Come sta il Nord Est del Piemonte? Progetto Antenne

Presentato lunedì 12 giugno all'Università del Piemonte Orientale, Novara il I Rapporto di Quadrante. Per rispondere a questa domanda il nostro Istituto ha analizzato circa duecento variabili che descrivono l’evoluzione sociale ed economica delle quattro province del Quadrante. Abbiamo confrontato i risultati dell’analisi con le riflessioni espresse da numerosi testimoni locali: amministratori, manager pubblici, imprenditori, giornalisti, operatori del terzo settore. Ne emerge il racconto di un territorio provato dalla crisi e con diversi problemi strutturali, ma comunque ricco di potenzialità e di risorse da valorizzare.

Qui la presentazione a cura di M. Maggi, F. Rota e S. Piperno.

Presentazione del libro: “Storia illustrata dell’economia in Toscana”.Oggi al Salone Internazionale del LIbro, ore 15.30 -Stand Toscana.Stefano Piperno, IRES Piemonte con StefanoCasini Benvenuti, curatore del volume e Direttore di IRPET, illustra il volume con. In collaborazione con Pacini Editore.
Il panorama amato e ammirato da chi abita e visita la Toscana non è frutto della natura e del caso, ma soprattutto del disegno dell’uomo. Dall’Ottocento in poi sono state le attività economiche, agricole, estrattive e manifatturiere a determinare i cambiamenti più vistosi nelle città e nelle campagne toscane.

IMG 20170518 130230 1Percorso di aggiornamento per facilitatore linguistico in Piemonte: MediatoOggi il progetto, giunto alla sua quinta edizione, ha dato l'avvio ad un percorso sperimentale di aggiornamento rivolto a 80 facilitatori linguistici operativi nell’ambito dell’accoglienza dei richiedenti asilo in Piemonte.
Il ciclo di incontri vuole fornire al facilitatore linguistico gli strumenti necessari per acquisire e affinare le sue competenze e migliorare la qualità degli interventi che presta aiutandolo a diventare consapevole e responsabile del ruolo che riveste.
I temi che verranno affrontati: il lessico professionale, la terminologia giuridica, le nozioni base di diritto dell’immigrazione, la conoscenza del sistema di presa in carico dei richiedenti asilo, vittime di tratta e MSNA, la conoscenza dei servizi e delle reti istituzionali e non da attivare, il ruolo della mediazione interculturale.
I destinatari del percorso di aggiornamento sono stati selezionati con l'aiuto dei referenti dei centri di accoglienza (CAS e SPRAR) tra i facilitatori linguistici già attivi presso le strutture di accoglienza. I requisiti richiesti sono stati: maggior età, buon livello di conoscenza della lingua italiana (minimo B1).
Mediato è un progetto dell' IRES Piemonte in partenariato con l’Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.), l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (A.S.G.I.) il Comitato Collaborazione Medica (C.C.M.) ed è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo
La formazione si articola in quattro incontri che si terranno presso la
Sala Conferenze, dell’Istituto di Ricerche Economico-Sociali del Piemonte (IRES)
Via Nizza 18, Torino, dalle 10 alle 13:
18 maggio 2017
“Nozioni di base della procedura di Protezione Internazionale – I parte”
Docente: Eleonora Vilardi, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione – ASGI
25 maggio 2017
“La salute dei migranti: orientamento ai servizi sanitari in Piemonte”
Docente: Alessia Montanari, Commitato Collaborazione Medica (CCM)
1 giugno 2017
“Nozioni di base della procedura di Protezione Internazionale – II parte”
Docente: Alessandra D’Angelo, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione – ASGI
8 giugno 2017
“Il ruolo della mediazione interculturale nel progetto migratorio dello straniero” – Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.)
Docenti: Rhana Nahas, mediatrice interculturale Ospedale Regina Margherita e Molinette
Gu Ai Lian, presidente dell’Associazione socio-culturale italo-cinese Zhi Song

In seguito alla partecipazione al percorso, ogni partecipante riceverà un certificato di frequenza
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search