
-
2018 - Strategia per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte
-
2018-2019 - Piccoli editori in Piemonte
-
2019 - Clima d'opinione
-
2017 - Osservatorio culturale del Piemonte
-
2017 - Progetto Antenne
-
2019 - Relazione Annuale