Catalogo delle ricerche

 
 
 

RICERCHEOrdina per:    Titolo    Anno


Imprese rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile

“Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile” è un progetto promosso dalla Regione Piemonte (Direzioni Ambiente Energia e Territorio e Agricoltura e Cibo) e da IRES Piemonte, con la collaborazione della Provincia di Asti, della Provincia di Vercelli e del Comune di Cuneo.La Regione Piemonte svolge ruolo di coordinamento e IRES Piemonte è soggetto attuatore e referente per le attività di ricerca. Il progetto prevede di lavorare su tre moduli/territori …






Il Piano Regionale delle Attività Estrattive - PRAE

Nel 2016 la Regione ha emanato la L.R. 23/2016 “Disciplina delle attività estrattive: disposizioni in materie di cave”, che prevede, all’art. 3, la realizzazione del Piano regionale delle attività estrattive (PRAE) e che costituisce il quadro di riferimento del progetto. Il PRAE è un documento programmatico finalizzato a orientare le attività estrattive verso un migliore equilibrio e una più efficiente produzione, riducendo la compromissione di suolo e limitandone …






Il piano regionale delle attività estrattive - Anno 2017

Nel 2015 l’IRES ha condotto uno studio al fine di fornire le linee guida per lo sviluppo della pianificazione e programmazione del settore cave in Piemonte. Da questo studio è nato il rapporto ‘Le Cave in Piemonte. Rapporto IRES 2015’. Nel  2016 la Regione ha emanato la L.R. 23/2016 dal titolo ‘Disciplina delle attività estrattive: disposizioni in materie di cave’, che prevede all’art. 3 la realizzazione del Piano regionale delle attività estrattive (PRAE). La …






Il Gioco d’Azzardo in Provincia di Cuneo e la valutazione del progetto “Punta su di Te 2.0”

Il Consorzio Compagnie di Iniziative Sociali CIS, che opera nella provincia di Cuneo, è da tempo impegnato, insieme ad altre importanti istituzioni locali, nella realizzazione di “Punta su di te 2.0”, un progetto di prevenzione promosso dalla Fondazione CRC. Il progetto ha lo scopo di diminuire il numero di persone esposte al rischio di sviluppare comportamenti problematici e patologici, con un’attenzione particolare per i giovani e gli anziani. Per questo si propone di …






Il Buono per servizi al lavoro della Regione Piemonte

Il Buono per servizi al lavoro è una misura della Regione Piemonte, finanziata dal Fondo sociale europeo 2014-2020, per favorire l’inserimento occupazionale di persone disoccupate e svantaggiate. Si tratta di un insieme di servizi di accompagnamento alla ricerca di un lavoro, personalizzato sulle caratteristiche individuali degli utenti. I servizi sono dunque gratuiti per l'utente e vengono pagati dalla Regione Piemonte al soggetto che li eroga.






I progetti di pubblica utilità

I Progetti di Pubblica Utilità (PPU) sono una misura finanziata dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 che si rivolge a due target: disoccupati e inoccupati in carico ai servizi sociali in condizione di particolare svantaggio o gravi condizioni economiche; disoccupati e inoccupati da 12 mesi o più. La misura, attraverso lo strumento dei tirocini, ha l’obiettivo di aumentare concretamente l’occupabilità dei soggetti coinvolti ampliandone le opportunità di contatto con il …






I Poli di innovazione e la diffusione dell’innovazione nel sistema produttivo del Piemonte

I Poli di innovazione sono strumenti di politica industriale utilizzati per promuovere il consolidamento e la crescita dei settori tecnologici più innovativi e promettenti, favorendo il dialogo tra il mondo dell’impresa ed il mondo della ricerca e la collaborazione tra imprese di varia dimensione (piccole, medie e grandi). Essi si compongono di una serie di misure volte sia a fronteggiare l’incertezza e il rischio insito negli investimenti in ricerca e sviluppo, sia a promuovere …






Governo e innovazione della rete ospedaliera e della rete territoriale

Le attività sostengono, in chiave scientifica e metodologia, le strategie per la trasformazione o l’innovazione della rete ospedaliera e della rete territoriale, ricercandone opportune forme di integrazione in modelli organizzativi e gestionali sostenibili rispetto alle sfide del SSR, agli obiettivi della programmazione sanitaria e alle risorse disponibili.






Gli Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive

Le misure oggetto di valutazione riguardano investimenti di miglioramento dell'efficienza energetica delle imprese. La misura è articolata su due linee di finanziamento, la prima è suddivisa a sua volta in cinque “sotto-linee”. La linea 1 finanzia interventi di efficienza energetica, la linea 2 agevola interventi di installazione di impianti a fonti rinnovabili. Si tratta di azioni che possono essere valutate con analisi controfattuali, con approfondimenti qualitativi …






Forum nazionale per lo sviluppo sostenibile

Il Forum è stato istituito dal Ministero dell’Ambiente, insieme ad altri strumenti e contesti, per l’attuazione della Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile. La Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile è il quadro di riferimento per i processi di pianificazione, programmazione e valutazione di tipo ambientale e territoriale ed è lo strumento per definire le linee di indirizzo delle politiche economiche, sociali e ambientali finalizzate a raggiungere gli …






Pagina 11 di 14 Risultati 101 - 110 di 131

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search