Catalogo delle ricerche

 
 
 

RICERCHEOrdina per:    Titolo    Anno


Le politiche per il diritto allo studio e la libertà di scelta educativa in Piemonte

Analisi dell’attuazione e dei risultati delle politiche per il diritto allo studio e la libertà di scelta educativa in Piemonte. L’indagine prevede la realizzazione di interviste in profondità con i soggetti attuatori della legge regionale n. 28/2007 e l’analisi dei principali data set amministrativi e gestionali prodotti dai diversi enti coinvolti.






Le innovazioni 4.0 nel sistema produttivo piemontese - Anno 2017

Il termine Industria 4.0 è stato coniato nel decennio scorso per indicare la digitalizzazione dei processi produttivi. Negli ultimi anni l’uso del termine si è diffuso e nel 2016 ha riscosso molto successo grazie alla sua capacità evocativa, da un lato di riportare alla memoria l’idea del 2.0 (e del digitale), dall’altro di richiamare la quarta rivoluzione industriale. Una rivoluzione in atto che vede il progressivo inserimento nelle attività lavorative dell’uomo …






Le attività a sostegno della funzione di controllo e valutazione esercitata dal Consiglio Regionale del Piemonte

In seguito ai cambiamenti introdotti dalla nuova legge istitutiva (n.3/2016), l’IRES Piemonte assumerà una serie di iniziative tese a fornire alle persone elette in Consiglio regionale informazioni specifiche sull’evoluzione dei principali fenomeni economici e sociali del Piemonte e sull’efficacia delle politiche adottate dall’amministrazione regionale. Una Deliberazione approvata alla fine di ottobre 2016 dal Comitato per la qualità della normazione e la valutazione …






La valutazione di un programma di cooperazione internazionale volto alla formazione professionale di giovani senegalesi e ivoriani

Valutazione finale del progetto “Percorsi creativi e futuri innovativi per i giovani senegalesi e ivoriani” coordinato dalla Regione Piemonte, in partenariato con alcune ONG e autorità locali piemontesi, sarde, senegalesi e ivoriane. Il progetto, co-finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, vuol contribuire a ridurre le cause della migrazione giovanile, favorendo lo sviluppo delle economie locali e sostenendo le politiche …






La valutazione delle politiche regionali per prevenire e ridurre il rischio di dipendenza da gioco d’azzardo

In Italia, il fenomeno del gioco d’azzardo legale ha assunto una rilevanza crescente nel corso degli anni, caratterizzandosi come un settore economico in forte crescita. Nel decennio 2006-2016 i cittadini italiani sono passati da un importo in giocate sotto i 35 miliardi a più di 96 miliardi di euro, per poi oltrepassare le tre cifre con i 101 miliardi di euro nel 2017. Nella primavera del 2016 la Regione Piemonte ha approvato una legge di contrasto al gioco d’azzardo …






La valutazione del programma “Formazione per la mobilità professionale (FMP)” della Compagnia di San Paolo

Il programma “Formazione per la mobilità professionale” (FMP) promosso da Compagnia di San Paolo è stato il primo progetto di inclusione attiva promosso dalla Compagnia di San Paolo (di seguito anche CSP) e si concretizza in 3 azioni: effettuare un profiling accurato della popolazione di disoccupati che si rivolgono ai servizi; fornire formazione professionalizzante per accrescere l’occupabilità creare un network di fiducia con le imprese del territorio per ridurre …






La Valutazione del Piano per l’Orientamento

Valutazione dell’intervento regionale Obiettivo Orientamento Piemonte, varato dalla Regione Piemonte con le risorse del Fondo Sociale Europeo (POR FSE 2014-2020), giunto al termine del primo triennio di programmazione. L’attività ha previsto una ricognizione delle risorse tramite l’analisi della documentazione e dei database amministrativi (anni 2016/17, 2017/18, 2018/19) con lo scopo di ricostruire la logica della politica, identificare gli attori e verificare gli interrogativi …






La strategia per lo sviluppo sostenibile della montagna del Piemonte

Nel 2020 la Regione Piemonte con la LR 14/2019 istituisce l’Osservatorio sulla montagna e nel 2021 prende avvio una fase strutturata di lavoro per lo sviluppo dell’Osservatorio con un Accordo di collaborazione tra Regione Piemonte e IRES Piemonte e dal 2022 la proposta di costruzione della Strategia per lo Sviluppo Sostenibile della Montagna.






La Strategia per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte

L’Accordo di Parigi (COP 21) sui cambiamenti climatici e l’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile hanno dato luogo alla "Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile" (SNSvS), approvata con delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica n. 108/2017. Anche le Amministrazioni subnazionali sono impegnate in tale percorso attraverso la costruzione delle Strategie Regionali per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) e le Agende delle Città metropolitane. …






La Strategia di specializzazione intelligente del Piemonte: elementi di monitoraggio e di valutazione

Per l’attuale ciclo delle politiche di coesione (2014-2020) il percorso di formulazione del POR FESR è stato accompagnato dall’elaborazione di una strategia di specializzazione intelligente (S3) finalizzata ad individuare, nei singoli territori regionali, le priorità di investimento in ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione sulle quali costruire strategie di crescita di medio e lungo periodo. L’individuazione delle aree di specializzazione regionale è giunta al …






Pagina 9 di 14 Risultati 81 - 90 di 131

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search