Catalogo delle ricerche

 
 
 

RICERCHEOrdina per:    Titolo    Anno


Piccoli editori in Piemonte

Indagine con questionario sulla piccola editoria in Piemonte.






PETRARCA 6 - Piano Regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi

- Azioni formative di base e specifiche: accoglienza, orientamento e valutazione; formazione linguistica (ascolto, lettura, interazione orale e scritta; produzione orale e scritta) di livello A1 e A2; percorsi sperimentali di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana di livello alfa, pre A1 e B1; moduli formativi specifici sulla terminologia tecnico/specialistica per il lavoro o l’inclusione sociale; - Servizi complementari alla formazione: baby sitting; servizi …






Osservatorio sulla finanza territoriale

Il quadro dei rapporti tra Stato e Regioni, le profonde modificazioni all'assetto istituzionale degli enti sub-regionali (e i profili finanziari che ne derivano), le necessità imposte dal consolidamento fiscale a tutti i livelli di governo hanno mutato il contesto entro cui l’operatore regionale agisce. I vincoli crescenti di tipo finanziario influenzano, sul lato delle entrate disponibili, i comportamenti di spesa e influenzeranno in maniera rilevante la quantità di risorse …






Osservatorio sulla congiuntura e l'economia regionale

L’analisi congiunturale a livello nazionale è un’attività ormai consolidata che attinge a una rilevante mole di informazioni. A livello locale le informazioni sono invece piuttosto limitate e spesso disponibili con ritardo. L’analisi dell’andamento dell’economia nel breve periodo a livello regionale e subregionale richiede dunque un lavoro di raccolta e confronto di dati secondari e indagini qualitative. L’analisi dei conti economici regionali, il loro aggiornamento …






Osservatorio sul sistema formativo piemontese

L’Osservatorio sul sistema formativo Piemontese (Sisform) nasce nel 1999 in seguito alla firma congiunta di una dichiarazione d’intenti da parte di Regione Piemonte e IRES Piemonte. Da allora l'Osservatorio documenta l'evolversi del sistema formativo piemontese con la pubblicazione di studi e analisi, dati statistici e altri materiali di documentazione. Gli ambiti di osservazione del Sisform sono l’istruzione (scuola e università), la formazione professionale e, dal 2003, …






Osservatorio sistema salute

La sanità italiana, come quella piemontese, è in una fase di profondo cambiamento dovuto ad aspetti diversi che generano costantemente nuovi bisogni di salute nella popolazione di qualsiasi età, cambiamento a cui il SSN deve rispondere nonostante il progressivo ridimensionamento delle risorse umane e strutturali.L’IRES supporta la Regione Piemonte con attività di ricerca mirate, inerenti le tecnologie, la salute e i servizi sanitari, il patrimonio edilizio e le reti di ospedali …






Osservatorio regionale sull’immigrazione e sul diritto d'asilo

È un luogo di ricerca partecipata, conoscenza, confronto e coordinamento di iniziative e progetti, un servizio pubblico di informazione e formazione per enti, associazioni e cittadini italiani e stranieri e di consulenza qualificata per operatrici e operatori pubblici e privati.Attua un monitoraggio dei movimenti migratori e dei fenomeni sociali collegati, nonché delle politiche e delle iniziative locali rivolte alle persone di origine straniera presenti sul territorio regionale. …






Osservatorio regionale per l'Università e per il Diritto allo Studio Universitario

La LR n.16/2017 “Legge annuale di riordino dell'ordinamento regionale” ha trasferito la funzione di Osservatorio regionale per l’Università e per il Diritto allo studio universitario all’IRES Piemonte. L’Osservatorio, istituito dalla LR n. 29 del 1999, dal 2000 svolge analisi sul sistema universitario piemontese, sulle politiche per il diritto allo studio universitario, sulle caratteristiche e sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Piemonte. L’Osservatorio, inoltre, …






Osservatorio demografico territoriale del Piemonte

Le attività di analisi e previsione della popolazione piemontese a livello territoriale dell’Osservatorio Demografico Territoriale del Piemonte si basano sul continuo aggiornamento degli archivi dei dati territoriali e storici, pubblicati sul sito di DEMOS (www.demos.piemonte.it ), e si traducono in descrizioni delle dinamiche demografiche della popolazione attuali e comparative sia rispetto al passato sia rispetto ad altre regioni italiane ed europee per evidenziare le tendenze …






Osservatorio culturale del Piemonte

Dal 1998 l’IRES Piemonte presiede l’Osservatorio Culturale del Piemonte e affianca l’attuale ente gestore - Fondazione Fitzcarraldo - nello svolgimento delle attività di monitoraggio dei consumi culturali (cinema e musei) e di analisi di fenomeni specifici nel campo della cultura. L’Osservatorio opera sulla base di un protocollo d’intesa con Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Camera di Commercio di Torino, AGIS - Associazione …






Pagina 5 di 14 Risultati 41 - 50 di 131

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search