Catalogo delle ricerche

 
 
 

RICERCHEOrdina per:    Titolo    Anno


Protocollo regionale per la Green Education

Il Protocollo “La regione Piemonte per la green education” è stato promosso da più Direzioni della Regione Piemonte e sottoscritto da un primo nucleo di soggetti pubblici e privati il 7 dicembre 2016. Oggi aderisce al Protocollo un network che raggruppa, al 2019, 45 importanti attori territoriali, pubblici e privati: Enti di governo e governance, Istituzione scolastica e enti di formazione, Istituzioni di ricerca, università e alta formazione, Associazioni di categoria, …






Relazione Annuale

L’IRES realizza dal 1958 un rapporto annuale che analizza e descrive lo stato economico, sociale e territoriale del Piemonte. La relazione offre una panoramica di tipo settoriale con  articolazione territoriale (livello provinciale e quando possibile sub-provinciale). Dal 2010 la relazione annuale è pubblicata solo in forma digitale (www.ires.piemonte.it)






SA.M.MI. - SAlute Mentale MIgranti

Rafforzamento delle competenze del sistema e degli operatori e della Governance Interistituzionale attraverso percorsi di formazione socio-antropologica-etnopsichiatrica, psicologica;Sostegno e accompagnamento ai servizi con training multidisciplinare (costruzione di percorsi socio-sanitari); attivazione di un’equipe multidisciplinare territoriale di supporto agli operatori del territorio, nelle attività di accoglienza e valutazione delle problematiche di salute mentale e dipendenze; …






Salute e piano nazionale di ripresa e resilienza

La realizzazione degli investimenti da compiere nella cornice del PNRR richiede strumenti e metodi scientifici a supporto delle determinazioni della Regione Piemonte in materia di programmazione, attuazione, monitoraggio e rendicontazione degli interventi relativi alla MISSIONE 6 Salute. La presente scheda mira a proseguire il supporto fornito alla Direzione Sanità & Welfare, inoltre, su richiesta del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Scientifico dell’Istituto, si …






Sanità digitale e accesso alle cure dei pazienti cronici - Attività 2019

La sanità digitale è una strategia obbligata per rispondere ai bisogni di cura derivanti dalle fragilità di una fascia sempre più larga della popolazione. Le indicazioni contenute nel Piano della Sanità Digitale e in quello della Cronicità approvati nel 2018, costituiscono riferimenti importanti per lo sviluppo di questa strategia. Da circa tre anni l‘IRES conduce ricerche sul tema attraverso due linee di attività: rilevazione ed analisi dei progetti di telemedicina …






Sicurezza delle strutture sanitarie

A partire dal 2015, parallelamente al contributo alla procedura regionale EDISAN-DES, l’IRES Piemonte analizza la situazione delle strutture sanitarie regionali in merito all’adeguamento normativo in tema di antincendio e antisismica, al fine di supportare la gestione del processo di adeguamento e la programmazione di specifici filoni di investimento. L’attività di ricerca, nello specifico, è destinata a restituire un quadro conoscitivo degli aspetti amministrativi, tecnici, …






SOFIA: Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza

- Analisi dei servizi pubblici sui bisogni formativi specifici dei loro operatori e sulle problematiche nell’accesso da parte di cittadini stranieri;- Produzione di strumenti e materiali per la formazione; - Percorsi di formazione giuridica, socio-antropologica; analisi di casi e supervisione dal punto di vista giuridico e socio-antropologico; formazione a distanza;- Summer school sull’individuazione e sperimentazione di buone pratiche di gestione dei servizi;- Comunicazione …






Sostenibilità energetica delle strutture sanitarie

I processi di gestione del comparto edilizio sanitario regionale, devono sempre più confrontarsi con le stringenti esigenze di sostenibilità energetico-ambientale dettate dalle recenti direttive europee. Queste impongono la riqualificazione energetica degli edifici esistenti allo scopo di raggiungere determinati target di abbattimento delle emissioni di gas climalteranti nei tempi stabiliti. Dal 2014 IRES supporta la Regione Piemonte con un’attività di monitoraggio dei …






Studi dei modelli innovativi dell’assistenza e dei percorsi di salute per i pazienti cronici

La progressiva crescita del numero di pazienti cronici richiede un notevole impegno di risorse e di professionalità diverse, al fine di assicurare continuità nella presa in carico per lunghi periodi e la riorganizzazione dell’assistenza secondo una logica di rete.L’IRES Piemonte ha predisposto, per conto e in collaborazione con la Direzione Sanità della Regione Piemonte, le “Linee di Indirizzo per lo Sviluppo dei Percorsi di Salute e diagnostici terapeutici ed assistenziali …






Studi della sanità digitale

Da alcuni anni IRES conduce ricerche sul processo di digitalizzazione della sanità piemontese che si sono concretizzate in rilevazione ed analisi dei progetti di telemedicina sul territorio, in approfondimenti relativi al Fascicolo Sanitario Elettronico, nella redazione di documenti metodologici e pubblicazioni su teleriabilitazione e accreditamento, nell’organizzazione e partecipazione ad eventi formativi su questi temi. Nel nuovo triennio gli investimenti previsti dal PNRR …






Pagina 11 di 14 Risultati 101 - 110 di 131

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search