robedamatti2017fb

Robe da Matti. La settimana della salute mentale.

Due gli incontri previsti in Ires questa settimana:
Giovedì 12 ottobre 2017 ore 9.00 - 13.00, Costruire il Piano d’Azione per la Salute Mentale, "Confronti, pratiche, esperienze sotto la lente "
Intervengono con gli operatori: Marco Sisti, Renato Cogno, Chiara Rivorio, Gianfranco Pomatto e Gabriella Viberti.

Venerdì 13 Ottobre 2017 ore 9.00-13.00,"Economia e salute mentale. Bilanci e regole della casa". Il seminario si propone di ragionare di economia, applicata ai temi del benessere e della salute mentale. Quanto costa ma, soprattutto, cosa conta?
Interviene Gabriella Viberti.

 

Sezione dedicata a "Le politiche per la tutela della salute mentale"

occupazioneover50ottobre2017fb

L'occupazione degli ultracinquantenni in Piemonte. Gli ultracinquantenni emergono come i protagonisti più dinamici delle fasi congiunturali recenti nel mercato del lavoro piemontese. Chi sono, in quali ambiti settoriali trovano lavoro e per svolgere quali attività sono (ri)chiamati in servizio? Per gran parte si tratta di impieghi in vari sensi “poveri” che offrono opportunità crescenti d’occupazione ad un’offerta di lavoro mossa più dal bisogno di guadagnare che dal desiderio di esercitare ancora un’attività professionale gratificante. Ma forse rispondono anche ad una domanda di lavoro che non trova risposta in altre fasce di popolazione.

Scarica il Contributo di ricerca 258/2017

Indagine di mercato con richiesta di offerta per l’affidamento in economia del servizio di attività formativa e di consulenza sul tema del rinoscimento dei titoli e delle competenze professionali nell’ambito del piano integrato degli interventi in materia di inserimento lavorativo e di integrazione sociale dei migranti.

scarica l'avviso

Torino, 10 ottobre 2017

Luigi BobbioL’IRES Piemonte partecipa con profonda commozione al lutto della famiglia e di tutta la comunità accademica per la scomparsa del professor Luigi Bobbio, mancato improvvisamente nella giornata di ieri. 
Luigi è stato per molti di noi un punto di riferimento scientifico, un eccezionale collega e un caro amico. Nel 2016 aveva generosamente accettato di far parte del nostro Comitato Scientifico, ma la sua collaborazione con l’IRES ha una storia molto più lunga. Lo vogliamo dunque ricordare mettendo a disposizione dei lettori quattro suoi contributi, che ne testimoniano, non solo la capacità di anticipare temi ancora oggi di grande rilevanza, ma anche l’estrema lucidità di pensiero e la straordinaria chiarezza espositiva.

Nel 1994 fu tra gli autori del volume Di questo accordo lieto. Sulla risoluzione negoziale dei conflitti ambientali”. Il testo preannuncia ciò che sarebbe stato il suo successivo percorso di lavoro e di studio nel campo della democrazia deliberativa e dei processi decisionali inclusivi. 

Nel 1995 partecipò al volume “Cento progetti cinque anni dopo. L’attuazione dei principali progetti di trasformazione urbana e territoriale in Piemonte con un contributo in cui forniva gli strumenti per comprendere le difficoltà dei percorsi decisionali e di messa in opera delle politiche urbane, ambientali ed infrastrutturali.

Nel 1998, all’interno di un numero monografico di InformaIres, pubblicò un breve articolo dal titolo “La valutazione delle politiche pubbliche”. Nell’articolo ricorda che un anno prima si era tenuta la prima edizione del Master in Analisi delle Politiche Pubbliche (Mapp) da lui diretto. In seguito il Master ebbe altre nove edizioni e contribuì alla formazione di analisti e ricercatori che, pur avendo poi preso traiettorie professionali diverse, continuano a portarsi dentro l’impronta del Mapp (e di Luigi).

Nel 2000, infine, fu nel gruppo di lavoro che pubblicò Crisi urbane: che cosa succede dopo? Le politiche per la gestione della conflittualità legata ai problemi dell’immigrazione”. Non occorre aggiungere molto a questo titolo per sottolineare come le questioni affrontate nel paper siano di un’attualità scottante.

Ciao Luigi e ancora grazie.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search