Immigrazione

Questo ambito è dedicato allo studio della situazione migratoria in Piemonte, le condizioni di vita dei migranti e le politiche di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri. Lo scopo è fornire informazioni utili a elaborare politiche in grado di affrontare le sfide derivanti dal fenomeno dell’immigrazione. 

A questa attività fa riferimento l’Osservatorio regionale sull’Immigrazione e sul diritto d'asilo. L’Osservatorio nasce nel 2001 ed è un'iniziativa della Regione Piemonte affidata per la realizzazione all’IRES Piemonte, finanziata da alcune progettualità legate al Fondo Migrazione, Integrazione e Asilo (FAMI) 2014 - 2020 (InterAzioni in Piemonte – Azione 3 InformAzione e Interazioni in Piemonte 2) e dal Fondo Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Accordo di programma con la Regione Piemonte (Piano Integrato per l’inserimento lavorativo dei cittadini stranieri).

L'Osservatorio è un luogo di ricerca partecipata, conoscenza, confronto e coordinamento di iniziative e progetti, un servizio pubblico di informazione e formazione per enti, associazioni e cittadini italiani e stranieri e di consulenza qualificata per operatrici e operatori pubblici e privati. Garantisce una base di dati e di informazioni pratiche per un costante aggiornamento sul tema rivolto agli addetti ai lavori. I contenuti provengono da numerosi progetti di cui IRES cura ideazione, progettazione, supporto al coordinamento, gestione amministrativa e realizzazione di specifiche attività. I temi trattati dall'area di ricerca sull'immigrazione spaziano dall'inserimento socio-lavorativo, insegnamento della lingua italiana, mediazione interculturale, antidiscriminazione, tutela dei soggetti vulnerabili come vittime di tratta, di sfruttamento sessuale o lavorativo, minori stranieri non accompagnati.
Sito web Osservatorio regionale sull'Immigrazione e sul diritto d'asilo: www.piemonteimmigrazione.it


Una delle principali iniziative condotte in quest’ambito è il progetto Mediato, nato in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), l’Associazione Multietnica Mediatori Interculturali (AMMI) e il Comitato Collaborazione Medica (CCM), al fine di migliorare la qualità e l’accessibilità delle informazioni per i cittadini stranieri e per gli operatori che si relazionano con l’utenza straniera. Il progetto in questione è stato fin qui finanziato esclusivamente da un contributo della Compagnia di San Paolo ed ha visto la realizzazione di un Forum di consulenza qualificata e scambio alla pari per operatori pubblici e privati del Piemonte in cui vengono fornite risposte validate dalle istituzioni competenti in materia (www.piemonteimmigrazione.it/forum) che conta oltre 2.000 utenti.

Il riferimento più diretto all’interno dell’amministrazione regionale è la Direzione che si occupa delle politiche per le pari opportunità e la promozione dei diritti di cittadinanza.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search