Catalogo delle ricerche

 
 
 

RICERCHEOrdina per:    Titolo    Anno


Osservatorio agroalimentare e rurale

Il piano di lavoro di PROSPERA (Progetto Supporto Politiche Rurale e Agroalimentari) prevede un’attività di Osservatorio, finalizzata a monitorare in modo continuo l’evoluzione dello scenario all’interno del quale agisce il PSR, al fine di evidenziare i cambiamenti dei fabbisogni di intervento e delle esigenze valutative. L’attività di Osservatorio è intesa come azione propedeutica e di accompagnamento alla valutazione; dispiegata sul duplice fonte settoriale e territoriale, …






Officina delle Buone Politiche

L’Officina delle buone politiche è un corso di formazione promosso dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (Nuval) della Regione Piemonte, con la collaborazione dell’IRES Piemonte e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.La prima edizione si è tenuta nel 2018, due edizioni nel 2019 e dal 2020, causa pandemia, le lezioni si tengono online e dal 2022 online e in parte in presenza.






Monitoraggio e valutazione delle strutture ospedaliere: Strumenti e metodi per la programmazione degli investimenti

Dal 2008 la Regione Piemonte svolge, con il supporto di enti strumentali, attività di programmazione, gestione e monitoraggio degli investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie per mezzo di specifici sistemi informatizzati.  Dal 2014 l’IRES contribuisce a queste attività mediante l’analisi delle richieste di finanziamento formulate dalle ASR (Aziende Sanitarie Regionali) alla Regione nell’ambito della procedura EDISAN-DES; effettuando il monitoraggio del patrimonio …






Monitoraggio e valutazione delle strutture ospedaliere: I consumi e la spesa dei vettori energetici

Dal 2008 la Regione Piemonte svolge, con il supporto di enti strumentali, attività di programmazione, gestione e monitoraggio degli investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie per mezzo di specifici sistemi informatizzati. Dal 2014 l’IRES contribuisce a questa attività attraverso l’acquisizione di dati e l’elaborazione di analisi utili al monitoraggio degli asset delle reti e delle strutture sanitarie e delle politiche di investimento.  Con riferimento al tema dei …






Monitoraggio e valutazione delle strutture ospedaliere: adeguamento normativo antincendio e antisismico

  Dal 2008 la Regione Piemonte svolge, con il supporto di enti strumentali, attività di programmazione, gestione e monitoraggio degli investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie per mezzo di specifici sistemi informatizzati. Dal 2014 l’IRES Piemonte contribuisce a questa attività attraverso l’acquisizione di dati e l’elaborazione di analisi utili al monitoraggio dei percorsi di adeguamento alla normativa antisismica ed antincendio del patrimonio sanitario e del fabbisogno …






Monitoraggio e valutazione delle strutture ospedaliere

Dal 2008 la Regione Piemonte svolge, con il supporto di enti strumentali, attività di programmazione, gestione e monitoraggio degli investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie per mezzo di specifici sistemi informatizzati. Dal 2014 l’IRES Piemonte contribuisce a questa attività attraverso l’acquisizione e l’elaborazione di dati utili al monitoraggio degli asset delle strutture sanitarie. Il principale frutto di questo lavoro è il Database Edilizia Sanitaria (DES).






Monitoraggio e valutazione delle esperienze di alternanza scuola lavoro in Piemonte

In relazione ad una delle maggiori innovazioni introdotte nel sistema scolastico italiano dalla L. 107 del 2015 (la cd Buona scuola), l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte del MIUR e l’IRES Piemonte hanno concordato di avviare dal 2017 una collaborazione, finalizzata allo svolgimento di attività di monitoraggio e valutazione delle esperienze di alternanza scuola – lavoro realizzate sul territorio piemontese. Come noto, la L.107/205 ha reso obbligatorie per tutti …






Monitoraggio e valutazione del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC)

Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è, congiuntamente ai Fondi strutturali europei, il principale strumento finanziario attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali. Analogamente ai programmi di matrice europea, anche il FSC prevede attività di monitoraggio e valutazione, a sostegno delle funzioni svolte dall’Organismo di Programmazione e Attuazione, …






Monitoraggio e valutazione del Fondo Sviluppo e Coesione - Anno 2017

Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è, congiuntamente ai Fondi strutturali europei, lo strumento finanziario principale attraverso cui vengono attuate le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali. Nel ciclo di programmazione 2007-2013, le risorse FSC sono state utilizzate avvalendosi di Programmi Attuativi formulati dalle Regioni (PAR). Il PAR piemontese è composto da interventi relativi …






Monitoraggio del patrimonio ospedaliero regionale

Dal 2008 la Regione Piemonte svolge, con il supporto di enti strumentali, attività di programmazione, gestione e monitoraggio degli investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie per mezzo di specifici sistemi informatizzati. Dal 2014 l’IRES Piemonte contribuisce a questa attività curando un segmento della procedura Regionale EDISAN-DES ed operando il monitoraggio del patrimonio ospedaliero Regionale in termini di consistenza e fabbisogno per l’adeguamento. Le attività …






Pagina 6 di 14 Risultati 51 - 60 di 131

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search