• Piemonte Rurale 2022

    Piemonte Rurale 2022

    È stato pubblicato il rapporto “Piemonte Rurale 2022”: un quadro sull'annata agricola, sulla situazione nelle aree rurali e sulle politiche per lo sviluppo rurale del Piemonte. Come da tradizione, il documento è strutturato in tre parti: nella prima, dedicata al settore agricolo, l'attenzione è focalizzata sull'annata climatica fortemente negativa e Read More
  • Differenze di genere tra studio e lavoro

    Differenze di genere tra studio e lavoro

    Si rilevano ancora molte differenze tra le scelte di studio dei giovani e delle giovani. Differenze che si ripercuotono nei tassi di occupazione dei laureati e nei livelli retributivi a sfavore delle donne.  Le donne hanno migliori performance universitarie Meno laureate nei corsi STEM e meno mobilità rispetto ai laureati Read More
  • Politiche Piemonte n.76. La finanza territoriale

    Politiche Piemonte n.76. La finanza territoriale

    E' on line Politiche Piemonte n.76.La finanza territoriale Due temi animano trasversalmente i contributi di questo numero. Il primo è il riconoscimento del ruolo sempre più importante assunto dalle risorse non ordinarie, di fonte europea e nazionale (fondi di coesione) e dai fondi Pnrr e altre risorse aggiuntive (fondi verticali Read More
  • IoLavoro 2022

    IoLavoro 2022

    ll  30 novembre e  il 1° dicembre IoLavoro torna in presenza al Lingotto Fiere di Torino. L’evento più importante a livello regionale e nazionale per promuovere il lavoro e favorire l’incrocio tra domanda e offerta con le imprese, è organizzato dall’Assessorato al Lavoro della Regione Piemonte tramite l’Agenzia Piemonte Lavoro Read More
  • Rapporto sulla Finanza Territoriale 2022- Presentazione| Streaming

    Rapporto sulla Finanza Territoriale 2022- Presentazione| Streaming

    Lunedì 12 dicembre alle 15.00 si terrà la presentazione del Rapporto sulla Finanza Territoriale 2022 con la conferenza online "Le regioni e i territori di fronte alle sfide e alle opportunità del contesto attuale: crisi, ripresa e incertezza" in diretta da Roma dalla sede della Conferenza delle Regioni e delle Read More
  • Prevenire e difendersi dalla violenza digitale di genere

    Prevenire e difendersi dalla violenza digitale di genere

    La dimensione digitale della violenza di genere riguarda una vasta gamma di atti commessi online o tramite strumenti tecnologici che sono parte del dramma della violenza che donne e ragazze subiscono anche tra le mura di casa. Un fenomeno così vasto che non esiste una definizione che ne copra le Read More
  • Osservatorio Monitoraggio. Report 47| 8 novembre 2022

    Osservatorio Monitoraggio. Report 47| 8 novembre 2022

    Il Report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio. Il contesto socioeconomico e la convivenza con il Covid-19. In questo numero:Le misure di sostegno alle impreseIl Fondo di Garanzia per le Pmi ha visto più di 18.600 operazioni, con un finanziamento pari quasi a 3,3 miliardi, pari al 7,3% Read More
  • Il successo formativo dei territori per la transizione ecologica

    Il successo formativo dei territori per la transizione ecologica

    Call for action:Il successo formativo dei territori per la transizione ecologica. Una proposta organizzativa-territoriale multi-attori e multi-scalare. L'8 novembre, Città metropolitana di Torino e IRES Piemonte promuovono una giornata di lavoro che riguarda i processi che alimentano e sostengono la produzione e la diffusione di conoscenza nel territorio, in una Read More
  • Verso la Strategia per le montagne del Piemonte

    Verso la Strategia per le montagne del Piemonte

    Un percorso condiviso: la consultazione degli attori del territorio 10 novembre 2022 Nell’ambito del percorso di costruzione della Strategia per le Montagne del Piemonte, Regione Piemonte ha organizzato un evento pubblico per presentare l’impianto di Strategia e avviare la condivisione degli scenari di intervento con gli attori del territorio. La Read More
  • Atelier della Telemedicina

    Atelier della Telemedicina

    Venerdì 21 ottobre, presso la sede dell’ASL Città di Torino, si è svolto il sesto incontro del percorso Atelier delle Direzioni Strategiche di Azienda Sanitaria, sul tema “La telemedicina e le trasformazioni dei processi di erogazione delle prestazioni sanitarie”. Gli Atelier proposti sono parte di un programma formativo che ha Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

  • Le immatricolazioni negli atenei piemontesi: quale impatto del Covid-19?

    Le immatricolazioni negli atenei piemontesi: quale impatto del Covid-19?

    Durnte l'incontro congiunto tra il Comitato per la qualità della normazione e la VI Commissione del Consiglio regionale del Piemonte, Ires  ha presentato i dati sull'impatto del Covid-19 sulle immatricolazioni. La scorsa primavera c'era preoccupazione per le ricadute della pandemia, un timore diffuso nel mondo accademico.  IRES Piemonte a luglio Read More
  • Osservatorio regionale sulla Montagna

    Osservatorio regionale sulla Montagna

    La Regione Piemonte ha istituito l’Osservatorio regionale sulla montagna, dando attuazione alla legge regionale 14/2019. E' uno strumento a sostegno delle azioni regionali di programmazione e tecnico-amministrative, che si propone di analizzare e studiare le problematiche del territorio montano e delle aree marginali piemontesi, con l'acquisizione di tutti gli elementi Read More
  • Politiche Piemonte: il resoconto annuale

    Politiche Piemonte: il resoconto annuale

    Politiche Piemonte vuole diffondere i risultati delle ricerche economiche e sociali che trattano del Piemonte e contribuire a costruire un linguaggio politico comune fondato sulla scienza e la conoscenza. Uno strumento che vuole costruire sintesi per mantenere la complessità sociale e dispiegare la partecipazione democratica, dato che alla necessaria semplificazione Read More
  • Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati?

    Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati?

    Sull'ultimo numero della rivista Neodemos, è uscito l'articolo: Perché l'economia del Nord Italia assorbe pochi laureati?, a cura di Luciano Abburrà. Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e Read More
  • Osservatorio Monitoraggio. Report 11 dicembre

    Osservatorio Monitoraggio. Report 11 dicembre

    Il report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio. Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Nel report dell'11 dicembre 2020:cassa integrazione in deroga, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro, comportamenti durante la pandemia, mobilità: movimenti e chilometri, export piemontese.  Il focus di questa settimana è dedicato al sostegno al Read More
  • La Finanza territoriale: Rapporto 2020. I materiali

    La Finanza territoriale: Rapporto 2020. I materiali

      L'emergenza sanitaria ed economica un banco di prova per la governance regionale.  Presentato il 10 dicembre 2020. Tradizionalmente il Rapporto sulla Finanza Territoriale dedica la prima parte ad una analisi congiunturale della finanza degli enti decentrati, quest'anno in prima linea nel rispondere alla crescente domanda di servizi e di sicurezza Read More
  • A.P.P.VER.: da progetto a sistema territoriale

    A.P.P.VER.: da progetto a sistema territoriale

    Governance e comunità di pratica migliorano la qualificazione professionale per la green economy e lo sviluppo sostenibile Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'evento del 16 dicembre 2020, ore 15.30 - 17.00 ON LINE . A partire dagli esiti del progetto transfrontaliero A.P.P.VER. – Apprendere per produrre verde, contestualizzati in una prospettiva nazionale e Read More
  • Transizione Sostenibile - Corso di formazione

    Transizione Sostenibile - Corso di formazione

    Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano: sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione on line, che partirà dal 15 febbraio 2021. Si tratta di una proposta formativa interdisciplinare sullo sviluppo sostenibile situata nel territorio periurbano di Corona verde ed è rivolta a insegnanti delle scuole secondarie di Read More
  • Piemonte rurale. Rapporto 2020

    Piemonte rurale. Rapporto 2020

    Il rapporto traccia il bilancio dell’annata agricola appena conclusa, fornisce un quadro sulla situazione dei territori rurali piemontesi e propone un aggiornamento sulle principali politiche agricole.  Quest’anno l’edizione di “Piemonte Rurale” dedica ampio spazio all’impatto della pandemia sul settore agroalimentare e sulle aree rurali ed è inoltre presente un focus Read More
  • Lavori e Competenze: scenari in progress

    Lavori e Competenze: scenari in progress

    Ciclo di webinar Lavori e Competenze: scenari in progress” nell'ambito della Job Fair "Iolavoro Digital Edition".  Per IRES interviene Claudia Galetto: con "Progetto A.P.P.VER.- Apprendere per produrre Verde", all'interno del webinar: Green Economy: l'economia che genera il futuro. I Lavori verdi,  3 dicembre 2020 - ore 14:00 – 16:00 Qui il programma. Per partecipare, Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

  • 10 Numeri su Agricoltura e Pandemia  in Piemonte

    10 Numeri su Agricoltura e Pandemia in Piemonte

    On line i “10 numeri” che mettono in evidenza i principali fattori che hanno caratterizzato l’impatto della diffusione della pandemia di Covid-19 sul settore agricolo e sulle aree rurali del Piemonte.  L’IRES Piemonte, attraverso il proprio Osservatorio Rurale, ha contribuito all’attività di analisi delle conseguenze dell’emergenza sul comparto agroalimentare e sull’agriturismo. Read More
  • Osservatorio Monitoraggio. Report 8 gennaio 2021

    Osservatorio Monitoraggio. Report 8 gennaio 2021

    Il report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio. Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Nel report dell'8 gennaio 2021:cassa integrazione in deroga, utilizzo dei fondi di garanzia, lavoro, mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale. Il focus è dedicato ai comportamenti durante l'epidemia.Durante l’evoluzione dell’epidemia nel 2020 si possono Read More
  • L'effetto occupazionale della formazione professionale in Piemonte.

    L'effetto occupazionale della formazione professionale in Piemonte.

    On line: L'effetto occupazionale della formazione professionale in Piemonte. Frequentare corsi di formazione aumenta le probabilità di trovare lavoro. Lo conferma l’aggiornamento dell’analisi di valutazione svolta sulle persone che si sono qualificate nel 2017 in uno dei corsi regolati dalla Direttiva regionale  “Mercato del lavoro”, tesa a contrastare la disoccupazione. Read More
  • Osservatorio Monitoraggio. Report 22 gennaio

    Osservatorio Monitoraggio. Report 22 gennaio

    Il report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio. Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19 Nel report del 22 gennaio:utilizzo dei fondi di garanzia, sedi d'impresa, lavoro e connessioni, effetti di genere nella domanda di lavoro, monitoraggio Caritas,  mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale. Focus sul sostegno al reddito:aumenta Read More
  • Valutazione sistema regionale Obiettivo Orientamento Piemonte

    Valutazione sistema regionale Obiettivo Orientamento Piemonte

    A pochi giorni dalla chiusura delle iscrizioni per l’anno scolastico 2021/22, l’IRES Piemonte pubblica il Rapporto di Valutazione sul Sistema regionale Obiettivo Orientamento Piemonte, finalizzato a sostenere le scelte di ragazzi e ragazze nei passaggi tra i vari cicli di studio e verso il mondo del lavoro. Il sistema, al Read More
  • I professionisti della Sanità pubblica piemontese. Bisogni e fabbisogni.

    I professionisti della Sanità pubblica piemontese. Bisogni e fabbisogni.

    E' on line I professionisti sanitari della sanità pubblica piemontese. Bisogni, fabbisogni, programmazione.2020. Il Sistema sanitario nazionale pubblico e universalistico conquistato dal nostro Paese, oggi fortemente provato dalla emergenza sanitaria in corso, soffre da anni a causa della crisi economica in cui si innestano una sempre più lunga aspettativa di Read More
  • Qualificazione edilizia e funzionale degli ospedali pubblici regionali

    Qualificazione edilizia e funzionale degli ospedali pubblici regionali

    E' on-line il Rapporto annuale sulla qualificazione edilizia e funzionale degli ospedali pubblici regionali. La pandemia in corso ha sollecitato la rete ospedaliera e la rete territoriale sanitaria regionali accelerando processi di trasformazione già in corso e presentando nuovi possibili percorsi per il cambiamento. Il tema della specializzazione degli ospedali Read More
  • 10 numeri sull'Orientamento in Piemonte

    10 numeri sull'Orientamento in Piemonte

    On line i “10 numeri” sull’orientamento scolastico e professionale in Piemonte finalizzato a sostenere le scelte di ragazzi e ragazze nei passaggi tra i vari cicli di studio e verso il mondo del lavoro. La selezione dei 10 numeri rappresenta, in misura sintetica, i principali risultati del Rapporto di Valutazione Read More
  • Osservatorio Monitoraggio. Report 5 febbraio

    Osservatorio Monitoraggio. Report 5 febbraio

    Il report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio. Il contesto socioeconomico durante l'emergenza Covid-19. Nel report del 5 febbraio:cassa integrazione, utilizzo dei fondi di garanzia, sedi d'impresa, lavoro e assunzioni, mobilità: movimenti e chilometri, traffico aeroportuale, comportamenti durante l'epidemia. Focus sulla mobilità a Torino:gli spostamenti dei piemontesi sono Read More
  • Finanziamento statale e capacità assunzionali nelle Università piemontesi

    Finanziamento statale e capacità assunzionali nelle Università piemontesi

    Pubblicata l'indagine Finanziamento statale e capacità assunzionali nelle università piemontesi. Come si collocano le Università piemontesi sotto il profilo dei finanziamenti statali e della capacità di reclutamento? In che misura usufruiscono dei fondi ripartiti sulla base dei risultati ottenuti? La ricerca  tenta di rispondere a queste domande e illustra il Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

  • 19 dicembre

    La Sanità in Piemonte (presentazione del libro)IRES Piemonte, Via Nizza 18 Torino, ore 10.00 Read More
  • 16 dicembre

    Interventi per la fruibilità turistica e ricreativa in aree interessate da attività estrattivePresentazione degli esiti del Bando. IRES Piemonte, Via Nizza 18 Torino, ore 09.00 Read More
  • 15 dicembre

    Workshop sulle prospettive di pianificazione dell’attività estrattiva in PiemontePresentazione studio IRES. IRES Piemonte, Via Nizza 18 Torino, ore 09.30 Read More
  • 11 dicembre

    Riunione annuale Politiche Piemonte3° anno di Politiche Piemonte. IRES Piemonte, Via Nizza 18 Torino, ore 11.00 Read More
  • 5 dicembre

    Rapporto Finanza Territoriale In Italia 2014Bari. Università degli studi. Aula Aldo Moro, ore 9.15 Read More
  • 4 dicembre

    Il Diabete in PiemonteTorino, Archivio di Stato ore 13.30. Comunicato stampa Read More
  • novembre

    Nuovi dati dell'Osservatorio Demografico Territorialevai al sito Read More
  • 21 novembre

    Le opportunità per il Terzo Settore in PiemonteTorino - IRES Piemonte, via Nizza 18 - h. 9,15  Materiali:  1 - 2 - 3  Read More
  • Presentazione 29 ottobre

    Dossier Statistico Immigrazione 2014Sala Multimediale Regione Piemonte C.so Regina Margherita 174 Read More
  • Incontro 13 novembre

    Social Network tra mito e realtà. Vecchie e nuove pratiche transnazionali delle seconde generazioniIRES Piemonte, via Nizza 18 (sala conferenze), ore 15.00 Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search