I terremoti degli ultimi anni hanno evidenziato la necessità di disporre di ospedali sicuri e in grado di garantire normali servizi di cura anche in situazioni di grave emergenza sismica. Sebbene il Piemonte non rientri in un’area di particolare rischio, occorre adeguare le strutture ospedaliere presenti sul territorio ai più elevati standard di sicurezza. Per approfondire la conoscenza dello stato dell’arte e discutere le future strategie d’intervento su questo fronte, l’IRES ha organizzato un incontro di lavoro rivolto agli operatori del settore.

Lunedì 26 giugno si terrà il workshop "Gli interventi per l’adeguamento antisismico delle strutture ospedaliere".

Presso la Sala Conferenze - IRES Piemonte, Via Nizza, 18 - Torino.

Indagine di mercato con richiesta di offerta per l’affidamento in economia del servizio di attività informatica relativa alla creazione di un portale regionale di informazione integrata e qualificata sul tema immigrazione, indagine di mercato con richiesta di offerta per l’affidamento in economia del servizio di attività informatica relativa alla creazione di un portale regionale di informazione integrata e qualificata sul tema immigrazione

Scarica l'avviso

politiche piemonte n.47

Disponibile on line n.47 - La sanità può essere smart? Azioni concrete per l’innovazione.

20 giugno 2017. Politiche Piemonte: Rivista on line promossa da IRES Piemonte.

Numero curato da Marco Carpinelli e Carla Jachino, IRES Piemonte.

La parola smart è oggi tra le più impiegate nel mondo del lavoro e non solo. Si tratta di un aggettivo che ha assunto l'accezione di "intelligente", rapido, brillante, sveglio. Si identifica con la capacità intellettiva di pensare o reagire velocemente agli stimoli esterni, adeguandosi alle nuove realtà e recependone i cambiamenti. L'aggettivo viene usato nelle più svariate espressioni: smart city, smart mobility, smart building, smart working, smart economy, così come smart TV, smart card, smartphone, smartwatch e persino smart food. Il termine "smart" è sempre più riferito a oggetti, luoghi e attività in relazione alle persone, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita, ridurre l'impatto ambientale e puntare sull'innovazione tecnologica.

Lavoro e Immigrazione: norme, procedure, vincoli e opportunità

14 giugno 2017 ore 10:00-17:00 presso il Centro Congressi ATC, Corso Dante 14, Torino.

Nell'ambito del Piano Integrato Migranti, realizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con l’Agenzia Piemonte Lavoro, l'Ires Piemonte e ANPAL Servizi, prende il via un percorso formativo e di aggiornamento sul tema " lavoro e migrazione" inteso quale approfondimento di tematiche correlate all’accompagnamento agli inserimenti lavorativi legati al fenomeno migratorio.Il modulo formativo, che si articolerà complessivamente in quattro giornate realizzate sul territorio regionale.

Dibattito sulla revisione del Piano regolatore di Torino. Il Piano Regolatore della Città di Torino ha più di 20 anni. Alla luce delle mutate condizioni ambientali, economiche e sociali - e delle più recenti evoluzioni tecnologiche - sembra giunto il momento di compiere un’importante opera di revisione dei suoi contenuti programmatici, normativi e progettuali.

Se ne parla il 22 giugno 2017 ore 9.30, IRES Piemonte Sala Conferenze Via Nizza 18 TORINO

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search