officinabuonepolitiche2019fb 1Al via la sesta edizione dell'Officina delle Buone Politiche, il corso di formazione a cura dell’IRES Piemonte, in collaborazione con il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (Nuval) della Regione Piemonte, e con docenti dell’ASVAPP di Torino, del Dipartimento di Culture, Politica e Società, del Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell’Università di Torino, del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale.

La sesta edizione si svolge tra ottobre e dicembre 2022

L’obiettivo del corso è aumentare la consapevolezza che esiste un modo diverso di guardare all’azione pubblica e di costruire le politiche. Un approccio di lavoro improntato all’uso di un maggiore pragmatismo e orientato da una migliore conoscenza sulla natura dei fenomeni che s’intende affrontare, nonché sull’utilità delle soluzioni già adottate in passato per affrontarli.

Il corso è strutturato in diversi moduli, ognuno prevede due fasi: la prima inquadrata in una lezione teorica e frontale, la seconda vede il coinvolgimento dei partecipanti e dei docenti in un'attività di analisi, il cui risultato è uno studio di fattibilità per la realizzazione di una futura politica o per la valutazione di una politica già attuata.

Qui il programma

L’Associazione Italiana di Valutazione (AIV), è attiva dal 1979 per diffondere la cultura della valutazione tra gli attori coinvolti nel processo di formulazione e attuazione delle politiche pubbliche. È inoltre promotrice della Rassegna Italiana di Valutazione.

IlLogo Congresso AIV2022 21-22-23 settembre si terrà a Pescara il XXIV Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Valutazione: “Valutare nella complessità e promuovere il cambiamento. Quale supporto a territori e stakeholder nella riflessione e nella prassi valutativa?”

L’edizione 2022 del Congresso AIV sarà incentrata intorno a 3 interrogativi principali: cosa valutare? Come valutare? Qual è il ruolo dei valutatori?

Per IRES intervengono: G. Pomatto, N. Aimo, S. Cominu e P. Saracco.

QUI il programma del Congresso

AISRE2022La XLIII Conferenza Scientifica Annuale Conferenza dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re) si è tenuta a Milano dal 5 al 7 settembre 2022 e ha offerto un ricco programma con oltre 500 contributi, distribuiti in Sessioni Organizzate e Sessioni Spontanee, due Sessioni Plenarie e numerose Tavole Rotonde.

La Conferenza Italiana di Scienze Regionali è il principale evento a cadenza annuale dell’Associazione. Si propone come sede di confronto teorico sui temi delle Scienze Regionali e per la presentazione dei risultati di ricerche condotte, nelle diverse aree applicative, secondo gli approcci disciplinari che concorrono a questo campo di studi: economia, geografia, sociologia, pianificazione urbana e regionale, demografia, statistica, sistemistica, matematica, ecc.

L'incontro ha accolto i contributi di studiosi provenienti da diverse discipline afferenti all’ambito delle scienze regionali: Ires ha partecipato con numerosi ricercatori.

Qui tutti gli interventi di Ires Piemonte

 

 

 

Medicina di genere22FBOn line 10 numeri per far luce sulla salute di genere in Piemonte.

Quella del genere rappresenta una variabile fondamentale per  sviluppare politiche di salute efficaci, eque e rispondenti ai bisogni di salute dell’intera popolazione.

La Regione Piemonte pone la Medicina di Genere al centro di politiche specifiche con l’obiettivo di migliorare la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Regionale.

Nel 2021 è stato recepito il “Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere”  per fornire un indirizzo coordinato e sostenibile attraverso divulgazione, formazione e indicazione di pratiche sanitarie che  tengano conto delle differenze derivanti dal genere.

I 10 numeri  fanno il punto sulla Salute della popolazione piemontese in un’ottica di genere ed evidenziano situazioni differenti a seconda delle diverse prospettive di analisi: aspettativa di vita e di buona salute, stili di vita e comportamenti legati alla prevenzione e alla promozione della salute, opportunità di accesso ai servizi sanitari e possibilità di carriera all’interno di questi e infine cosa prevede il PNRR in questo ambito.

Qui i 10 numeri per far luce sulla salute di genere in Piemonte, a cura di G. Perino, S. Bellelli e G. Viberti.

polpie74FBE' on line Politiche Piemonte n. 74. Energia

Questo numero di Politiche Piemonte cerca di offrire un quadro della situazione in Piemonte: quali sono le politiche regionali in tema di energia, qual è la situazione attuale e quali sono le prospettive a medio e lungo termine?

Ci sono anche approfondimenti sulle potenzialità legate al risparmio energetico, alle nuove fonti come l’idrogeno o, come il legno, che si usano da migliaia di anni ma possono finalmente essere utilizzate in modo diverso e meno impattante.

Scarica QUI Politiche Piemonte n. 74.

  Iscriviti alla nostra newsletter:      
IRES Piemonte • Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte • P.Iva 04328830015
© 2020 All Rights Reserved •

Search