2022

Il contesto socioeconomico e la convivenza con il Covid-19 Report 47| 8 novembre 2022

Nel report dell'8 novembre:
Superbonus,  misure di sostegno a imprese e al reddito, mercato del lavoro, mobilità, immatricolazioni auto.

 

Il contesto socioeconomico e la convivenza con il Covid-19 Report 46| 30 settembre 2022

Nel report del 30 settembre:
Fondo di solidarietà Piemonte, misure di sostegno a imprese e al reddito, mercato del lavoro, mobilità aeroportuale,  compravendite residenziali, Superbonus.

 

Il contesto socioeconomico e la convivenza con il Covid-19 Report 45| 8 luglio 2022

Nel report dell'8 luglio:
Misure di sostegno a imprese e al reddito, il mercato del lavoro, mobilità, Superbonus, compravendite residenziali.

 

Il contesto socioeconomico e la convivenza con il Covid-19 Report 44| 27 maggio 2022

Nel report del 27 maggio:
Misure di sostegno a imprese e al reddito il mercato del lavoro, mobilità, comportamenti durante la pandemia, Superbonus.

 

Il contesto socioeconomico e la convivenza con il Covid-19 Report 43| 29 aprile 2022

Nel report del 29 aprile:
Mentre le misure di contenimento del Covid si sono ormai allentate e ridotte all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale affrontiamo una nuova emergenza, connessa alla guerra in Ucraina e al conseguente rincaro dei prezzi delle commodities, in particolare di quelle energetiche.

Misure di sostegno a imprese, il mercato del lavoro, mobilità,   comportamenti durante la pandemia, Superbonus, il mercato dell'auto.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 42| 25 marzo 2022

Nel report del 25 marzo:
Due anni dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, il monitoraggio di alcune variabili sociali ed economiche evidenzia il permanere di alcune misure a sostegno dell’economia e dei lavoratori e di sacche di disagio, ma, al contempo, un graduale ritorno alla «normalità», pur tenendo conto della congiuntura e di nuovi eventi esogeni (guerra in Ucraina) che potrebbero provocare nuovi contraccolpi.

Misure di sostegno a imprese, il mercato del lavoro, mobilità,   comportamenti durante la pandemia, Superbonus, dinamica d'impresa

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 41| 11 marzo 2022

Nel report del 11 marzo:
i primi casi di Covid in Italia furono accertati il 20 febbraio 2020, con la conseguente dichiarazione dello stato di emergenza a partire dal 10 marzo 2020. In questi due anni la pandemia ha inciso non solo sulle abitudini degli italiani, modificandone i comportamenti, ma ha richiesto un interventofinanziario straordinario da parte delle Stato per far fronte all’emergenza economica per imprese e famiglie.

Misure di sostegno a imprese, il mercato del lavoro, mobilità,   comportamenti durante la pandemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 40| 25 febbraio 2022

Nel report del 25 febbraio:
PNRR: la regionalizzazione delle risorse,  misure di sostegno a imprese,  Superbonus, mobilità,   comportamenti durante la pandemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 39| 11 febbraio 2022

Nel report dell'11 febbraio:
misure di sostegno a imprese,  mercato del lavoro, startup innovative, mobilità,  immatricolazioni auto,  comportamenti durante la pandemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 38| 28 gennaio 2022

Nel report del 28 gennaio:
misure di sostegno a imprese e cittadini,  Superbonus,  cassa integrazione , ristori ai Comuni,  commercio estero,  il lavoro e le connessioni, mobilità, comportamenti durante la pandemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 37| 14 gennaio 2022

Nel report del 14 gennaio:
misure di sostegno a imprese e cittadini, cassa integrazione e fondi di garanzia, immatricolazioni autovetture, il lavoro e le connessioni, mobilità, comportamenti durante la pandemia.

 

2021

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 36| 22 dicembre

Nel report del 22 dicembre:
famiglie e povertà, misure di sostegno a imprese e cittadini, fondi di garanzia, compravendite immobiliari, immatricolazioni autovetture, il lavoro e le connessioni, mobilità, comportamenti durante la pandemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 35| 10 dicembre

Nel report del 10 dicembre:
famiglie e povertà, misure di sostegno a imprese e cittadini, compravendite immobiliari, immatricolazioni autovetture, mercato del lavoro, mobilità, comportamenti durante la pandemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 34| 29 novembre

Nel report del 29 novembre:
misure di sostegno a imprese e cittadini,immatricolazioni autovetture, mercato del lavoro, assunzioni settimanali, mobilità, comportamenti durante la pandemia: controlli e sanzioni.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 33| 12 novembre

Nel report del 12 novembre:
misure di sostegno a imprese e cittadini, focus costruzioni, mercato del lavoro, immatricolazioni auto, mobilità, comportamenti durante la pandemia: controlli e sanzioni.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 32| 29 ottobre

Nel report del 29 ottobre:
misure di sostegno a imprese e cittadini, monitoraggio Caritas, mercato del lavoro, mobilità, comportamenti durante la pandemia: controlli e sanzioni.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 31| 15 ottobre

Nel report del 15 ottobre:
misure di sostegno a imprese e cittadini, mercato immobiliare, attività economiche, mercato del lavoro, mobilità, comportamenti durante la pandemia: controlli e sanzioni.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 30| 1 ottobre

Nel report del 1 ottobre:
misure di sostegno a imprese e cittadini, mercato immobiliare, attività economiche, mercato del lavoro, mobilità, comportamenti durante la pandemia: controlli e sanzioni.

 

Integrazione a: Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 29: Analisi dell'andamento dell'epidemia Sars Cov-2 in Piemonte.

In Italia la diffusione del SARS-Cov2 è senza dubbio iniziata prima del manifestarsi dei focolai in Lombardia e in Veneto, sebbene sia difficile stabilire con precisione quanto tempo prima.
Anche in Piemonte la circolazione del virus ha preceduto il manifestarsi del primo consistente focolaio avvenuto nella provincia di Alessandria all’inizio di marzo 2020.
Qui, con tre immagini vediamo una sintesi dell'evoluzione della pandemia in Piemonte, dalla sua prima manifestazione nel febbraio 2020 alla tarda primavera 2021, mentre si continuae ad aggiornare le osservazioni attraverso l'Osservatorio.

Integrazione al Monitoraggio, Report n.29, a cura di Carlo Di Pietrantonj, (SeREMI ASL Alessandria).

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 29| 17 settembre

Nel report del 17 settembre:
misure di sostegno a imprese e cittadini, attività economiche, mercato del lavoro, mobilità, comportamenti durante la pandemia:controlli e sanzioni.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 28| 3 settembre

Nel report del 3 settembre:
misure di sostegno a imprese e cittadini, attività economiche, mercato del lavoro, mobilità, comportamenti durante la pandemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 30 luglio

Nel report del 30 luglio:
cassa integrazione, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro e connessioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, mobilità aeroportuale, i comportamenti durante l'epidemia. Focus sul fondo di solidarietà, area Nord Ovest:

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 18 giugno

Nel report del 18 giugno:
sostegno al reddito, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro e connessioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, mobilità aeroportuale, compravendita residenziale.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 4 giugno

Nel report del 4 giugno:
utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro e connessioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, mobilità aeroportuale, comportamenti durante la pandemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 21 maggio

Nel report del 21 maggio:
cassa integrazione, utilizzo dei fondi di garanzia lavoro e assunzioni settimanali, sostegno al reddito, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, mobilità aeroportuale.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 7 maggio

Nel report del 7 maggio:
cassa integrazione, lavoro e assunzioni settimanali, effetti di genere nella domanda di lavoro,  immatricolazioni di autovetture, mobilità: movimenti e chilometri, mobilità aeroportuale: flusso di passeggeri, comportamenti durante l'epidemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report  23 aprile

Nel report del 23 aprile:
utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro e assunzioni settimanali, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, mobilità aeroportuale: flusso di passeggeri, comportamenti durante l'epidemia.

 

Il contesto socio-economico durante l'emergenza Covid-19. Report 9 aprile

Nel report del 9 aprile:
utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro e assunzioni settimanali, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, comportamenti durante l'epidemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 19 marzo

Nel report del 19 marzo:
sostegno al reddito, cassa integrazione, fondi di garanzia, sedi d'impresa in Piemonte, lavoro e assunzioni settimanali,  effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, dinamica delle esportazioni, compravendite residenziali,  comportamenti durante l'epidemia, monitoraggio Caritas.

 

ll contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 5 marzo

Nel report del 5 marzo:
sostegno al reddito, cassa integrazione, sedi d'impresa in Piemonte, lavoro e assunzioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale, comportamenti durante l'epidemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 19 febbraio

Nel report del 19 febbraio:
monitoraggio Caritas di Cuneo, partite Iva in Piemonte, cassa integrazione, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro e assunzioni, mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale, comportamenti durante l'epidemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 5 febbraio

Nel report del 5 febbraio:
cassa integrazione, utilizzo dei fondi di garanzia, sedi d'impresa, lavoro e assunzioni, mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale, comportamenti durante l'epidemia.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 22 gennaio

Nel report del 22 gennaio:
utilizzo dei fondi di garanzia, sedi d'impresa, lavoro e connessioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, monitoraggio Caritas,  mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale.

 

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 8 gennaio

Nel report dell'8 gennaio 2021:
cassa integrazione in deroga, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale.

 

2020

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 11 dicembre

Nel report dell'11 dicembre 2020:
cassa integrazione in deroga, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro, comportamenti durante la pandemia, mobilità: movimenti e chilometri, export piemontese.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 27 novembre

Nel report del 27 novembre:
cassa integrazione in deroga, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro, comportamenti durante la pandemia, mobilità: movimenti e chilometri, e ricavi delle Aziende di trasporto pubblico locale.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 13 novembre

Nel report del 13 novembre:
cassa integrazione in deroga, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro, mobilità: trasporti e pendolari, agriturismo.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 30 ottobre

Nel report del 30 ottobre:
cassa integrazione in deroga, chiusura dei centri commerciali nel fine settimana, l'utilizzo del fondo di garanzia, lavoro, assunzioni e mobilità.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 16 ottobre

Nel report del 16 ottobre: 
reddito di cittadinanza, cassa integrazione, fondo di garanzia, lavoro, export e mobilità.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 24 luglio

Nel report del 24 luglio: 
la cassa integrazione in Piemonte: la quota di ore concesse di Cig ordinaria ammonta al 10% del valore nazionale, l’8% per la Cig straordinaria. Per la Cig ordinaria, il 66% ha riguardato gli operai ed il 44% gli impiegati. Per la Cig straordinaria, il 51% ha riguardato gli operai ed il 49% gli impiegati.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 11 luglio.

Nel report dell'11 luglio: 
le comunicazioni di assunzione settimanali sono molto calate nei primi cinque mesi dell’anno. Il confronto fra 2020 e 2019 lo evidenzia: la parte blu nel grafico rappresenta la differenza, in negativo, con lo stesso periodo dell’anno precedente

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 30 giugno

Nel report del 30 giugno:
le comunicazioni di assunzione settimanali sono molto calate nei primi cinque mesi dell’anno. Il confronto fra 2020 e 2019 lo evidenzia: la parte blu nel grafico rappresenta la differenza, in negativo, con lo stesso periodo dell’anno precedente.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 19 giugno

Nel report del 19 giugno:
la vendita di automobili. Nei primi 5 mesi del 2020, in Italia si è registrato un calo del 50% rispetto allo stesso periodo del 2019, con poche differenze tra regioni. In Piemonte il calo è stato del 46,5%, seconda migliore dopo la Toscana. Da inizio anno, il mercato piemontese ha venduto 30.000 auto in meno, 27.000 delle quali nel periodo del lockdown.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 12 giugno

Nel report del 12 giugno:
la questione della povertà, usando come fonte l’Osservatorio della povertà della Caritas di Torino, da cui emerge come durante la Fase 1 dell’emergenza siano aumentate in misura considerevole le famiglie che si sono rivolte alle Caritas per avere aiuti di natura soprattutto alimentare.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 5 giugno

Nel report del 5 giugno:
nei mesi di marzo e aprile si è riscontrata una marcata riduzione delle assunzioni. Rispetto a maggio del 2019, nel 2020 le 10 professioni più colpite sono state gli attori, gli insegnanti elementari, i collaboratori scolastici, i camerieri e aiuto cuochi di ristorante, gli impiegati amministrativi, gli aiuto commessi, i camerieri.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 29 maggio

Nel report del 29 maggio:
le imprese piemontesi hanno fatto ampio ricorso al Fondo di garanzia, a dimostrazione delle fatto che la crisi ha colpito l’attività produttiva in tutte le diverse aree del Piemonte; la percentuale di richieste inferiori a 25.000 euro si attesta attorno al 90% del totale.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 22 maggio

Nel report del 22 maggio:
la produzione economica della regione è arrivata al 92% (+6% rispetto alla settimana scorsa), con 1.263.299 addetti tornati al lavoro, su un totale, prima della crisi, di 1.370.759. La mobilità dei piemontesi, questa è tornata al 64%, altro dato che misura la ripresa del lavoro e della vita sociale.

Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Report 14 maggio

Il primo report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio per la Fase 2.
Considerando l’intero periodo di emergenza, dal 22 marzo fino al 14 maggio, e senza contare le attività che hanno beneficiato della deroga, il totale delle giornate perse ammonta a quasi 20 milioni, di cui circa la metà in provincia di Torino.

"Note brevi sul Piemonte" è una collana curata dai ricercatori dell'IRES Piemonte per offrire una risposta collettiva, semplice e sintetica alle domande più comuni sui temi di attualità che riguardano economia, società e territorio piemontese.

2024
N. 2024/02 - 10 numeri sugli studenti stranieri: quanti sono, cosa fanno, a cura di D. Musto, C. Nanni - giugno 2024
N. 2024/01 - 10 numeri sul Sistema Universitario in Piemonte, a cura di F. Laudisa, D. Musto, A. Stanchi - maggio 2024


2023

N. 2023/01 - 10 numeri sull'Orientamento in Piemonte, a cura di L. Donato - febbraio 2023


2022

N. 2022/03 - 10 numeri per far luce sulla salute di genere in Piemonte, a cura di S. Bellelli, G. Perino, G. Viberti - settembre 2022

N. 2022/02 - 10 numeri sulle case popolari in Piemonte, a cura di R. Cogno - aprile 2022

N. 2022/01 - 10 numeri sui servizi essenziali nelle aree rurali del Piemonte, a cura di S. Cavaletto - febbraio 2022


2021

N. 2021/06 - 10 numeri sul Diritto allo Studio in Piemonte, a cura di F. Laudisa - novembre 2021

N. 2021/05 - 10 numeri sulla tratta in Piemonte, a cura di L. Ruggiero e M. Sabbadini -ottobre 2021

N. 2021/04 - 10 numeri sulla bassa natalità in Piemonte, a cura di C. Nanni - marzo 2021

N. 2021/03 - 10 numeri sul Sistema Universitario in Piemonte, a cura di F. Laudisa, D. Musto, A. Stanchi - marzo 2021

N. 2021/02 - 10 numeri sull'Orientamento in Piemonte, a cura di L. Donato - febbraio 2021

N. 2021/01 - 10 numeri su Agricoltura e Pandemia di Covid-19 in Piemonte, a cura di S. Cavaletto - gennaio 2021

2020

N. 2020/09 - 10 numeri per conoscere le Strategie per lo sviluppo sostenibile in Piemonte, a cura di L. Lella - settembre 2020

N. 2020/08 - 10 numeri sul buono per servizi al lavoro in Piemonte, a cura di N. Aimo, G. Pomatto e S. Poy (IRES Piemonte) in collaborazione con L. Milanetto e M. Piumatti (IS-LM S.r.l.) - luglio 2020

N. 2020/07 - 10 numeri sulla dispersione scolastica in Piemonte, a cura di L. Donato - luglio 2020

N, 2020/06 - 10 numeri sulla scuola in Piemonte, a cura di C. Nanni - maggio 2020

N. 2020/05 - 10 numeri sull'internazionalizzazione negli atenei piemontesi, a cura di F. Laudisa, D. Musto - aprile 2020

N. 2020/04 - Durante la tempesta: 10 numeri su salute e sanità in Piemonte
, a cura di G. Perino, C. Rivoiro, G. Viberti - aprile 2020

N. 2020/03 - Prima della tempesta: 10 numeri su salute e sanità in Piemonte
, a cura di G. Perino, G. Viberti - marzo 2020

N. 2020/02 - 10 numeri sui Poli di innovazione in Piemonte, a cura di F. Berardi, D. Nepote, S. Poy - gennaio 2020

N. 2020/01 - 10 numeri sul Fondo Sociale Europeo, a cura di L. Nava e L. Fasolis - gennaio 2020


2019

N. 2019/18 - 10 numeri sul Diritto allo Studio Universitario, a cura di F. Laudisa - novembre 2019

N. 2019/17 - 10 numeri per capire l'agricoltura piemontese, a cura di S. Cavaletto -  ottobre 2019

N. 2019/16 - 10 numeri per far luce sulla salute mentale in Piemonte, a cura di G. Viberti - ottobre 2019

N. 2019/15 - 10 numeri per conoscere la montagna del Piemonte, a cura di F. Ferlaino, L. Lella, F. S. Rota - ottobre 2019

N. 2019/14 - 10 numeri sui corsi a numero programmato delle università piemontesi, a cura di P. Cirillo, A. Stanchi - settembre 2019

N. 2019/13 - 10 numeri per capire le sfide della mobilità sostenibile, a cura di S. Landini, S. Occelli - settembre 2019

N. 2019/12 - 10 numeri sulla cultura in Piemonte, a cura di  L. Dal Pozzolo, M. Giangrande, S. Seregni, E. Toso, L. Zanetta - settembre 2019

N. 2019/11 - 10 numeri sulle differenze tra i generi nella partecipazione agli studi e nei ruoli di leadership, a cura di  D. Musto, A. Stanchi - settembre 2019

N. 2019/10 - 10 numeri per fare il punto sulle pari opportunità in Piemonte, a cura di M. Grande, D. Musto, C. Nanni, A. Soggia, G. Viberti, S.Venturelli - settembre 2019

N. 2019/09 - 10 numeri per capire le discriminazioni in Piemonte, a cura di A. Soggia, S. Venturelli - luglio 2019

N. 2019/08 - 10 numeri sul personale nella Sanità pubblica piemontese, a cura di D. Musto, A. Stanchi - luglio 2019

N. 2019/07 - 10 numeri sulla qualità della vita in Piemonte, a cura di M. Maggi - luglio 2019

N. 2019/06 - 10 numeri sulla manutenzione degli ospedali pubblici regionali, a cura di G. Perino, G. Tresalli - giugno 2019

N. 2019/05 - 10 numeri sui nuovi ospedali del Piemonte, a cura di G. Perino, L. Sileno, G. Tresalli - giugno 2019

N. 2019/04 - 10 numeri per capire le condizioni degli ospedali pubblici regionali, a cura di C. Jachino, L. Sileno, G. Tresalli - giugno 2019

N. 2019/03 - 10 numeri sulle performance energetiche delle strutture sanitarie pubbliche, a cura di M. Carpinelli, S. Macagno - maggio 2019

N. 2019/02 - 10 numeri per capire i fenomeni dell'usura e del sovra indebitamento, a cura di R. Cogno - febbraio 2019 

N. 2019/01 - 10 numeri sul gioco d'azzardo in Piemonte, a cura di N. Aimo e M. Sisti - gennaio 2019



2018

N. 2018/01 - 10 numeri per capire l'economia del Piemonte, a cura di L. Scalzotto e M. Sisti - aprile 2018

Building European Systems for Investigations and Defenceof Victims of Human Trafficking.

Nei prossimi mesi l’IRES Piemonte realizzerà, in collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, il progetto “Beside You– Building European Systems for Investigations and Defence of Victims of Human Trafficking”. Il progetto è finanziato dal Consiglio d’Europa.
Le nostre amministrazioni hanno la necessità di individuare le vittime del traffico di esseri umani tra i richiedenti asilo e i migranti per poterle aiutare a sottrarsi allo sfruttamento e riconquistare dignità. Come fare? Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare la capacità delle forze dell’ordine e degli operatori sociali di svolgere questo compito, rendendo più agili le relazioni tra i diversi enti coinvolti. A questo fine saranno organizzati corsi di formazione e di aggiornamento destinati agli operatori dei centri di accoglienza, alle forze dell’ordine e agli specialisti del settore. E’ prevista la partecipazione di esperti da tutta Europa. Una conferenza finale presenterà i risultati del lavoro svolto.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search