PascoloValsesia 450x178 1È stato pubblicato il rapporto “Piemonte Rurale 2022”: un quadro sull'annata agricola, sulla situazione nelle aree rurali e sulle politiche per lo sviluppo rurale del Piemonte.

Come da tradizione, il documento è strutturato in tre parti: nella prima, dedicata al settore agricolo, l'attenzione è focalizzata sull'annata climatica fortemente negativa e sulle ripercussioni della crisi internazionale.

Nei capitoli successivi il rapporto presenta un'analisi dei principali indicatori sullo stato di salute delle aree rurali piemontesi e una ricognizione delle più importanti novità in ambito normativo con un focus specifico sulle aree montane.

Scarica QUI Piemonte Rurale 2022

gender mustoFB1Si rilevano ancora molte differenze tra le scelte di studio dei giovani e delle giovani. Differenze che si ripercuotono nei tassi di occupazione dei laureati e nei livelli retributivi a sfavore delle donne.

 Le donne hanno migliori performance universitarie

Meno laureate nei corsi STEM e meno mobilità rispetto ai laureati

Cosa pensano laureate e laureati degli aspetti rilevanti del lavoro

Il gender gap negli esiti occupazionali

Condizioni di lavoro: contratto e retribuzione

Scarica qui l'Articolo Sisform 2/2022

Politichepie76FB1E' on line Politiche Piemonte n.76.La finanza territoriale

Due temi animano trasversalmente i contributi di questo numero. Il primo è il riconoscimento del ruolo sempre più importante assunto dalle risorse non ordinarie, di fonte europea e nazionale (fondi di coesione) e dai fondi Pnrr e altre risorse aggiuntive (fondi verticali a sostegno della perequazione orizzontale comunale) per riavviare il ciclo degli investimenti degli enti locali e per la riduzione dei divari territoriali. 

Il secondo tema, che discende logicamente dal primo, è quello del ruolo che possono e devono assumere, in un contesto che è già caratterizzato da crescenti vincoli all’autonomia di spesa e di entrata delle autonomie territoriali, gli enti (qui i Comuni) di fronte alla pressione esercitata dalla disponibilità di ingenti risorse aggiuntive PNRR e statali finalizzate all’innalzamento dei livelli di servizio per le funzioni essenziali nei territori. 

Scarica QUI Politiche Piemonte n.76

iolavoro2022 FBll  30 novembre e  il 1° dicembre IoLavoro torna in presenza al Lingotto Fiere di Torino.

L’evento più importante a livello regionale e nazionale per promuovere il lavoro e favorire l’incrocio tra domanda e offerta con le imprese, è organizzato dall’Assessorato al Lavoro della Regione Piemonte tramite l’Agenzia Piemonte Lavoro e con il sostegno del Fondo sociale europeo.

Ires Piemonte partecipa al panel dei relatori rappresentativi delle istituzioni, delle realtà del settore  e del tessuto produttivo regionale e nazionale, analizzando gli scenari attuali e proponendo prospettive future.

Sono 54 gli appuntamenti in calendario fra cui scegliere.

QUI il programma completo

STD ft2022 SOCIALFBLunedì 12 dicembre alle 15.00 si terrà la presentazione del Rapporto sulla Finanza Territoriale 2022 con la conferenza online "Le regioni e i territori di fronte alle sfide e alle opportunità del contesto attuale: crisi, ripresa e incertezza" in diretta da Roma dalla sede della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Il Rapporto è realizzato da sette Istituti di ricerca regionali:  IRES PiemonteSRM, Agenzia Umbria Ricerche, Fondazione IPRES Puglia, IRPET Toscana, Liguria Ricerche e Polis Lombardia.

L’analisi dell’attuale congiuntura, contenuta nella prima parte del Rapporto, mette in luce come la risposta alla crisi pandemica abbia generato, per il nostro Paese,  opportunità di sviluppo che passano in maniera decisiva dalla riduzione dei gap territoriali.

Nella seconda parte: il PNRR e l’efficienza temporale nella realizzazione delle opere pubbliche, la governance e la capacità amministrativa quali fattori che contribuiscono all’investimento più efficace delle risorse, il ruolo delle Regioni quali Enti di coordinamento e di programmazione degli interventi per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

QUI il video della presentazione

Scarica QUI il rapporto

QUI il programma

 

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search