vigneto1news2017ruraleE’ online il rapporto Piemonte Rurale 2017, realizzato dall’IRES Piemonte con l’obiettivo di accompagnare l’attività di valutazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

Il rapporto documenta l’evoluzione dell’agricoltura, le dinamiche in atto nelle aree rurali e le principali politiche in atto, siano esse di matrice europea, nazionale o locale.

greenaappverfbluglio2017

“A.P.P. VER. – Apprendere per produrre verde” -Workshop - Interreg Italia-Francia Alcotra. 18 E 19 luglio- IRES Piemonte – Via Nizza 18, Torino
Un Sussidiario per la green education Conoscere e promuovere green economy e sostenibilità Come superare la difficoltà della scuola e della formazione professionale a individuare conoscenze e competenze richieste dal mondo del lavoro? Come il mondo del lavoro può essere facilitato da percorsi di istruzione e formazione più rispondenti alle nuove sfide da affrontare?
Le risposte sono complesse in un tempo di grandi trasformazioni, caratterizzato da tensioni tra vecchio e nuovo, tra i limiti di un modello di sviluppo socio-economico in crisi e l’affacciarsi di nuove forme di economia più sostenibili.

Servono strumenti, dinamici e flessibili, che facilitino conoscenza, partnership e coinvolgimento dei giovani in percorsi significativi di apprendimento.

Il 18 e il 19 luglio 2017 si terrà, presso l’IRES Piemonte, il workshop “IL SUSSIDIARIO - Per l’INDIVIDUAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI “VERDI”. Ha per oggetto la condivisione di orientamenti e indicazioni per la costruzione di uno strumento transfrontaliero che sarà sperimentato nell’autunno 2017 con l’analisi di n. 80 organizzazioni – pubbliche e private - nei territori della Città Metropolitana di Torino e del Dipartimento delle Alpi Marittime, indirizzato a qualificare in ottica di sostenibilità la relazione tra la scuola, la formazione professionale e il mondo del lavoro.
Il workshop è organizzato e coordinato da IRES Piemonte e Città Metropolitana di Torino. Partecipano: Segreteria Nazionale Legambiente, Fondazione Symbola, Regione Piemonte – Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio, MIUR – Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Comune e Istituti Scolastici di Pinerolo, Consorzio Formazione Innovazione Qualità (CFIQ), GIP FIPAN – Académie Nice, Greta (GRoupement d’ETAblissements) de l’Education nationale de Nice, Confederazione Italiana Agricoltori, Coldiretti, Collegio dei Geometri, Confcooperative, C.C.I.A.A. Torino, Environment Park, Ordine degli Architetti, Unione Industriale di Torino, Green office dell’Università degli Studi di Torino e Green Team del Politecnico di Torino.

 innovazionesocialenewscolor

Il 13 luglio si è tenuto in IRES un Workshop sull'Innovazione Sociale. Con l’approvazione dell’Atto di Indirizzo "WECARE - Welfare Cantiere Regionale” la Regione Piemonte si è dotata di una strategia unica sull’innovazione sociale. In questo ambito il POR FESR intende promuovere un’azione di rafforzamento di attività imprenditoriali che producono effetti socialmente desiderabili (per maggiori dettagli si veda il riquadro sottostante).

A tal fine, l’Ires e la Regione Piemonte hanno attivato un confronto con i soggetti interessati (cooperazione sociale, acceleratori, partner istituzionali, fondazioni bancarie) volto a raccogliere spunti utili alla definizione delle misure di agevolazione previste dall’Atto di Indirizzo, di modo da rispondere ai bisogni delle imprese sulla base delle progettualità in atto sul territorio.

ScuolaEstivaSeneghe2017fb

Territori in movimento: esperienza leader e progetti pilota per le aree interne. L'undicesima edizione della Summer School di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” si svolgerà come di consueto a Seneghe, dal 13 al 15 Luglio 2017 e sarà focalizzata sul tema “Territori in movimento:Esperienza Leader e Progetti Pilota per le Aree interne”, due questioni di assoluta centralità nel quadro della PAC e delle attività definite nei PSR regionali, secondo una declinazione del paradigma dello sviluppo locale orientata sulla sua dimensione collettiva e partecipativa. Per Ires partecipa Fiorenzo Ferlaino

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search