salutebeneserregenereWorkshop: Salute e benessere di genere: evidenze empiriche e problematicità16 dicembre 2016, h 9:30-13:30. Sala Conferenze - IRES Piemonte Via Nizza, 18.Torino -Esiste una questione di genere da considerare quando si tratta di benessere e salute? Questo seminario si pone l’obiettivo di illustrare alcuni primi risultati di ricerca sul tema delle differenze di genere nel benessere e nella salute.Si tratta di primi elementi conoscitivi specifici per il Piemonte, ma non solo, che segnalano la rilevanza della questione e nello stesso tempo la necessità di approfondire. Si intravvede il contributo che tali studi fornirebbero alle politiche sociali, sanitarie, di pari opportunità e non solo.

 

 

GreenEducationOggi il protocollo d'intesa Green Education. 26 enti per la promozione della cultura "verde". A Palazzo Lascaris è stato sottoscritto il Protocollo d'Intesa "La Regione Piemonte per la green education", firmato da 26 soggetti pubblici e privati e dagli assessori regionali all'Ambiente Alberto Valmaggia, all'Istruzione, Gianna Pentenero e all'Agricoltura Giorgio Ferrero. Per Ires Piemonte, il Presidente Mario Viano. L'obiettivo è favorire il processo di cambiamento culturale e di competenze della nuove generazioni verso i principi della green economy e dell'economia circolare, dando avvio a nuovi percorsi di sviluppo e inserimento nel mondo del lavoro basati sulla sostenibilità ambientale.

finanzaterritoriale2016Come cambiano le Regioni. Funzioni, risorse, compiti.Rapporto sulla Finanza Territoriale 2016. 12 dicembre 2016 – Ore 14.30-18.00 Sala del Refettorio - Via del Seminario, n. 76 - Camera dei Deputati - Roma. Dalla difficile congiuntura della finanza pubblica, ai piani di rientro per le gestioni sanitarie, dal riordino delle istituzioni del territorio alla governance del governo locale, quindi le aree interne e gli enti di area vasta, la gestione dei fondi comunitari e le riforme nell'offerta dei servizi pubblici: questi i temi affrontati dal Rapporto sulla Finanza Territoriale 2016 - curato dagli Istituti di ricerca regionali - temi che riflettono il complesso contesto economico e istituzionale in cui si muovono oggi le Regioni italiane.

mediatodic2016Seminario: La salute del richiedente asilo e del titolare di protezione internazionale: una presa in carico integrata
15 dicembre, ore 9.30, Sala Conferenze Ires Piemonte, via Nizza 18 – Torino. Il seminario, previsto dal progetto MediaTo, si pone a conclusione del “Percorso di aggiornamento giuridico e socio-antropologico su: diritto d’asilo, accoglienza e protezione internazionale” che si è tenuto quest’anno. La formazione proposta si è concentrata in particolare sulle esigenze degli operatori coinvolti nell’accoglienza di richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search