numerinannifbnov2017Buoni i risultati degli studenti piemontesi ai test INVALSI 2017, in linea con la media italiana. Nell'ambito della matematica, in particolare, gli studenti della primaria raggiungono ottimi risultati: i migliori rispetto alle altre regioni del Nord. L'indagine è a cura di Luisa Donato, ricercatrice Ires Piemonte.

Scarica qui l'articolo.

AvvisiSelezione pubblica per titoli e colloquio per il reclutamento di n. 4 unità di personale, da assumere con contratto di lavoro a tempo determinato, della durata di 36 mesi, di cui  3 con profilo professionale “Ricercatore”, cat. D, livello economico 3, e n.1 con profilo professionale di “ Assistente alla ricerca” cat. D, livello economico 1, del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Regioni / Autonomie Locali.

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 16 novembre 2017.

Invio istanze a mezzo posta raccomandata A.R., recapitate a mano ovvero a indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

vai alla sezione Bandi di concorso

ELENCO CANDIDATI AMMESSI

langhealefbFra ripresa globale e opportunità locali. L'Ires Piemonte porta ad Alba i risultati della Relazione  socio economica del Piemonte 2017.

Lunedì 13 novembre nella Sala Conferenze di Banca d'Alba, alle ore 17.30, il direttore dell'Ires Marco Sisti con ricercatori Luciano Abburrà, Stefano Aimone e Maurizio Maggi, discuteranno della situazione del Cuneese, dopo i saluti e l'introduzione di William Revello, Consigliere comunale Città di Alba e Luca Angelantoni, Vice Presidente IRES Piemonte. Interverranno Elena Bottasso, Ricercatrice della Fondazione CRC, Tino Cornaglia, Presidente della Banca d'Alba e Marco Bertoluzzo, Direttore del Consorzio Alba Langhe Roero.

A fare le conclusioni sarà Maurizio Marello, Sindaco della Città di Alba.
L'incontro sarà anche l'occasione per anticipare i contenuti del Rapporto sul Quadrante Sud Ovest del Piemonte, elaborati nell'ambito del Progetto Antenne. Mentre i segnali positivi si consolidano a livello internazionale e l’Italia cerca di agganciarsi alla ripresa, l’ombra della crisi si ritira, portando alla luce, anche in Piemonte, un paesaggio economico e sociale che l’ultimo decennio ha cambiato in profondità. Qualcosa è riuscito a sopravvivere, qualcos’altro è andato perduto. Ma ogni crisi apre opportunità nuove e la possibilità di sfruttarle dipende dalle caratteristiche dei singoli territori, dalle capacità dei cittadini e dalla visione delle loro leadership.

risaieVCsebafbFare sistema per il futuro del riso vercellese, Convegno venerdì 10 novembre 2017, ore 14.30, Vercelli.
Il settore risicolo italiano deve affrontare una crescente concorrenza internazionale. L’area del Vercellese, inoltre, sconta una storica carenza delle attività di trasformazione, che penalizza le ricadute economiche locali. Il mercato è però sempre più segmentato e offre nuove opportunità per valorizzare il nostro riso e con esso il territorio che lo produce. Per Ires intervengono Stefano Aimone e Stefano Cavaletto

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search