innovazionepaInnovazione nella Pubblica Amministrazione:innovare, valutare, partecipare. 11 Maggio 2017 - ore 10.00 Sala Conferenze IRES Piemonte - Via Nizza, 18 - Torino. L'innovazione dell'amministrazione pubblica: esperienze e casi, risultati e limiti, discussi in una prospettiva futura della P.A.Come migliorare l’integrazione e la produttività del sistema amministrativo, superare sprechi e sovrapposizioni, valutare l’innovazione e le performance dell’organizzazione amministrativa promuovendo anche la partecipazione dei lavoratori e dei cittadini?
Ne discutono, tra gli altri, Michele Petrelli Segretario Generale Regione Piemonte, Marco Sisti Direttore Ires Piemonte, Domenico Carrieri Presidente AISRI.
Il seminario si concluderà con una tavola rotonda cui parteciperanno il Ministro Maria Anna MADIA e il Presidente della Regione Piemonte.

contrattidiretepngI Contratti di rete.Pratiche di capitale sociale tra le imprese italiane.
Presentazione del volume, Sala Conferenze IRES Piemonte, 12 maggio 2017, h. 10-13. All’interno del sistema produttivo italiano, caratterizzato da una grande incidenza di imprese di piccole dimensioni, le politiche industriali si sono da tempo orientate alla ricerca di strumenti in grado di incentivare forme di aggregazione in grado di favorire il superamento del “nanismo”. Dal 2009 il legislatore ha messo a disposizione delle aziende lo strumento del contratto di rete. La risposta a livello nazionale è stata in generale positiva e il Piemonte si distingue per alcune sue peculiarità . Il volume “I contratti di rete. Pratiche di capitale sociale”, curato da Serafino Negrelli e Valentina Pacetti, offre un’analisi delle politiche regionali e delle reti di imprese nate intorno ai contratti. L’incontro del 12 maggio, oltre a costituire l’occasione per presentare il volume, sarà un momento di confronto tra studiosi, imprenditori, politici e amministratori locali sul tema dell’aggregazione tra le imprese.

greenaappverfbAlcotra App Ver: Apprendere per produrre verde Con il kick of meeting del 3 e 4 maggio ha preso avvio il Progetto transfrontaliero: l’obiettivo generale è di qualificare l’offerta educativa e formativa dell’area transfrontaliera per adeguarla alle trasformazioni sociali ed economiche nel campo della green e circular economy.Capofila del progetto è la Città Metropolitana di Torino che si avvale di IRES Piemonte quale soggetto attuatore per la produzione di studi e modelli di lavoro di valore transfrontaliero. I partner italiani sono la Città di Pinerolo e il Consorzio Formazione Innovazione Qualità. Il partner francese è il GIP FIPAN, organismo di interesse pubblico strumentale per l’Académie di Nizza. Tra i principali stakeholder italiani: la Regione Piemonte e il MIUR – Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.Il progetto si svilupperà, nella sua fase sperimentale, con 15 istituti scolastici e 4 agenzie di formazione professionale italiani e francesi; dovrà produrre ricadute negli altri poli scolastici della Città Metropolitana di Torino e del Dipartimento delle Alpi Marittime e ricadute nei sistemi scolastici e della formazione professionale italiani e francesi,nell'ambito del Protocollo d'Intesa "La regione Piemonte per la green education" della Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della Regione Piemonte nell'ambito. Coinvolgerà inoltre il Ministero dell’Ambiente, associazioni di categoria, ordini professionali, fondazioni, associazioni, poli di innovazione. 

piccoli migrantibesidefbBuilding European Systems for Investigation and Defence of victims of human trafficking. Incomincia oggi la formazione per le Forze dell'ordine. Primo ciclo: 8-17-19- 24 maggio 2017. Tra il gran numero di migranti che arrivano in Europa e in particolare in Italia, le vittime della tratta, adulti e bambini, sono quelli che vivono la situazione più drammatica e difficile. Operatori sociali e forze dell’ordine devono essere preparati a riconoscere le circostanze particolari di queste persone tra gli altri migranti/richiedenti asilo, al fine di fornire loro adeguata protezione da trafficanti e sfruttatori, in coordinamento tra loro e con i servizi preposti.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search