Catalogo delle ricerche

 
 
 

RICERCHEOrdina per:    Titolo    Anno


La sanità digitale in Piemonte - Anno 2017

Nel mondo la digitalizzazione è considerata una delle carte vincenti per la sanità del futuro. Mentre negli Stati Uniti e in molti Paesi europei si tratta già di una realtà consolidata, in Italia la situazione presenta diverse debolezze. In una recente classifica stilata a livello europeo l’Italia ricopre solo la diciottesima posizione. Nel contesto nazionale, in base al ranking dell’Osservatorio Netics, il Piemonte è sopra la media delle regioni italiane (ottavo posto), …






La montagna e la competitività dei sistemi locali

La competitività dei sistemi territoriali del Piemonte è un obiettivo del Programma triennale di ricerca rafforzato dalla richiesta del Comitato scientifico dell’IRES e da specifiche richieste della Giunta e del Consiglio regionale per un approfondimento sulle politiche di sviluppo delle aree montane. A metà anno l’Ires ha pubblicato il Rapporto sulle Montagne del Piemonte (in collaborazione con Dislivelli e altri), uno strumento per diffondere la conoscenza e per fornire …






La green economy in Piemonte. Sviluppo locale, formazione e ricerca - Anno 2017

L’IRES è stato tra i primi promotori della Green Economy in Piemonte (si veda a questo proposito il rapporto sulla Green Economy del 2013). Oggi è tra i soggetti firmatari del protocollo d’intesa promosso dalla Regione Piemonte sulla Green Education. Sono aperti diversi fronti di collaborazione con la Regione e con altri Enti a supporto degli sviluppi della green e circular economy sul territorio e, in particolare: con la Città Metropolitana di Torino per l’attuazione …






La Filiera bosco legno energia

Il Piemonte è una regione in cui il bosco costituisce una componente rilevante. Il 36% del territorio è infatti composto da bosco e tale quota è cresciuta nell’ultimo quindicennio. Oltre a rappresentare un importante valore in chiave ambientale (che richiede tuttavia attenzione e cura) il bosco può costituire un asset in chiave energetica in grado promuovere processi di sviluppo locale. Il Programma Attuativa Regionale del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 prevede una …






La comunicazione istituzionale

L’IRES Piemonte assegna grande rilevanza alle attività di comunicazione e divulgazione e ritiene un suo dovere informare le persone interessate ai risultati delle analisi svolte. Per questo motivo l’Istituto intensificherà: (a) l’organizzazione di seminari e convegni presso la sede dell’Istituto e di altre istituzioni; (b) la pubblicazione di articoli su riviste nazionali e internazionali; (c) la redazione di report e policy brief sui temi studiati nel corso dell’anno; …






L’innovazione della rete ospedaliera mediante la costruzione di nuove infrastrutture edilizie

La Regione Piemonte è impegnata da tempo nel riordino della rete ospedaliera e nella progettazione di nuovi ospedali. Nel 2017 dovranno essere assunte importanti decisioni a riguardo, con particolare riferimento al Parco della Salute della Città di Torino e ai nuovi ospedali del Verbano Cusio Ossola e dell’area di pertinenza dell’ASL TO5 (Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino).






L’ANELLO FORTE 3. Rete antitratta del Piemonte e Valle d’Aosta

Il progetto si sviluppa sulle seguenti linea di attività:- Tutela della salute, emersione e primo contatto;- Protezione immediata e prima assistenza;- Accoglienza di emergenza;- Prima accoglienza;- Seconda accoglienza;- Prese in carico territoriali;- Formazione e orientamento al lavoro;- Attività specifiche rivolte ai minori stranieri non accompagnati vittime di tratta e alle vittime di sfruttamento lavorativo.  






L’ANELLO FORTE 2. Rete antitratta del Piemonte e Valle d’Aosta

-  Tutela della salute, emersione e primo contatto; - Protezione immediata e prima assistenza;- Accoglienza di emergenza (7 posti);- Prima accoglienza (57 posti);- Seconda accoglienza (36 posti);- Prese in carico territoriali;- Formazione e orientamento al lavoro;- Attività specifiche rivolte ai minori stranieri non accompagnati vittime di tratta e alle vittime di sfruttamento lavorativo.






L’analisi del fabbisogno di professionisti per la sanità piemontese

La Conferenza Stato Regioni ha sancito nel 2016 l’Accordo sul Modello previsionale per la determinazione del fabbisogno formativo di professionisti sanitari. Dal 2018 l’IRES supporta la Regione Piemonte nella compilazione del Modello. Nel 2019 tale attività è stata affiancata dall’analisi dei flussi informativi e delle banche dati utili e dalla ricerca di modalità per acquisire i dati mancanti; da attività di intervista agli Ordini professionali, anche per individuare …






Joint Action Advantage

Questa attività mira ad aiutare la Regione Piemonte e i vari enti pubblici operanti sul territorio regionale a proseguire, intraprendere e sviluppare la strada dei progetti europei. Le Joint Action Advantage (JAA) rientrano nel terzo Programma europeo di Salute Pubblica 2014-2020 e sono correlate alle politiche dell’UE esistenti nel campo della sanità pubblica e in altri settori. I partner lavorano insieme per fotografare lo stato di avanzamento dei diversi componenti della …






Pagina 10 di 14 Risultati 91 - 100 di 131

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search