Catalogo delle ricerche

 
 
 

RICERCHEOrdina per:    Titolo    Anno


Studi per il piano regionale dei trasporti - Anno 2017

Con l’adozione del Piano regionale della mobilità e dei trasporti a dicembre 2016, si apre una nuova fase di programmazione di questo settore. L’impostazione del nuovo piano, finalizzato e di lungo periodo prefigura un percorso di azioni molto diverso da quello del passato. Dal punto di vista delle attività di ricerca, in particolare, esso comporta un affinamento nelle analisi dei fenomeni di mobilità (tipi di mobilità, interrelazione con i determinanti socioeconomici …






Studi per il Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti - Anno 2019

 Il nuovo Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT) è un piano lungo di periodo per la sostenibilità del sistema regionale dei trasporti. Esso prevede una serie di interventi articolati in otto campi di azione e dei target da raggiungere entro il 2050; affida inoltre all’Ires il compito di progettare/realizzare le necessarie attività per la sua valutazione. Il PRMT sarà attuato attraverso piani di settore per la mobilità delle persone e delle merci, di durata …






Supporto alle politiche infrastrutturali per la sicurezza stradale

La disponibilità di un Data-Base (DB) integrato per la sicurezza stradale è un prerequisito indispensabile per progettare i futuri interventi di messa in sicurezza della rete regionale, monitorarne e valutarne le ricadute. In questa direzione, un lavoro dell’Ires condotto nel 2018 ne ha realizzato una versione prototipale che collega il DB Incidenti con quello delle Strade e delle Sezioni censuarie. Oltre a consentire di affinare l’analisi del profilo territoriale dell’incidentalità …






THUB06

Thub06 è un progetto rivolto al mondo dell’infanzia che si realizza nella città di Torino e che coinvolge 23 partner tra cui scuole, enti locali, cooperative, associazioni, fondazioni ed IRES Piemonte in qualità di ente valutatore. Il progetto realizza azioni di flessibilità all’interno dei servizi educativi tradizionali e cerca soluzioni innovative per rispondere alle esigenze delle famiglie, anche attraverso il First Step Method, programma di sviluppo specializzato …






Top Metro - Corona Verde

Corona Verde è un progetto strategico della Regione Piemonte che coinvolge l’area metropolitana di Torino allo scopo di realizzare un’infrastruttura verde: un sistema di aree verdi che svolge contestualmente funzioni ecologiche, economiche, sociali e culturali.Il progetto nasce all’inizio degli anni 2000 dalla collaborazione fra Regione e Enti sovra territoriali, i Parchi e la Provincia di Torino e i Comuni che fanno parte dell’area metropolitana, per mettere insieme …






Uguaglianza di genere

Il Goal 5 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è dedicato alla gender equality: raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze. Nell’ambito della costruzione di una strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile, la Direzione Coesione Sociale ha chiesto all’IRES Piemonte di fare il punto della situazione nella nostra regione su diversi ambiti: istruzione, lavoro, salute, partecipazione politica.






Un sistema per il controllo strategico, la valutazione delle politiche e la rendicontazione sociale

Nel corso del 2016 l’IRES Piemonte ha avviato una prima collaborazione con il Segretariato Generale della Regione Piemonte per la costruzione di un sistema di controllo strategico e valutazione delle politiche, utilizzabile dal Tavolo dei Direttori Regionali. A questo proposito il nostro Istituto ha presentato una proposta di lavoro. Nel prossimo triennio si lavorerà per rendere pienamente operativa tale proposta e per aiutare gli organi dell’amministrazione nell’interpretazione …






Una ricognizione sulle politiche sociali attuate in Piemonte

Per gran parte delle politiche sociali l’assetto istituzionale è poco definito e le risorse che le finanziano - statali e regionali - sono risultate instabili nel tempo; sono inoltre politiche disomogenee sotto vari aspetti. Le Regioni svolgono: funzioni attuative e regolamentari connesse ai programmi statali, con finanziamenti dedicati;  indirizzo e coordinamento del sistema integrato di interventi e servizi sociali (SIIS), la cui progettazione e gestione è di competenza …






Valutazione degli investimenti in tecnologie biomediche

A fronte di una disponibilità sempre più ampia di tecnologie, il sistema sanitario deve essere in grado di scegliere quelle più appropriate, garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori e la qualità del servizio, ottimizzando costi di acquisto e di gestione. L’IRES offre all’amministrazione regionale e alle aziende, servizi di assistenza analitica e scientifica, orientati alla metodologia dell’Health Technology Assessment (HTA) e utili alla programmazione degli …






Valutazione degli investimenti in tecnologie biomediche

L’IRES offre, all’amministrazione regionale e alle Aziende Sanitarie, il supporto scientifico, orientato alla metodologia dell’Health Technology Assessment (HTA), utile alla programmazione degli investimenti, di concerto con la Cabina di regia regionale HTA. Il gruppo di lavoro, su richiesta, potrà produrre valutazioni relative a prodotti di interesse, partecipare a tavoli di lavoro regionali, per fornire supporto metodologico e tecnico scientifico nella ricerca di evidenze …






Pagina 12 di 14 Risultati 111 - 120 di 131

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search