RICERCHE Print

Imprese rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile





2019-2022

Area tematica
  • Ambiente e Territorio
  • Agricoltura

Attività

“Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile” è un progetto promosso dalla Regione Piemonte (Direzioni Ambiente Energia e Territorio e Agricoltura e Cibo) e da IRES Piemonte, con la collaborazione della Provincia di Asti, della Provincia di Vercelli e del Comune di Cuneo.
La Regione Piemonte svolge ruolo di coordinamento e IRES Piemonte è soggetto attuatore e referente per le attività di ricerca. Il progetto prevede di lavorare su tre moduli/territori rurali differenti  e ogni modulo ha un ente promotore, che è soggetto capofila e facilitatore delle iniziative di livello locale. I tre moduli sono: collina astigiana (ente promotore: Provincia di Asti), pianura vercellese (ente promotre: Provincia di Vercelli), montagna cuneese (ente promotore: Comune di Cuneo).

Obiettivo del progetto

“Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile” è un progetto che intende proporre un percorso di conoscenza, analisi e valorizzazione dei modelli imprenditoriali sostenibili nei territori rurali del Piemonte e di sensibilizzazione dei giovani sul tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel mondo del lavoro e dell’impresa.

Le domande di ricerca sono: quali modelli imprenditoriali innovativi esprimono le aziende agricole del territorio? In che modo questi modelli rispondono ad obiettivi di sostenibilità? Quali reti locali e sovra locali promuovono lo sviluppo rurale sostenibile del territorio? Su quali temi di sviluppo? Quali politiche territoriali locali sono necessarie per sostenere lo sviluppo rurale sostenibile? Come aiutare la scuola e la formazione professionale ad affrontare i cambiamenti che producono nuove imprenditorialità?

“Imprese Rur@li” si inserisce nel percorso tracciato dalla Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte sia per le tematiche proposte che per le finalità, le modalità di svolgimento e la metodologia ed è coerente con le politiche di sviluppo rurale della Regione Piemonte (PSR - Programma di sviluppo rurale 2014-2020).

Il progetto in sintesi 

Metodo di lavoro

Il progetto prevede due linee d'azione: un'attività di ricerca-azione e attività educative e formative rivolte ai giovani (Green education).
Nell'ambito dell'attività di ricerca-azione vengono svolte analisi desk quantitative (analisi socio-economiche) e qualitative (interviste, focus group, tavoli di lavoro). L'attività di Green education vede la realizzazione di un Concorso a premi rivolto alle scuole secondarie di secondo grado e agenzie di formazione professionale.
Il progetto segue, in tutte le fasi progettuali, i principi di interdisciplinarietà e di coinvolgimento attivo degli attori del territorio in sintonia con la Strategia.
Al fine di dare un quadro il più possibile completo dei modelli imprenditoriali sostenibili, il progetto si sviluppa su tre territori differenti (collina astigiana, pianura vercellese, montagna cuneese). In ogni territorio sono stati individuati tre casi studio di sviluppo rurale: tre casi aziendali a conduzione giovanile con caratteristiche diverse che rispondono a specifici criteri di sostenibilità inseriti in reti locali e sovra-locali che producono sviluppo sostenibile.

Tempistiche: Dicembre 2019 - Dicembre 2021 (Prorogato aprile 2022)

Prodotti attesi

Nelle varie fasi progettuali sono stati realizzati i seguenti prodotti:
- Analisi e studio di modelli rappresentativi dello sviluppo sostenibile a partire da casi complessi individuati in ciascuna area territoriale. I casi individuati sono: per la collina astigiana le aziende Bric Bordone, Orto tra le vite e Crotin 1897, per la pianura vercellese le aziende Mirbì dal 1990, Cascina Oschiena, B. Riso di Maria di Rovasenda Biandrate, per la montagna cuneese le aziende Danilela Landra Agrit. Al Chersogno, Fiori dei Monti, Marco Bozzolo;
- Laboratori territoriali di discussione dei casi studio e Tavoli intersettoriali per un confronto con gli attori del territorio sugli esiti del progetto;
- Organizzazione di un Concorso a premi per gli studenti (Concorso Kit) per le scuole secondarie di secondo grado e le agenzie di formazione professionale di tutti gli indirizzi e discpiline
- Azioni di comunicazione e di divulgazione dei risultati, premiazioni del Concorso Kit.

Evento finale
E' stato organizzato un webinar in data 13 aprile 2022 dal titolo "I territori rurali del Piemonte per le sfide di sostenibilità. Capitale sociale, processi organizzativi e di comunicazione: riflessioni in relazione al progetto “Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile”
Programma del webinar.

Registrazione del webinar: PRIMA PARTE e SECONDA PARTE.

Sono disponibili le presentazioni dei relatori:
Le molteplici ruralità del Piemonte di fronte alle sfide della sostenibilità - M. Adamo, IRES Piemonte

Come si sta già sta operando in coerenza con le sfide di sostenibilità? Esiti del progetto di ricerca-animazione territoriale “Imprese Rur@li” ricerca-animazione territoriale “Imprese Rur@li” - S. Tron e L. Lella, IRES Piemonte

Come possono/devono evolvere i modelli aziendali/imprenditoriali per acquisire un nuovo orizzonte dello sviluppo?orizzonte dello sviluppo? - F. Brun, Università degli Studi di Torino - Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Le attività di animazione ed accompagnamento per la governance della transizione - E. Di Bella, Città metropolitana di TorinoE. Di Bella, Città metropolitana di Torino - Direzione Sviluppo Rurale e Montano
 

Pubblicazione
C. Galetto, L. Lella, F. Talamini, S. Tron, "GIovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile", aprile 2022

Responsabile di progetto
Claudia Galetto

Gruppo di lavoro

Ludovica Lella, Francesca Talamini, Stefania Tron. Con il supporto di Stefano Aimone. Gruppo di coordinamento regionale: G. Pelassa, P. Nazio, C. S. Evolani (Regione Piemonte Direzione Ambiente Energia e Territorio) e V. Archimede (Regione Piemonte Direzione Agricoltura e Cibo); V. Cerigo e P. Borio (Provincia di Asti), R. Pagano (Provincia di Vercelli), E. Lovera (Città di Cuneo).

Finanziamento

Finanziato dalla Regione Piemonte (PSR Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 nell’ambito delle attività di comunicazione rivolte ai cittadini) e e dal Fondo ordinario di IRES Piemonte.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search