Catalogo delle ricerche

 
 
 

RICERCHEOrdina per:    Titolo    Anno


Valutazione degli investimenti in tecnologie biomediche - Anno 2017

A fronte di una disponibilità sempre più ampia di tecnologie, il sistema sanitario deve essere in grado di scegliere quelle più appropriate, di impiegare correttamente la strumentazione acquistata, di garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, nonché la qualità del servizio erogato, ottimizzando i costi di acquisto e di gestione. Il persistere della congiuntura economica sfavorevole, l’affacciarsi continuo sul mercato di tecnologie e innovazioni terapeutiche …






Valutazione del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (2014-2020) - Anno 2017

L’attività discende dalla proposta relativa alle attività di valutazione del POR FESR Piemonte 2014-2020 elaborata dall’IRES in risposta alla richiesta formulata dalla Regione Piemonte sulla scorta dell’atto regionale che individua nell’IRES Piemonte il soggetto abilitato a svolgere il ruolo di valutatore indipendente dei programmi finanziati dai fondi europei. La proposta riguarda le attività di valutazione per l’intero periodo di programmazione, mentre qui vengono …






Valutazione del Fondo Sociale Europeo (2014 – 2020)

Nello svolgimento delle sue attività istituzionali sul fronte dell’analisi e la valutazione delle politiche pubbliche, l’IRES Piemonte assumerà il ruolo di valutatore indipendente del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 della Regione Piemonte. La programmazione operativa dell’attività di valutazione è definita attraverso piani pluriennali, articolati su base annua.






Valutazione del Piano di Sviluppo Rurale (2014-2020) - Attività 2017

L’IRES Piemonte è stato individuato dalla Direzione Regionale Agricoltura come Valutatore indipendente del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR). Questo ruolo comporta, da parte dell’IRES, lo svolgimento di alcuni compiti obbligatori, previsti da specifici Regolamenti comunitari, oltre ad attività facoltative che possono essere definite in collaborazione con l’Autorità di gestione (la citata Direzione Agricoltura) e il partenariato del Programma.






Valutazione del Programma di Sviluppo Rurale (2014-2020) - Attività 2019

L’IRES Piemonte è stato individuato dalla Giunta regionale come Valutatore indipendente del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) pertanto realizza le attività di valutazione in itinere del PSR su incarico della Direzione Agricoltura della Regione Piemonte (Autorità di Gestione). Questo comporta lo svolgimento di alcuni compiti obbligatori, previsti da specifici Regolamenti comunitari, oltre ad attività facoltative che sono definite in collaborazione con la Regione …






Valutazione del Programma di Sviluppo Rurale (2014-2020) - Attività 2020

L’IRES Piemonte è stato individuato dalla Giunta regionale come Valutatore indipendente del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) pertanto realizza le attività di valutazione in itinere del PSR su incarico della Direzione Agricoltura della Regione Piemonte (Autorità di Gestione).Questo comporta lo svolgimento di alcuni compiti obbligatori, previsti da specifici Regolamenti comunitari, oltre ad attività facoltative che sono definite in collaborazione con la Regione …






Valutazione del Programma di Sviluppo Rurale (2014-2020) - Attività 2021-2022

L’IRES Piemonte è stato individuato dalla Giunta regionale come Valutatore indipendente del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) pertanto realizza le attività di valutazione in itinere del PSR su incarico della Direzione Agricoltura della Regione Piemonte (Autorità di Gestione).Questo comporta lo svolgimento di alcuni compiti obbligatori, previsti da specifici Regolamenti comunitari, oltre ad attività facoltative che sono definite in collaborazione con la Regione …






Valutazione delle politiche per il sostegno all'imprenditorialità

Valutazione delle politiche regionali per il sostegno all’imprenditorialità finanziate dal POR FSE 2014-2020, in particolare i servizi che ricadono sotto la definizione di “MIP - Mettersi in proprio”. Attivo in Piemonte dal 1995, MIP costituisce una delle più note iniziative a sostegno della creazione d’impresa e del lavoro autonomo attraverso una rete di sportelli territoriali dedicati. Gestito congiuntamente dalla Regione Piemonte e dalle province piemontesi fino …






VIGOUR

Le attività mirano ad aiutare la Regione Piemonte e i vari enti pubblici operanti sul territorio regionale a proseguire, intraprendere e sviluppare la strada dei progetti europei. Nell’ambito del progetto VIGOUR, approvato a luglio 2018 nell’ambito del terzo Programma europeo di Salute Pubblica (2014-2020), le attività mirano a definire percorsi personalizzati per pazienti affetti da patologie croniche con esigenze multidimensionali. IRES effettua il coordinamento scientifico …






Vita indipendente e durante-dopo di noi in Piemonte: analisi su bisogni, costi e strumenti per le famiglie

La Legge n. 112 del 2016, meglio conosciuta come Legge sul “Dopo di noi”, introduce nuove disposizioni nell’ambito delle politiche in favore delle persone con disabilità, con l’obiettivo di “favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia”. I beneficiari degli interventi previste dalla Legge sono le persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, e cioè “persone con disabilità grave non determinata da naturale invecchiamento o da …






Pagina 13 di 14 Risultati 121 - 130 di 131

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search