Catalogo delle ricerche

 
 
 

RICERCHEOrdina per:    Titolo    Anno


Lo sviluppo di un sistema di analisi e valutazione delle politiche pubbliche per la Regione Piemonte - Attività 2018-2020

La Regione Piemonte è da tempo impegnata nello sviluppo di pratiche ed esperienze di valutazione delle politiche regionali e ha individuato nel Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (NUVAL Piemonte) l’unità tecnica preposta a fornire assistenza alle Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Regionali. L’IRES Piemonte svolge il ruolo di valutatore indipendente dei fondi strutturali europei e ha la missione di affiancare l’amministrazione regionale …






Lo sviluppo delle aree montane

La Giunta regionale e il Consiglio regionale del Piemonte (cfr. scheda di attività n. 1) hanno espresso a più riprese la forte esigenza che l’Istituto realizzi un approfondimento sulle politiche di sviluppo delle aree montane. Si tratta naturalmente di un tema molto rilevante per il Piemonte e che interessa una varietà di Istituzioni, a cominciare dai rappresentanti locali dell’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani (UNCEM).






Lo studio degli ambiti integrati territoriali e l’individuazione delle aree marginali

Il Piano territoriale regionale, varato dalla Regione nel 2011, offre una lettura del territorio piemontese basata su 33 Ambiti Integrati Territoriali (AIT). Rispetto ai tradizionali Sistemi locali del lavoro, gli AIT hanno il vantaggio di tenere conto anche della storia dei territori, della loro identità e delle loro relazioni. Sono quindi tendenzialmente più stabili nel tempo e adatti a restituire le vocazioni produttive e territoriali locali, nonché a costituire una base …






Le sezioni primavera in Piemonte

Le sezioni primavera sono un servizio destinato a bambine/i di età compresa tra i 24 e i 36 mesi introdotto su scala nazionale in via sperimentale nel 2007 per perseguire diverse finalità: rispondere alla domanda di servizi educativi per l’infanzia; qualificare l’offerta formativa rivolta a bambine e bambini dai 24 ai 36 mesi di età; sostenere il principio della continuità educativa nella fascia di età 0-6 anni; raccordare le diverse strutture e servizi dedicati alla …






Le politiche per la tutela della salute mentale - Anno 2019

Nel 2018 l’IRES ha contribuito alla stesura del Piano d’Azione regionale per la Salute Mentale (PASM). Nel 2019 ha collaborato con la Regione all’analisi dei dati relativi alla salute mentale e ha supportato l’attuazione di provvedimenti di altri Settori, quali la Legge Regionale 9/2016 per la prevenzione del Gioco d’azzardo patologico e il Piano Regionale Cronicità (PRC). Inoltre, ha messo a disposizione le proprie competenze agli stakeholders della società civile …






Le politiche per la tutela della salute mentale - Anno 2017

Nel settembre del 2016 la Regione Piemonte ha avviato il percorso per la costruzione del Piano di azione per la Salute Mentale in Piemonte, che ha previsto anche la costituzione dell’Osservatorio regionale sulla salute mentale. L’IRES Piemonte ha fornito un primo contributo analitico nella fase di redazione del Piano e nelle prime attività preliminari dell’Osservatorio. Il lavoro proseguirà nel 2017.   Le politiche per la tutela della salute mentale






Le politiche per la sicurezza stradale - Anno 2017

Asse portante della prima delle strategie del nuovo Piano Regionale dei Trasporti (PRT), la sicurezza stradale è da tempo oggetto di varie iniziative, sia sul fronte istituzionale (i Programmi Triennali del Piano Regionale della Sicurezza Stradale, i Programmi di Sorveglianza del Piano Regionale Sanitario), sia su quello dello studio del fenomeno dell’incidentalità. Un ruolo di snodo importante tra i due fronti è stato svolto fino al 2016 dal Centro di Monitoraggio Regionale …






Le politiche per l’invecchiamento sano e attivo

Una delle principali sfide che il Piemonte si trova a fronteggiare è quello di avere una popolazione che invecchia più rapidamente rispetto ad altre Regioni d’Italia e d’Europa. L’approccio classico a questo fenomeno è di occuparsi della popolazione più anziana, mediante l’erogazione di servizi di cura e assistenza. Questa linea di ricerca intende affrontare la questione dell’invecchiamento in un’ottica di prevenzione: come far sì che la popolazione invecchi bene …






Le politiche per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri

Nel corso del 2016 l’Istituto ha partecipato insieme alla Regione Piemonte ad alcuni bandi nazionali legati al Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI). Al momento i progetti finanziati attraverso questi bandi sono quattro: Petrarca , un programma per la formazione civico linguistica delle persone straniere stranieri residenti in Piemonte; Vesta (Verso Servizi Territoriali più Accoglienti), Piemonte contro le discriminazioni, il progetto MultiAzioni. A questi progetti si …






Le politiche per l’assistenza familiare

Già con il Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo 2007-2013 (POR FSE 2007-2013) la Regione Piemonte ha promosso interventi finalizzati a sviluppare e rafforzare la governance dell’area dell’assistenza, a supportare le famiglie e le persone in condizioni di fragilità e a promuovere la qualificazione professionale per gli/le assistenti familiari e per gli operatori e le operatrici dei servizi. Anche la più recente programmazione regionale a valere sulle …






Pagina 8 di 14 Risultati 71 - 80 di 131

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search