planamigliore20maggioAlternanza Scuola/Lavoro: esempio di una “buona pratica”
19 maggio 2016- ore 10,00- Aula Magna “Mario Ciccarelli” p.zza Robilant 5, Istituto G. Plana- Torino L’iniziativa ha lo scopo di presentare un progetto di alternanza scuola/lavoro che, per le modalità di realizzazione e i risultati conseguiti, può essere considerato una “buona pratica” su cui discutere e riflettere, alla ricerca di un modello replicabile negli anni futuri e in altri contesti.

roma24maggioLa Città Metropolitana.  Quali Compiti e Quali Risorse?
Roma - Camera dei Deputati Sala del Refettorio - Via del Seminario, n. 76 - Roma.
Il ripensamento dell’attuale architettura istituzionale del nostro paese è orientato, da un lato, a ritrovare maggiore coerenza tra confini reali delle comunità e quelli formali delle istituzioni deputate a prendere le decisioni collettive (così da favorire lo sfruttamento di eventuali economie di scala e di scopo) e, dall'altro, a ridurre i tempi della decisione pubblica (così da rendere più reattiva al ciclo l'intera economia del paese). All'interno di questo processo la nascita della Città metropolitana rappresenta certamente una delle tappe principali. Questo progetto è sostenuto dall’Europa, poiché le città metropolitane si candidano ad assumere il ruolo di snodo delle politiche internazionali volte a rafforzare la coesione nello spazio europeo, ed è sostenuto dalle imprese, poiché rivolto a soddisfare le istanze legate alla competitività dei grandi agglomerati urbani. Alla luce delle molte attese, si pone, dunque, la necessità di individuare le risorse più coerenti ai compiti assegnati a questo ente, tanto di governo del territorio di area vasta quanto di pianificazione e progettazione degli investimenti. Le risorse sono da ricercare all’interno del quadro delle funzioni trasferite e degli interventi promossi dai finanziamenti comunitari, mentre il principio del beneficio e l’esperienza internazionale focalizzano l’attenzione sulle economie di agglomerazione e sulla categoria dei city users. 

I materiali qui: http://www.irpet.it/index.php?page=evento&evento_id=1384

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search