Presentazione del Rapporto Puglia 2016Roma, Martedì 28 marzo 2017, l’Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali (IPRES) presenta la Relazione annuale.
Alla presentazione è stato invitato in qualità di discussant Marco Sisti, direttore dell'IRES Piemonte.
Parteciperanno all'evento Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni, Francesco Boccia, Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.

giovanitrnsizione lavoroscuola Il Workshop on Transitions from Higher Education to Work in Comparative Perspective,si svolge all'Ires piemonte giovedì 23 marzo dalle 14,30 alle 17 e venerdì 24 marzo dalle 9,30 alle 13,00 nell'ambito delle attività dell’Osservatorio sull’immigrazione.
E' prevista la presenza di Yael Brinbaum, Flavio Ceravolo, Maurice Crul, Davide Donatiello, Michael Eve, Elif Keskiner, Leila Oumeddour, Irene Ponzo, Marco Romito, Arianna Santero, Jens Schneider, Paola Versino.
At the meeting of the Standing Committee on Education at the Imiscoe Conference in Prague, several people expressed interest in a workshop investigating children of immigrants’ experience at university and transition to the skilled labour market.
In a context of the democratization of secondary education and expansion of higher education, a growing number of second generation youth are entering higher education. Therefore progress (and dropout) in higher education is of increasing intellectual and public importance. In addition, more ethnic minority graduates from higher education should have access to the upper layers of the labour market. Research on this issue of transition to the skilled labour market has been developed in the different national contexts but comparative work is still limited. Yet this aspect of social mobility into the upper and middle classes is an essential aspect of the overall question of social “integration” which avoids a situation where descendants of migrants are blocked in the lower layers of the occupational structure. The context is widely different in different nations, in terms of the selection in higher education and the prestige hierarchies of universities, the labour market structure, and openings provided by the labour market in particular professions, and the time it takes to enter into a stable work. Issues such as, experience in internships and in the labour market immediately following graduation, job search, trajectories in the labour market and experience of discrimination, relationships with colleagues within and outside the office are aspects which are insufficiently investigated in the literature and deserve wider investigation. By describing the trajectories from tertiary education to work in the different contexts, we will analyze the opportunities, obstacles and penalties encountered by second generation youth, according to their ethnic origins and their educational trajectories in particular. We will link this experience of young people with the respective role the different institutions (such as Universities, public agencies, family, associations), people and companies play in the transition to work process in different countries.

green educatioIl laboratorio "Il buon momento dell'agricoltura"promosso da ACLI Asti in collaborazione con Regione Piemonte e Città di Asti, si terrà il 16 marzo alle ore 18.30, presso il Centro Culturale S. Secondo ad Asti. Per l'Ires parteciperà il ricercatore Stefano Aimone.L'evento rientra nelle attività promosse dalla Regione Piemonte nell'ambito della Green Education
Il focus group vuole fare il punto sui segnali emergenti di innovazione agricola e sui legami tra aziende agricole innovative e territorio.

economiarealepostE' stato pubblicato il Report dicembre 2016 sull'Economia Reale in Piemonte
Il Report sull’Osservatorio dell’Economia reale di dicembre2016, frutto della collaborazione fra l’Ires Piemonte e il Comitato Torino Finanza, è basato su una rilevazione che offre la percezione della congiuntura nella regione degli operatori bancari e dei professionisti: commercialisti, notai, avvocati, consulenti del lavoro.
Si delinea un quadro della congiuntura ancora piuttosto critico: emerge come la ripresa stenti a guadagnare terreno e prevalgano valutazioni, talvolta migliori rispetto a quanto rilevato nelle precedenti rilevazioni, ma nel complesso ancora connotate negativamente.
Solo nel caso dei notai si riscontra un’inclinazione più ottimistica sull’andamento nella congiuntura nel passato recente, che, tuttavia rivela un atteggiamento meno ottimistico nelle prospettive.
Per i commercialisti, gli avvocati e i consulenti del lavoro, invece, vi è convergenza nel valutare il quadro congiunturale ancora alquanto negativo, con pochi spunti di miglioramento per le prospettive a breve.Il report, inoltre, offre un giudizio sulle dinamiche dell’attività creditizia, del mercato immobiliare, della dinamica imprenditoriale e del mercato del lavoro lette attraverso l’attività operativa tipica degli intervistati. 

trafficiumanitariBuilding European Systems for Investigations and Defence

of Victims of Human Trafficking.
 Nei prossimi mesi l’IRES Piemonte realizzerà, in collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, il progetto “Beside You– Building European Systems for Investigations and Defence of Victims of Human Trafficking”. Il progetto è finanziato dal Consiglio d’Europa.
Le nostre amministrazioni hanno la necessità di individuare le vittime del traffico di esseri umani tra i richiedenti asilo e i migranti per poterle aiutare a sottrarsi allo sfruttamento e riconquistare dignità. Come fare? Questo progetto ha l’obiettivo di migliorare la capacità delle forze dell’ordine e degli operatori sociali di svolgere questo compito, rendendo più agili le relazioni tra i diversi enti coinvolti. A questo fine saranno organizzati corsi di formazione e di aggiornamento destinati agli operatori dei centri di accoglienza, alle forze dell’ordine e agli specialisti del settore. E’ prevista la partecipazione di esperti da tutta Europa. Una conferenza finale presenterà i risultati del lavoro svolto.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search