Catalogo delle ricerche

 
 
 

RICERCHEOrdina per:    Titolo    Anno


Lo sviluppo di un sistema di analisi e valutazione delle politiche pubbliche per la Regione Piemonte - Attività 2018-2020

La Regione Piemonte è da tempo impegnata nello sviluppo di pratiche ed esperienze di valutazione delle politiche regionali e ha individuato nel Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NUVAL Piemonte) l’unità tecnica preposta a fornire assistenza alle Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Regionali. L’IRES Piemonte svolge il ruolo di valutatore indipendente dei fondi strutturali europei e ha la missione di affiancare l’amministrazione regionale …






Logistica sanitaria: dispositivi protesici non impiantabili, blocchi operatori, rete dei laboratori

L’IRES svolge su richiesta della Regione Piemonte una funzione continua di analisi e valutazione dei modelli logistici adottati dalle Aziende Sanitarie Regionali (ASR). Dal 2018 l’Istituto ha avviato attività di analisi e valutazione dei processi di fornitura dei dispositivi protesici non impiantabili e dei relativi ausili, con un’attenzione particolare circa l’attivazione di servizi di rigenerazione/riuso. A queste attività se ne sono affiancate altre inerenti la …






Logistica sanitaria: Macro e micro logistica

L’IRES svolge su richiesta della Regione Piemonte una funzione continua di analisi e valutazione dei modelli logistici adottati dalle Aziende Sanitarie Regionali (ASR). Tali attività prendono in considerazione sia la macro logistica, ovvero la circolazione dei materiali che dai fornitori giungono ai magazzini delle strutture sanitarie, sia la micro logistica, ovvero la circolazione interna alla struttura sanitaria di materiali e persone di diversa qualifica, dagli amministrativi …






Mappatura e monitoraggio delle Tecnologie Biomediche

La mappatura e il monitoraggio delle apparecchiature sanitarie sono attività indispensabili per il governo del patrimonio tecnologico e per la valutazione degli investimenti in tecnologie biomediche , che richiedono una conoscenza puntuale di indicatori relativi ai servizi offerti, all’utilizzo delle dotazioni disponibili e ai costi che ne conseguono. Dal 2014 l’IRES cura ogni anno l’aggiornamento del Flusso Informativo per le Tecnologie Biomediche (FITeB), che contiene …






Mappatura e monitoraggio delle tecnologie biomediche - Anno 2017

Il governo del patrimonio tecnologico delle Aziende Sanitarie Regionali (ASR) non può prescindere da una conoscenza puntuale di indicatori relativi alla rete di offerta dei servizi, all’utilizzo delle dotazioni disponibili e ai costi che ne conseguono. In Piemonte la base dati contenente parte di queste informazioni è costituita dal Flusso Informativo per le Tecnologie Biomediche (FITeB): il costante aggiornamento di questo archivio, che contiene dati sulle alte e le medie …






Mappatura e monitoraggio delle Tecnologie Biomediche - Anno 2019

La mappatura e il monitoraggio delle apparecchiature e della spesa farmaceutica territoriale, indispensabili per il governo del patrimonio tecnologico delle ASR, richiedono una conoscenza puntuale di indicatori relativi ai servizi offerti, all’utilizzo delle dotazioni disponibili e ai costi che ne conseguono. Il costante aggiornamento del Flusso Informativo per le Tecnologie Biomediche (FITeB), base dati piemontese che contiene dati su grandi e medie tecnologie, rappresenta …






MEDIATO 7 – Aggiornamenti professionali in materia di immigrazione

- Aggiornamento del portale Mediato (www.piemonteimmigrazione.it/mediato) e implementazione della comunità di pratiche virtuale del Forum di consulenza e confronto alla pari; - Percorsi di formazione giuridica, socio-antropologica e nell'ambito della salute fisica e mentale rivolta a mediatori, operatori, medici di base, pediatri, facilitatori linguistici per offrire competenze utili in particolare nella relazione con soggetti vulnerabili, minori stranieri non accompagnati (MSNA), …






MEDIATO 8 – Aggiornamenti professionali in materia di immigrazione

- Aggiornamento del portale Mediato (www.piemonteimmigrazione.it/mediato) e implementazione della comunità di pratiche virtuale del Forum di consulenza e confronto alla pari;- Percorsi di formazione giuridica, socio-antropologica e nell'ambito della salute fisica e mentale rivolta a mediatori, operatori, medici di base, pediatri, facilitatori linguistici per offrire competenze utili in particolare nella relazione con soggetti vulnerabili, minori stranieri non accompagnati (MSNA), …






MIGLIORA 2

- Mappatura dei soggetti piemontesi attivi nell’inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati; - Individuazione delle priorità strategiche in cooperazione con i principali soggetti del territorio piemontese attivi nell’ambito dell’inserimento socio-lavorativo; - Formazione a seguito di una progettazione partecipata a partire dai bisogni effettivi degli attori coinvolti; - Combinazione della formazione online e offline con l’utilizzo della Forum di consulenza …






Modelli innovativi dell'assistenza sociosanitaria: la riorganizzazione della rete territoriale

La progressiva crescita del numero di pazienti cronici richiede un notevole impegno di risorse, al fine di assicurare continuità nella presa in carico per lunghi periodi e la riorganizzazione dell’assistenza secondo una logica di rete, che prevede la collaborazione di professionalità con diverse specializzazioni. Il lavoro affidato all’IRES Piemonte è teso a garantire un contributo analitico alla Regione Piemonte e alle ASL piemontesi, impegnate nella riorganizzazione …






Pagina 7 di 14 Risultati 61 - 70 di 131

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search