gotterochierifbokLa terra che fa cultura: un'analisi del nostro territorio per progettare un nuovo modello di sviluppo. 11 novembre, ore 10.00, Sala Consiglio Comunale, Via Palazzo di Città 10, Chieri. 
Il Chierese e le colline  e del Nord Astigiano: una realtà varia e dinamica, un laboratorio spontaneo di innovazione rurale. L'indagine Ires fotografa un territorio con un proprio mercato locale che può beneficiare della vicinanza all’area urbana; un bacino per le eccellenze del settore agroalimentare e per una alimentazione “sana e sicura, a cui si aggiunge la presenza di aree di notevole interesse paesaggistico e artistico e una fitta rete di percorsi escursionistici.

Queste caratteristiche possono connotare la quotidianità dei residenti ma anche rappresentare una stimolante offerta per i territori di prossimità, nonché costituire la base di politiche future fondate su una visione complessiva del territorio e delle sue peculiarità, sempre più attente al miglioramento del benessere collettivo e della qualità della vita.

politiche piemonte n.48

politiche piemonte 49Disponibile on line n.49 - Cultura e creatività per lo sviluppo dei territori.

03 novembre 2017. Politiche Piemonte: Rivista on line promossa da IRES Piemonte.

Numero curato da Paola Borrione.

Questo numero di Politiche Piemonte presenta le riflessioni di una serie di ricerche condotte di recente sul ruolo delle industrie culturali e creative quali fattori di sviluppo socioeconomico dei territori. I lavori presentati hanno in comune un modello interpretativo che attribuisce alle espressioni culturali non solo un ruolo identitario, ma le considera anche un elemento costitutivo dei processi economici. Questa prospettiva, adottata in analisi condotte dai più autorevoli enti internazionali (quali KEA, DCMS, WIPO, UNCTAD, UNESCO), ha connotato diversi lavori anche in ambito italiano.

 

scarica la rivista

vai alla rivista on line

AvvisiIndagine di mercato con richiesta di offerta per l’affidamento in economia del servizio di attività formativa nell’ambito del progetto FAMI Piemonte contro le discriminazioni.

Indagine di mercato con richiesta di offerta per l’affidamento di un servizio di erogazione dell’attività formativa nell’ambito del progetto FAMI Piemonte contro le discriminazioni PROG-348 CUP J66J16001050007

  • Obiettivo Specifico: 2. Integrazione / Migrazione legale
  • Obiettivo Nazionale: 3. Capacity building - lett.l) Contrasto alle discriminazioni

Leggi l'avviso pubblico

Gli operatori economici interessati dovranno inviare il preventivo che contenga la parte metodologica e tecnica e la parte economico e finanziaria, unitamente al curriculum, e alle dichiarazioni sopra elencate all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12,00 di lunedì 20 novembre 2017.

Per eventuali informazioni rivolgersi a

Dott. Enrico ALLASINO | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato il 02 novembre 2017.

alternanazascuolavorofbL’Alternanza scuola lavoro in Piemonte: monitoraggio e contesto. 24 ottobre 2017 ore 9.30 - 13.15 – Liceo Massimo D’Azeglio, Torino. L’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte (USR) e l’Istituto Ricerche Economico Sociali IRES Piemonte hanno avviato una collaborazione per realizzare attività di monitoraggio sui percorsi di alternanza realizzati dagli istituti scolastici piemontesi. 
Per Ires intervengono Luciano Abburrà e Carla Nanni.

E' possibile scaricare il materiale qui:

Luciano Abburrà, Scolarizzazione e lavoro dei giovani: il contesto dell'Alternanza
Carla Nanni, Alternanza in Piemonte: numeri e voci dei protagonisti

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search