coopsociali2017fbCooperative sociali: gli strumenti per la crescita. Una ricerca sulle cooperative sociali cuneesi, promossa da Fondazione CRC e realizzata con Ires Piemonte (“Imprese di valore”, Quaderno 31, Fondazione CRC, 2017) fa luce sullo stato di salute di queste imprese. Se ne parla martedì 5 Dicembre 2017 alle 14.30 in  Sala Conferenze – IRES Piemonte Via Nizza, 18 - Torino.
Emergono potenzialità di sviluppo e occupazionali, capacità di intraprendere attività innovative e fornire servizi che rispondono ai bisogni sociali emergenti. Potenzialità verosimilmente diffuse anche al di là del territorio preso in esame. Si  intende riflettere proprio sui punti di forza e criticità emersi dall’analisi diretta delle imprese, sugli spazi di innovazione praticati e potenziali, sulle esigenze per sostenere il loro sviluppo. Si parla del ricambio generazionale per coinvolgere persone prima estranee alla cooperazione, delle competenze utili per affrontare nuovi settori di intervento, del bisogno di creare sinergie con altre imprese, per lo sviluppo di proposte attente ai bisogni sociali e di processi virtuosi nei territori.

barrierepescarafb2017Barriere/barriers: VII Giornata di Studio "Oltre la globalizzazione" a cura della Società di Studi Geografici, Pescara 1 dicembre 2017 c/o Aurum. Barriere fisico-morfologiche, insediative, culturali, sociali, istituzionali, politiche, economiche, tecnologiche: il convegno intende ragionare sulle nuove e vecchie configurazioni di “barriere”, nelle loro controverse e dinamiche accezioni e sul significato della loro permanenza e della loro assenza. Per Ires intervengono: Fioernzo Ferlaino, Ludovica Lella e Francesca Rota.

dislivellifbtursimodolceLe potenzialità del “Turismo Artigianale” in Piemonte: per raccontare le realtà che quotidianamente offrono opportunità di fare turismo responsabile sulle montagne piemontesi, si è creato un Osservatorio permanente che monitora annualmente l’andamento del settore e si impegna a promuove un’offerta variegata di attività sportive, culturali e sociali a basso impatto ambientale che trova sempre più spazio all’interno delle scelte delle persone interessate alla montagna.

Se ne parla Mercoledì 29 novembre alle ore 15, presso la Ex Chiesa SS Trinità, via Milite Ignoto, a Cuorgné. 

Per Ires intervengono Francesca S. Rota e Carlo Alberto Dondona.

Qui il programma

Cosa si sta fasalutementale2017fbcendo per i circa 60.000 pazienti che afferiscono ogni anno ai Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL piemontesi? Con quali risorse e quale organizzazione dei servizi? Il Rapporto 2017 sulla Salute Mentale esplora i percorsi di cura che il Piemonte sta sviluppando per categorie cruciali di persone oggetto di attenzione - adolescenti, immigrati, autori di reato e Trattamenti Sanitari Obbligatori - e le principali reti di cura che mettono insieme risorse e competenze per rispondere ai bisogni prioritari emergenti nei territori. In una regione dove la spesa pro capite di 67 euro per la Salute Mentale fa registrare qualche punto in meno rispetto al valore medio nazionale, si pone il problema della qualità e dell’efficienza dei servizi.

Nel Rapporto troviamo le prime anticipazioni di ciò che il Sistema sanitario piemontese ha in cantiere in questa direzione, attraverso un rafforzamento dei servizi domiciliari e semiresidenziali, che aumentino l’appropriatezza clinico-organizzativa, risparmiando  risorse. Lo strumento allo studio, alla prova in alcune ASL piemontesi, è il budget di salute. 

Scarica qui il Rapporto

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search