Politiche PiemonteMartedì 20 dicembre vengono presentate le attività della rivista Politiche Piemonte.
Politiche Piemonte vuole diffondere i risultati delle ricerche economiche e sociali che trattano del Piemonte e contribuire a costruire un linguaggio politico comune fondato sulla scienza e la conoscenza. Uno strumento che vuole costruire sintesi per mantenere la complessità sociale e dispiegare la partecipazione democratica, dato che alla necessaria semplificazione del linguaggio deve accompagnarsi un maggiore utilizzo di strumenti e metodi conoscitivi razionali e scientifici.
Si affronteranno le riflessioni sul lavoro svolto e le proposte per il futuro.

 

Programma

Presentazione

Risultatati questionario di valutazione

ConvegnoGiovaniDicembre2016 1"Regaliamoci un'idea"venerdì 16 dicembre, Carla Nanni e Luisa Donato, ricercatrici Ires,sono intervenute all'evento promosso dall'Assessorato alle Politiche giovanili. E' possibile scaricare l' intervento: "I giovani piemontesi tra scuola e lavoro", di Luisa Donato e Carla Nanni.

In Piemonte i giovani sono meno numerosi, sempre più scolarizzati, con livelli di istruzione più elevati, tuttavia, risultano meno occupati rispetto alle generazioni che li hanno preceduti. Per far luce su questi aspetti lo studio esplora le caratteristiche dei giovani tratteggiando un quadro relativo agli aspetti demografici, alla partecipazione ai percorsi educativi e alla loro posizione rispetto al lavoro. La fascia di età considerata riguarda i 15-29 anni, età di riferimento delle politiche rivolte ai giovani.

sradicamentiweb(S)radicamenti: VI Giornata "Oltre la globalizzazione" Società di Studi Geografici - 16 dicembre 2016 - Campus Luigi Einaudi - Torino
Intervengono per IRES:
Fiorenzo Ferlaino e Francesca Silvia Rota, Il rescaling della governance territoriale in Piemonte: il caso degli A.I.T.
Carlo Alberto Dondona, Il ritaglio degli AIT in Piemonte
Ludovica Lella, La città metropolitana: la nuova dimensione per la competitività. Il caso di Torino e
delle Zone Omogenee
I processi di deterritorializzazione e sradicamento sembrano connotare la globalizzazione, dove tutto
si mischia e si con/fonde. Nel contempo nuovi meccanismi di territorializzazione si producono e
nuovi radicamenti emergono.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search