Indagine di mercato con richiesta di offerta per l’affidamento in economia del servizio di individuazione selezione e accompagnamento di migranti utenti dei servizi sociali del territorio piemontese per l’inserimento in un percorso formativo teorico pratico di rielaborazione della loro esperienza con i servizi sociali.

Scarica l'avviso

agroalimentareIl PSR 2014-2020: La sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari Seminario Giovedì 4 Maggio 2017 ore 14-18 - Sala Conferenze IRES Piemonte, Via Nizza 18 -Torino. Il PSR è il principale strumento di intervento pubblico a disposizione della Regione in ambito agricolo, agroalimentare e di sviluppo delle aree rurali. La sua conoscenza è strumento di lavoro imprescindibile per qualsiasi operatore che intenda ideare e attuare progetti di sviluppo nell’ambito delle reti agroalimentari.

salute mentalefbaprile2017La salute mentale: attualità e prospettive. Come imprimere una direzione positiva al futuro?
 La Regione Piemonte ha chiesto all’Ires di supportare la costruzione partecipata del Piano d’Azione Regionale per la Salute Mentale. All'inizio del 2017 è partito, con la collaborazione della Società Eclectica", un lavoro di coinvolgimento delle Comunità piemontesi, alla ricerca di principi condivisi che scaturiscano dalle esperienze qualificanti già in essere, idee spendibili che imprimano una direzione positiva al futuro della Salute Mentale nel nostro territorio.
Se ne parla il 18 aprile 2017 alle ore 8.30, nell'Aula Magna "A. M. Dogliotti", Presidio Molinette,Corso Bramante 88, a Torino.
Intervengono Marco Sisti, direttore, Gabriella Viberti, ricercatrice Ires.

cugfb12aprile1° Forum Regionale dei CUG: Maria Cristina Migliore presenta, ricercatrice Ires, illustra la relazione tra modelli organizzativi del lavoro e salute, secondo una prospettiva di genere.
Su iniziativa della Consigliera di parità della Regione Piemonte Giulia Maria Cavaletto, a partire dall’autunno 2016 si è costituito un Tavolo di lavoro permanente composto dai Comitati Unici di Garanzia (CUG) attivi all’interno della Regione.
L’idea ha preso spunto da una precedente e già consolidata esperienza di network tra CUG all’interno dell’area metropolitana e da qui si è esteso a tutti gli enti della Regione con l’intento di individuare una sede di confronto, discussione, condivisione di esperienze e finalità. Sia rispetto alle attività di tutela sia a quelle di promozione, i CUG presenti sul territorio regionale hanno dato prova di essere organismi di rilevanza cruciale, proattivi, ma scarsamente connessi tra loro, almeno non in forma istituzionale. A tal fine la Consigliera di parità Regionale si è proposta come facilitatrice di queste connessioni e come figura istituzionale idonea a proporre e offrire, con regolarità, occasioni di lavoro cooperativo.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search