X Conferenza Espanet Italia 2017: "Il welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze." Campus di Forlì- Università di Bologna, 21-23 settembre 2017.
Le donne guadagnano in termini di salute e benessere se l’organizzazione del lavoro è meno gerarchica e con meno costrizioni e vincoli organizzativi. Anche gli uomini stanno meglio quando il lavoro è organizzato secondo il modello cosiddetto “di organizzazione che apprende”, ma le donne sono quelle che migliorano di più le probabilità di salute e benessere rispetto a modelli organizzativi più fordisti e tayloristici.
Per Ires Piemonte, Maria Cristina Migliore presenterà con Angelo d’Errico del SEPI (Servizio Epidemiologico del Piemonte) questo e altri risultati dello studio “Work organizations’ effects on health in the private sector: gender differences in Europe”, svolto in collaborazione con Fulvio Lazzarato e Fulvio Ricceri.donnebenesseremiglioresettembre2017fb

News19 9 2017

Una legge quadro che abroga 35 leggi esistenti in materia e si fonda su 3 punti: programmazione pluriennale, cultura come generatore economico, ruolo della Regione. Promossa dall’assessore Antonella Parigi, la legge ha passato oggi il vaglio della giunta e approderà nei prossimi giorni al Consiglio per il voto.

La legge nasce anche grazie a un confronto con circa mille realtà culturali piemontesi coinvolte negli Stati Generali della Cultura organizzati a fine 2016 con la partecipazione dell’Osservatorio Cultura Piemonte e dell’IRES.

cagliaripernews2017A Cagliari la XXXVIII Conferenza Scientifica annuale dell'AISRe, dal 20 al 22 settembre: "Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale. Nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi."
Obiettivo della XXXVIII Conferenza AISRe è di stimolare e orientare la ricerca scientifica nell’ambito delle Scienze Regionali verso l’analisi dei fattori – locali ma anche globali – rivolti a condizionare il processo di sviluppo regionale dopo la crisi. L’analisi deve approfondire le caratteristiche strutturali delle regioni che se da una parte le hanno rese vulnerabili alla crisi, hanno anche generato resilienza, adattamento e rinnovamento.

Queste caratteristiche sono fondamentali nell’innescare i meccanismi che permetteranno non solo il recupero di quanto eroso dalla crisi negli ultimi dieci anni, ma anche identificheranno nuove traiettorie di crescita regionale più produttive, sostenibili e inclusive.


Per Ires intervengono: Renato Cogno, Fiorenzo Ferlaino, Sylvie Occelli, Simone Landini, Lucrezia Scalzotto, Giovanna Perino, Francesca Rota, Ludovica Lella, Enrico Gottero, Claudio Bedin.

Cheese 2017: 15 settembre, Bra, Stand Regione Piemonte, ore 17. Stefano Aimone e Stefano Cavaletto intervengono per Ires Piemonte alla sessione sulla situazione e prospettive del settore  lattiero-caseario. La produzione di latte, oltre che fonte di alimenti ed eccellenze casearie è anche opportunità di lavoro e reddito per molte famiglie. Negli ultimi anni si è attraversata una crisi profonda, ma qual è oggi la situazione? Esistono segnali di inversione positiva sul fronte economico? E, sul versante del consumo, l’attenzione ai prodotti del territorio, evidente nel successo di iniziative come il marchio Piemunto, quali novità ha introdotto? E che ruolo hanno le aziende agricole condotte da giovani? Se ne parla latteformaggioaimonefb2017 con gli operatori del settore e i ricercatori dell’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte. 

Sala conferenze 1L’IRES Piemonte offre la possibilità di presentazione pubblica presso la propria sede i via Nizza 18 di libri e pubblicazioni di autori vari, in base alla rispondenza ai seguenti criteri: originalità e attualità dell’argomento, coerenza con le attività di ricerca svolte dall’Istituto, finalità formativa del personale dell’Istituto.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search