RiapartenzafotoFBIl report di Ires Piemonte per il Comitato di monitoraggio.

Il contesto socioeconomico e la convivenza con il Covid-19.

In questo numero:

Le misure di sostegno alle imprese
In Piemonte sono state erogate circa 206 mila garanzie, pari al 8,2% del volume nazionale, di cui il 42% per importi al di sotto dei 30 mila euro e il 58%per importi maggiori. A livello nazionale, ogni 100 garanzie oltre i 30 mila euro se ne registrano 78 sotto i 30 mila euro, 72 in Piemonte.

Misure di sostegno al reddito
Rispetto ad Aprile 2021 il ricorso alla cassa integrazione cresce a Vercelli ed Asti, Torino e Biella restano quasi invariate, nelle altre provincediminuisce. Rispetto al monte ore totale di CIG, la quota destinata agli impiegati diminuisce rispetto ad aprile 2021 e 2020.
Quasi 30 famiglie ogni 1000 hanno percepito almeno una mensilità di reddito/pensione di cittadinanza.

Superbonus
In Piemonte gli interventi finanziati a marzo 2022 sono 10.849, in crescita rispetto a febbraio, per un importo medio di 173.189 euro.

Il mercato del lavoro
Le prime 21 settimane del 2022 registrano 286.079 avviamenti per un totale di 76.656 avviamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2021 e 86.672avviamenti in più rispetto al 2020 ma 19.051 avviamenti in meno rispetto al 2019. Le professioni più richieste sono quelle di cameriere e di manovale edile.

La mobilità
• La mobilità si mostra in ripresa rispetto ai primi mesi del 2022, tuttavia solo gli spostamenti verso alimentari e farmacie e parchi e zone verdi superano i livelli pre-covid
• Gli spostamenti tra province in linea con le prime settimane del 2021 ma con un differenziale ancora negativo rispetto al 2019• Il traffico veicolare medio giornaliero è maggiore del 2020 ma ancora inferiore al 2019
• Per l’aeroporto di Caselle le prime 20 settimane mostrano che il flusso non è ancora tornato ai livelli pre-pandemici, con 4.661 passeggeri in media al giorno, per una contrazione circa pari al 27% rispetto al rispetto al 2019.

I comportamenti durante l’epidemia: controlli e sanzioni
Al 22 maggio 2022 sono state controllate 158.944 persone di cui 2% sanzionate e 14.048 esercizi ed attività di cui 21% sanzionati.

Qui il Monitoraggio/27 maggio 2022

SaveDate 450x178 1Presentazione
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE. RELAZIONE ANNUALE 2022

Venerdì 17 giugno 2022, ore 10.30
Auditorium Vivaldi- Biblioteca Nazionale
Piazza Carlo Alberto 3- Torino
e anche in streaming

Iscrizione per la partecipazione in presenza, entro il 16 giugno 2022, QUI

Lo streaming si potrà seguire sul sito ires.piemonte.it, sulla pagina Facebook Ires Piemonte e sul canale You tube Ires Piemonte.

 

Pillola 02 450X178Come si sentono i Piemontesi?
Un dato alla settimana, fino alla metà di giugno, secondo la consueta indagine Ires Piemonte.

2. Il bilancio delle famiglie piemontesi e le difficoltà ad affrontare le spese.

Se tra il 2019 e il 2021 diminuivano coloro che dichiaravano di riuscire a far quadrare appena il bilancio familiare, nel 2022 spicca invece un aumento significativo (dal 39,8% al 52,3%). Inoltre si riducono le famiglie che riescono a risparmiare qualcosa o abbastanza (era il 43,3% nella rilevazione svolta nel 2021 ed è calata al 33,2% nel 2022).

La quota maggiore delle famiglie che riescono a “quadrare appena il bilancio” si ha tra quelle che dichiarano di avere un tenore di vita medio. Questo è un segnale del deterioramento delle condizioni finanziarie delle famiglie lungo ampie fasce della distribuzione del reddito -e non solo per i redditi più bassi - e suscita preoccupazione in merito alle prospettive per i consumi in corso d’anno e nel prossimo futuro.

Inoltre, come l'anno scorso, anche nel 2022 è un po’ più alta la percentuale di chi deve fare debiti o attingere alle riserve, in particolare nelle fasce di età comprese tra 25 e 44 anni, che corrispondono ad una fase della vita in cui le spese sono elevate, soprattutto se si ha famiglia.

Questi dati si possono collegare alla fiammata inflattiva che dall’autunno scorso sta procurando aumenti consistenti in alcune voci di spesa rilevanti nei bilanci familiari. In proposito, nel 2022 si segnala un aumento delle famiglie che hanno incontrato difficoltà economiche per le spese mediche, le bollette, l’acquisto di generi alimentari e i servizi alla persona.

Leggi qui

News 1

E' uno spazio che contiene una selezione delle principali attività di analisi e valutazione delle politiche pubbliche regionali svolte da Ires Piemonte: analisi dei processi di attuazione di specifici interventi, valutazione dei loro effetti e studi di carattere propedeutico alla valutazione delle singole misure.

La Cabina di Regia per la Valutazione, gruppo di lavoro che si occupa di coordinare le iniziative e promuovere il dibattito, ha creato una sezione specifica sul sito dell'Ires Piemonte per rendere le attività di valutazione il più possibile fruibili.

Da oggi la sezione è consultabile QUI

Pillola 01 450X178

Come si sentono i Piemontesi?
Un dato alla settimana, fino alla metà di giugno, secondo la consueta indagine IresPiemonte.

1. L'opinione dei piemontesi sulla situazione economica dell'Italia.

Il 39,5% dei Piemontesi intervistati nel marzo 2022 ritiene che la situazione economica dell’Italia nel corso dell’ultimo anno sia migliorata o rimasta stazionaria, dato in crescita rispetto al pessimismo del 2021, quando questa percentuale era dell’11,5%. Rispetto all’anno scorso spicca anche la forte riduzione di coloro che danno un giudizio nettamente negativo (calano dal 67,4% al 14,2%).

La ripresa economica e la campagna vaccinale, che ha consentito di gestire meglio la pandemia nonostante le nuove ondate dei contagi, potrebbero essere le ragioni di questo spostamento di opinione.
I residenti nelle province di Cuneo e Novara hanno mostrato una maggiore propensione a giudizi negativi, mentre chi vive nelle province di Alessandria e di Vercelli ha un’opinione mediamente più favorevole.

La prospettiva dei prossimi 12 mesi: l’opinione degli intervistati nel 2022 sterza verso una propensione negativa: il 58,3% si aspetta un peggioramento – anche se in prevalenza moderato - contro il 43,5% rilevato l’anno scorso. La propensione verso giudizi negativi è superiore alla media regionale nelle province di Cuneo, Asti e Novara, meno intensa in quelle di Biella e Verbania.

È importante notare che la rilevazione è stata effettuata nel mese di marzo 2022, pertanto tale orientamento è sicuramente influenzato dalla guerra Russia-Ucraina, che sta accentuando gli aspetti inflattivi già emersi nei mesi precedenti, senza contare i forti elementi di incertezza sulla durata e la possibile estensione degli eventi bellici.

Leggi QUI

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search